ROMA (ITALPRESS) – Un rapporto viscerale lega l’acqua all’immaginario del cinema e Roma, Regina Aquarum e capitale della tradizione acquedottistica, è il luogo ideale per celebrare questo legame. Per questo ACEA, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e la Fondazione Cinema per Roma, ha presentato alla Casa del Cinema il contest “I mille volti dell’acqua”, e la retrospettiva “Gocce di cinema” due iniziative nate nell’ambito della XIX edizione della Festa del Cinema di Roma, al via dal 16 ottobre, per raccontare l’elemento acqua attraverso lo sguardo di giovani videomaker e grandi registi.
xi2/mgg/gsl
Festa del Cinema, Acea presenta una rassegna sull’acqua
Pecoraro Scanio ”Affrontare siccità e crisi climatica come priorità”
BARI (ITALPRESS) – Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde e già ministro dell’agricoltura e dell’ambiente e autore di pubblicazioni e campagne per l’acqua pubblica rilancia da Bari dal congresso “Acqua: Ponte del Futuro“ la sfida per certificati blu per risparmio e efficienza idrica. “La crisi climatica e la siccità devono essere affrontate come priorità – afferma -. La grave crisi idrica in Sicilia, Sardegna e Puglia e le previsioni difficili in tutta Italia e anche nel bacino del Po impongono azioni decise. I certificati blu, proposti insieme a tanti operatori e utenti del settore idrico a partire da una grande realtà pubblica come l’acquedotto pugliese possono essere lo strumento per incoraggiare l’uso efficiente e il riuso della risorsa acqua. E occorre poi realizzare l’attuazione del referendum sull’acqua bene comune e una valida manutenzione e completamento degli invasi sottoutilizzati o ancora da completare o collegare prima di sprecare danaro pubblico in nuove megaopere. Serve infine una razionalizzazione di tutte le normative in materia d’acqua e un’attenzione particolare alle esigenze dell’agricoltura, il settore più a rischio per la siccità e che va aiutato verso un’innovazione responsabile che migliori l’uso dell’acqua garantendo disponibilità e qualità della risorsa“, conclude.
(ITALPRESS).
col3/gsl
Italgas, nel Piano strategico 2024-2030 investimenti per 15,6 miliardi
MILANO (ITALPRESS) – 15,6 miliardi d’investimenti, in aumento di 7 miliardi e mezzo, destinati all’acquisizione di 2i Rete Gas, agli interventi per lo sviluppo della distribuzione del gas in Italia e in Grecia, al rafforzamento della presenza nel settore idrico e all’accelerazione della crescita nel campo dell’efficienza energetica. E’ quanto prevede il piano strategico di Italgas per il periodo 2024-2030 presentato a Milano.
col/fsc/mrv
Conai, un corso per formare 80 green manager in Puglia e Basilicata
ROMA (ITALPRESS) – Un corso di alta formazione rivolto a 80 laureati di Puglia e Basilicata che vogliono sviluppare competenze ambientali con un focus sulla gestione dei rifiuti di imballaggio: si chiama “Gestione dei rifiuti nell’economia circolare”, è attivato dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e promosso da CONAI come nuova tappa dei suoi Green Jobs, percorsi formativi post-laurea. Il corso, che si svolgerà con lezioni da remoto in modalità sincrona dal 12 novembre 2024 al 21 gennaio 2025, è stato presentato a Montecitorio.
spf/fsc/gtr
Crisi climatica negli Usa, la strada verso zero emissioni ancora lunga
WASHINGTON (ITALPRESS) – Nel 2022 il presidente degli Stati Uniti Joe Biden presentava quella che ancora oggi è definita la più importante legge sul clima: l’Inflation Reduction Act. Un piano da 374 miliardi di dollari da investire nel progresso delle soluzioni climatiche. A due anni di distanza dall’approvazione del piano gli Stati Uniti sono ancora oggi tra i primi paesi al mondo per quanto riguarda le emissioni globali di CO2. La legge federale, racchiusa in un documento di oltre 700 pagine, contiene anche una serie di misure economiche che hanno contribuito a rafforzare l’economia americana con oltre 100mila posti di lavoro in più, ma dal punto di vista climatico la strada verso zero emissioni è ancora lunga.
xp9/mgg/gtr
Tg Ambiente – 6/10/2024
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Italia primo Paese UE per danni da cambiamento climatico
– HeySun, un focus sulle rinnovabili e le comunità energetiche
– Un’azione globale bloccherebbe l’inquinamento da plastica
– McDonald’s, “Insieme a te per l’ambiente” riparte da Roma
mgg/gtr/col
Intesa Sanpaolo, a Genova il nuovo laboratorio ESG
GENOVA (ITALPRESS) – Nasce a Genova il Laboratorio Esg Liguria di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo, Camera di Commercio di Genova, Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, SRM Centro studi e ricerche. Il taglio del nastro è avvenuto al Porto Antico, uno dei punti nevralgici della città sia per visibilità che per storia: il nuovo Laboratorio avrà sede nei locali del Genova Blue District, motore per lo sviluppo della città.
xa8/mgg/red
Case più efficienti, nasce EEMI DeliverEEM per aiutare i privati
VENEZIA (ITALPRESS) – Due abitazioni su tre sono piuttosto datate e impattano troppo sull’ambiente. Ma anche sul portafogli, quando è il momento di riscaldarle o raffreddarle. Gli interventi per renderle più efficienti però costano. EEMI DeliverEEM può essere la soluzione per tanti soggetti privati, per poter sostenere l’efficientamento dei loro immobili. L’ecosistema è stato presentato a Venezia, durante il 3rd EEMI International Sustainable Housing Finance Symposium per l’edilizia abitativa.
xa7/fsc/mgg