Ambiente

Pecoraro Scanio “Lavoriamo per diffondere vera educazione ecologica”

0

ROMA (ITALPRESS) – “Lavoriamo per diffondere una vera educazione ecologica”. Lo ha detto Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, in occasione della 15a
edizione di “Obiettivo Terra” 2024, il concorso fotografico nazionale dedicato alla difesa e alla valorizzazione del patrimonio ambientale, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali delle Aree protette d’Italia.
xb1/mgg/gtr

Carabinieri, Rispoli “Importante educare al rispetto per l’ambiente”

0

ROMA (ITALPRESS) – “E’ importante l’educazione su valori molto importanti come il rispetto della terra che vuol dire rispettare dei beni che appartengono a tutti”. Lo ha detto Andrea Rispoli, Comandante delle Unità forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri, in occasione della 15a edizione di “Obiettivo Terra” 2024, il concorso fotografico nazionale dedicato alla difesa e alla valorizzazione del patrimonio ambientale, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali delle Aree protette d’Italia, promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana.
xb1/mgg/gtr

Abodi “Stadi siano comunità energetiche”

ROMA (ITALPRESS) – “Noi vorremmo che gli stadi, tanto più in una stagione in cui si apre un impegno significativo del governo sulla riqualificazione, non solo per gli Europei 2032, diventino comunità energetiche, a partire dallo Stadio Olimpico”, sottolinea il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, in occasione della cerimonia di premiazione del concorso Fotografico “Obiettivo Terra”, organizzato da Fondazione UniVerde.

xb1/glb/gtr/red

Generali, l’Oasi Gregorina si apre alla comunità

ROMA (ITALPRESS) – Un’area naturale e agricola di 25 ettari, all’interno di una tenuta del Gruppo Leone Alato che viene restituita alla comunità. È l’Oasi Gregorina, affiliata al sistema nazionale WWF, presentata nell’ambito di Generali Act4Green, il grande progetto del gruppo assicurativo dedicato all’ambiente. L’Oasi, situata a Castrocaro Terme e Terra del Sole (Forlì-Cesena), rappresenta un ecosistema con diversi habitat, dove convivono con equilibro la tradizionale vocazione agricola e un ambiente incontaminato che dà casa a una ricca biodiversità.
f04/sat/gtr

Transizione ecologica, Brandolini “C’è bisogno di nuove competenze”

TORINO (ITALPRESS) – “Abbiamo un ruolo importante perché c’è bisogno di nuove competenze, nuove professionalità e anche percorsi di nuova formazione per i lavoratori delle nostre aziende. Bisogna poi fare in modo che il mercato del lavoro faciliti l’ingresso di queste nuove figure e il loro mantenimento dentro le aziende, ma non dobbiamo dimenticare che occorrono anche professionalità tradizionali che in questo momento sono difficili da reperire”. A dirlo il presidente di Utilitalia, Filippo Brandolini, a margine di un convegno organizzato a Torino sulle nuove opportunità lavorative legate alla transizione ecologica.

xb4/fsc/gsl

Dalle sfide della transizione ecologica nuove opportunità lavorative

TORINO (ITALPRESS) – Acqua, rifiuti ed energia. Le utilities si occupano di settori fondamentali per la transizione ecologica. In questo quadro e nell’ottica del ruolo crescente dell’innovazione tecnologica, anche la richiesta di figure lavorative è in continua evoluzione e favorisce nuove opportunità occupazionali. Se ne è parlato a Torino, nel corso di un convegno organizzato da Utilitalia, la Federazione che riunisce le imprese del settore.
xb4/fsc/gsl

Tg Ambiente – 21/04/2024

In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Presentato il G7 Clima, Energia e Ambiente
– Via libera alla nuova Direttiva Case Green
– RicicloAperto, a Salerno l’iniziativa di Comieco
– ABB, progresso sociale e sostenibilità sempre più centrali
mgg/mrv

Madre Terra – Convegno 23 aprile a Roma su Bioplastiche compostabili

ROMA (ITALPRESS) – Convegno “Bioplastiche compostabili: una risorsa per l’agricoltura, un vantaggio per l’ambiente” promosso da Fondazione UniVerde in collaborazione con Re.N.Is.A., Rete Nazionale Istituti Agrari, e main partner Biorepack, consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile, a Roma, martedì 23 aprile, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e in diretta streaming su Radio Radicale.
mgg/mrv