Ambiente

Pecoraro Scanio “Tutelare alberi essenziali contro crisi climatica”

0

ROMA (ITALPRESS) – Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde, da ministro dell’agricoltura decise, d’intesa con l’allora ministro dell’Istruzione Tullio De Mauro, di reintrodurre la festa degli alberi nelle scuole nei giorni di San Francesco 4 ottobre e della primavera 21 marzo. Da allora si è arrivati alla 24ma edizione e sono stati piantati migliaia e migliaia di alberi. Oggi lancia una sfida: “Non basta piantare nuovi alberi, occorre curarsene e ringraziamo tutti coloro che tutelano il patrimonio arboreo. Inoltre di fronte alla crisi climatica gli alberi nelle città sono diventati essenziali per ridurre le temperature percepite sempre più torride. Tutte le istituzioni devono realizzare piani efficaci di messa a dimora e di manutenzione”.

col3/gtr

Buzzella (Federchimica) “Competenze essenziali per doppia transizione”

MILANO (ITALPRESS) – “La twin transition, ovvero la transizione digitale ed ecologica, sarà il futuro dei prossimi anni. Inoltre, per portare a termine questa transizione servono le competenze. Quindi un orientamento del capitale umano, dei giovani ma anche una reskilling dell’attuale forza lavoro, e la collaborazione con l’università ma anche con le parti sociali, diventano fondamentali per queste azioni”. Così il presidente di Federchimica, Francesco Buzzella, oggi all’Università Statale di Milano, a margine di un incontro incentrato sulla transizione digitale ed ecologica.
(ITALPRESS).
xp2/col3/gtr

Tumori del sangue, il rapporto tra ambiente e salute in un volume AIL

ROMA (ITALPRESS) – Cresce la necessità di indagare la connessione tra salute e ambiente. Questo è il tema affrontato dal volume “Salute inquinamento e stili di vita. Prevenire, curare e prendersi cura per combattere i tumori del sangue”, a cura di Aurelio Angelini e Mariaclaudia Cusumano, edito da FrancoAngeli. Lo studio, presentato alla Camera, riassume i contributi di esperti nel campo della medicina, delle scienze sociali e ambientali, esponenti delle Istituzioni e dell’Associazionismo, emersi durante il Convegno AIL-Associazione italiana contro leucemie linfomi e mieloma del maggio 2023.

xl5/f04/fsc/gtr

Italgas, a Firenze il nuovo Centro di Comando e Controllo delle Reti

FIRENZE (ITALPRESS) – Italgas ha inaugurato il nuovo Centro di Comando e Controllo degli Impianti e delle Reti di Firenze, un’infrastruttura basata su una complessa architettura tecnologica che permette di monitorare e gestire da remoto i 74.000 chilometri del network di distribuzione del gas del Gruppo, compresi gli 8.000 chilometri di reti della consociata Toscana Energia. Il nuovo Centro opera in simbiosi con il suo “gemello” di Torino e consentira` di innalzare ulteriormente i livelli di sicurezza, flessibilita` del servizio e tempestivita` di intervento – diretto e da remoto – 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno.
xb8/col/fsc/mrv

Case, Antonini “Eemi a lavoro per più efficienza e più occupazione”

MILANO (ITALPRESS) – “Le banche italiane hanno un’importante funzione, quella di favorire la riqualificazione energetica degli immobili nei singoli paesi. Nell’ambito del progetto ci proponiamo di andare oltre il creare un semplice prodotto di mutuo green per l’acquisto di una casa ma ci proponiamo di migliorare la consapevolezza dei cittadini relativamente all’importanza dell’efficienza energetica della propria abitazione. Allo stesso tempo, crediamo che questo progetto aiuterà anche il territorio italiano nell’ambito dell’occupazione perché favorisce l’intervento di piccole e medie imprese nell’esecuzione di questi lavori di ristrutturazione degli immobili”. Lo ha detto Daniela Antonini Head of Sustainable Funding and Advisory, Banco BPM – Coordinatrice Italian Hub Energy Efficient Mortgage Initiative, ospite del Focus ESG, format tv dell’Italpress.
col3/mrv

Brucato “Fino al 25% impatto performance energetica su valore case”

MILANO (ITALPRESS) – “La parte più importante del risparmio degli italiani che complessivamente vale 11 mila miliardi di euro è collegata al real estate, agli immobili che valgono 6 mila miliardi. Per cui qualsiasi fattore che abbia un impatto su questo settore, sicuramente tocca la tasca degli italiani che hanno già visto un aumento della loro bolletta in particolare elettrica. Che impatto ha oggi la performance energetica sul valore degli immobili? Oggi possiamo dire che su scala nazionale ha un impatto in media di circa il 25%”. Lo ha detto Luke Brucato Chief Strategy Officer Immobiliare.it Insights, ospite del Focus ESG, format tv dell’Italpress.
col3/mrv

Focus ESG – Episodio 37

MILANO (ITALPRESS) – Il patrimonio immobiliare europeo ha 200 milioni di abitazioni che necessitano di efficientamento energetico. In Italia due abitazioni su tre impattano troppo su ambiente e portafogli. Il patrimonio immobiliare italiano non è cresciuto in valore quanto quello di altri Paesi europei. Rendere gli immobili più efficienti significa ridurre i costi del mantenimento anche del 70% ma soprattutto preservare e accrescere il loro valore del 25%, sia in caso di vendita sia in caso di affitto. Tutto in un arco temporale medio breve. Ciò vale anche per le abitazioni post ed ante. La riqualificazione degli immobili ha bisogno di finanziamenti e di un coinvolgimento a largo spettro. Sotto l’ombrello della Energy Efficient Mortgage Initiative coordinata dalla Federazione Ipotecaria Europea prende avvio un ecosistema utile per tutti: cittadini, piccole e medie imprese, artigiani, banche e Paese. Ne parlano nella puntata 37 di FOCUS ESG Daniela Antonini Head of Sustainable Funding and Advisory, Banco BPM – Coordinatrice Italian Hub Energy Efficient Mortgage Initiative; Luca Bertalot Segretario Generale Federazione Ipotecaria Europea; Luke Brucato Chief Strategy Officer Immobiliare.it Insights con il giornalista Marco Marelli.
gsl/fsc/mrv

Bertalot “Oltre 2 mila banche impegnate in valorizzazione di immobili”

MILANO (ITALPRESS) – “In diversi Paesi noi stiamo coordinando l’attività di più di 2 mila banche per concentrarci su due obiettivi molto chiari e tangibili per i consumatori: aiutarli a fare un investimento per ristrutturare la propria casa. E in secondo luogo, cercare di aiutare le banche ad attivare un processo di decarbonizzazione di tutta l’economia dal punto di vista degli immobili in bilancio degli istituti di credito”. Così Luca Bertalot, segretario generale Federazione Ipotecaria Europea ospite del Focus ESG, format tv dell’Italpress.
col3/mrv