Ambiente

La nuova edilizia tra sostenibilità e tecnologia

ROMA (ITALPRESS) – Un’occasione di confronto tra esperti, istituzioni e imprese sui temi principali che stanno rivoluzionando il settore delle costruzioni. Tutto questo è “Costruire il Futuro: Sostenibilità, Finanza verde e AI al servizio dell’edilizia”, convegno che si è svolto a Roma. L’evento ha visto anche la firma di un memorandum d’intesa tra Green Building Council Italia e RICS Italia, per rendere più trasparente e sostenibile il mercato immobiliare.

col/sat/gsl/gtr

Bagnato “Tecnologia Bosch presente in tutte le finaliste Auto Europa”

MILANO (ITALPRESS) – “Pensiamo di aver vinto anche noi oggi perché la nostra tecnologia è presente in tutte le macchine finaliste di Auto Europa 2025. Siamo contenti che alla fine sia l’innovazione a essere premiata e che è stata ben rappresentata da queste auto finaliste e dalle vincitrici. Quindi grande soddisfazione anche per noi”, ha commentato Maurizia Bagnato, Sales and Innovation Director Bosch Mobility a margine della premiazione di Auto Europa 2025 di Uiga. Ogni vettura finalista ha però invitato con la sua storia a riflettere sulle sfide dell’innovazione che attendono il mondo dell’automotive. ”Ci sono diverse soluzioni: sicurezza, funzionalità di guida assistita, guida autonoma e diverse soluzioni in ambito powertrain – ha spiegato Bagnato – Per esempio oltre che sull’elettrificazione, noi stiamo puntando moltissimo anche sull’idrogeno. Noi stiamo investendo tantissimo e contiamo che comunque le soluzioni a idrogeno, sia se parliamo di celle a combustibili che motori a idrogeno, rappresentino una soluzione interessante per alcune applicazioni nel futuro”.
xh7/tvi/gtr

Clima, Pecoraro Scanio “Serve commissariato straordinario permanente”

0

ROMA (ITALPRESS) – “La crisi climatica è evidente ma c’è un silenzio assurdo del governo rispetto a una situazione che interessa tutte le regioni. Eppure non c’è uniniziativa seria da parte del governo. Non c’è un commissariato straordinario permanente e serve un’educazione al cambiamento già avvenuto che insegni a mettersi in sicurezza di fronte ai fenomeni climatici estremi sempre più frequenti”. Così Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde.
ads/gsl

Inquinamento e rischi per la salute al centro di un convegno Ail

ROMA (ITALPRESS) – L’inquinamento rappresenta un rischio ormai accertato per la salute, soprattutto in presenza di elevate concentrazioni di inquinanti anche per brevi periodi o l’esposizione a basse concentrazioni per lunghi periodi di tempo. Questo il tema al centro del convegno che si è svolto al Centro Congressi Roma Eventi-Fontana di Trevi, dal titolo “Curare è prendersi cura. Impatto ambientale e rischio sanitario, benessere e stili di vita” organizzato dall’Associazione italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma (Ail).

xl5/f04/mgg/gsl

Tg Ambiente – 20/10/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Qualità dell’aria, giro di vite dell’Ue sui limiti per gli inquinanti
– Energia, nel 2023 meno dipendenza dall’estero e più rinnovabili
– Stop all’inquinamento da plastica entro il 2040
– Festa del Cinema, da Acea una rassegna sull’acqua
mgg/gsl

Ersaf Lombardia, Losio “Migliora stato boschi ma rischio biodiversità”

MILANO (ITALPRESS) – Lo stato dei boschi e delle foreste in Lombardia “È ottimo. Anzi, le foreste stanno avanzando tutti gli anni, con un 1% di bosco in più. Ma non bisogna farci ingannare dalla falsa illusione del bosco che avanza, perché questo vuol dire che stiamo perdendo biodiversità. Stiamo perdendo l’agricoltura di montagna, stiamo perdendo il patrimonio che i nostri avi ci hanno lasciato”. A dirlo è Fabio Losio, il presidente di Ersaf, l’ente regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, intervistato da Italpress. (ITALPRESS)
trl/gsl

Piunti (Conou) “La filiera italiana del riciclo è un’eccellenza”

ROMA (ITALPRESS) – “Tutta la filiera del riciclo italiana – che non è solo l’olio minerale – è particolarmente brillante, ha dei risultati sicuramente superiori alla media europea, ma gli italiani non lo sanno. Nel nostro piccolo cerchiamo di fare comunicazione su questo tema, perché all’origine di questa eccellenza italiana c’è anche la nostra mentalità di Paese povero di risorse”. Inoltre “l’industria del riciclo è nuova, gli impianti e le tecnologie sono nuove e il sistema autorizzativo si basa sulle province e sulle Arpe provinciali regionali: il dialogo con le amministrazioni provinciali che danno le autorizzazioni qualche volta può essere difficile, credo che il polo centrale di know-how dovrebbe dare un grande supporto agli enti locali, altrimenti si rischiano anomalie e sperequazioni”. Lo ha detto Riccardo Piunti, presidente del Consorzio Nazionale Oli Usati (Conou), intervistato da Claudio Brachino per la rubrica “Primo Piano” dell’agenzia Italpress.
xi2/fsc/sat/mrv

“Ocean cleaner” vince il contest di Acea alla Festa del Cinema di Roma

ROMA (ITALPRESS) – “Ocean cleaner” ha vinto il Premio Speciale Gruppo ACEA per il miglior cortometraggio sul riuso delle risorse idriche, in concorso all’interno del contest “I mille volti dell’acqua”. Girato dal regista Davide Salucci racconta la storia poetica di un piccolo robot che fugge dalla piscina in cui lavora per andare a pulire i grandi oceani.
f04/mgg/gtr