Ambiente

Cervellati “Piattaforma Amelia ecosistema digitale a servizio Paese”

MILANO (ITALPRESS) – “Amelia è una piattaforma digitale che sarà disponibile online e che tratterà dati di diversa natura, amministrativi e geo climatologici, per aiutare le imprese, pubbliche amministrazioni e famiglie nelle loro scelte. La piattaforma sarà ospitata dai server del Cineca e Tecnopolo e quindi è una infrastruttura molto sicura che metteremo a disposizione del Paese e con l’obiettivo di estrarre informazioni e conoscenza da dati che sono in realtà spesso disponibili ma poco utilizzati perché poco utilizzabili”. Lo ha detto Matteo Cervellati, professore dell’Università di Bologna e Presidente della Fondazione Grins, ospite del Focus ESG, format tv dell’Italpress.

col3/gsl

Pagliara “Sportcity una grande festa per la cultura del Movimento”

0

ROMA (ITALPRESS) – “L’evento coinvolgerà 162 comuni e questo vuol dire che oltre 500.000 italiani hanno voglia di riappropriarsi delle città e hanno deciso che qualsiasi posto è luogo di sport e benessere perché in qualsiasi parte della città si può esercitare la cultura del movimento”. Così il presidente della Fondazione Sport City, Fabio Pagliara, durante
la conferenza stampa di presentazione dello Sportcity Day 2024, in programma il 22 settembre.

spf/ari/gtr

Focus ESG – Episodio 36

MILANO (ITALPRESS) – Le sfide da affrontare richiedono risorse sempre più importanti. Per fare scelte corrette la conoscenza è essenziale. Avere dati di qualità e analisi precise è il grande valore aggiunto per i decisori sia pubblici sia privati, per valutare, validare e rivedere le scelte. Per soddisfare questa necessità è nato il partenariato pubblico privato GRINS, che vede coinvolte 14 Università, 1000 ricercatori, 3 centri ricerca (Centro Studi Tagliacarne, CMCC, EIEF, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno) e ANIA, CINECA, CRIF, Exprivia, IntesaSanpaolo, Poste Italiane, Leithà, Prometeia. L’obiettivo è generare un ecosistema digitale al servizio della collettività. Un sistema strategico anche nel lungo periodo perché permetterà una gestione delle risorse più mirata e redditizia. Come e perché nasce il partenariato GRINS, cosa è e quale ruolo ha l’ecosistema AMELIA già in avanzata fase di realizzazione, quali sono le potenzialità di questa piattaforma digitale del sapere, sono alcune informazioni dell’approfondimento tra il giornalista Marco Marelli con il professore Matteo Cervellati, professore dell’Università di Bologna e Presidente della Fondazione Grins.
fsc/col3/gsl

Barbaro “Sportcity Day utile per promuovere il rispetto dell’ambiente”

0

ROMA (ITALPRESS) – “Sportcity Day è un modo intelligente per intercettare la domanda di sport, prescindendo dagli aspetti competitivi. Si fa attività sportiva all’aria aperta rispettando l’ambiente e questo torna utile a noi del Ministero nell’avviare quelle campagne di sensibilizzazione che vogliamo portare avanti tramite le discipline sportive”. Così il sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente, Claudio Barbaro, nel corso della conferenza stampa di presentazione dello Sportcity Day 2024, in programma il prossimo 22 settembre.

spf/ari/gtr

Rinnovabili, Rocca “Il Lazio è pronto a fare la sua parte”

0

ROMA (ITALPRESS) – “Abbiamo sposato in pieno l’agenda della sostenibilità delle Nazioni Unite. Il Lazio è pronto a fare la sua parte, stiamo investendo decine di milioni di euro per un’economia sostenibile”. Lo ha detto il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, a margine di un evento a Roma.
xb1/fsc/gtr

Tg Ambiente – 15/9/2024

0

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Forum Cernobbio, 270 mld di investimenti per decarbonizzare al 2050
– Efficientamento energetico, l’Italia ha perso competitività
– Il ghiacciaio della Marmolada sparirà entro il 2040
– Ogni anno vengono bruciate 30 milioni di tonnellate di plastica
mgg/gsl

Costituito all’Ars l’intergruppo Ecodigital

PALERMO (ITALPRESS) – Con l’annuncio del presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gaetano Galvagno, é ufficialmente nato il primo intergruppo parlamentare Ecodigital in Italia. Tredici parlamentari regionali hanno risposto all’appello lanciato da Alfonso Pecoraro Scanio e centinaia di giovani attivisti e startupper innovativi e amministratori locali per coordinare le transizioni ecologica e digitale.
Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione Univerde, promotore della rete Ecodigital e già ministro, ha voluto ringraziare la deputata Jose Marano presidente dell’intergruppo e tutti i 13 parlamentari appartenenti a tutti i gruppi: “La sfida Ecodigital necessita di un supporto di tutte le migliori energie nelle istituzioni, nelle forze politiche e sociali e nelle imprese per arginare negazionismi irrazionali e contrastare il rischio di un cambiamento climatico catastrofico. É importante la presenza di esponenti di tutti i gruppi. Il primo impegno sarà certamente sull’emergenza siccità che riguarda l’Isola in modo drammatico ma anche tutto il bacino del mediterraneo come hotspot del climate change”. La deputata Jose Marano, presidente dell’intergruppo ha aggiunto: “Il nostro obiettivo è rafforzare la tutela dell’ambiente con il digitale e l’innovazione e inizieremo dal tema siccità in collaborazione con il presidente Pecoraro Scanio che ha promosso la rete Ecodigital per coordinare azioni concrete per affrontare la crisi climatica in atto”.
L’intergruppo é composto dai deputati Jose Marano del M5s (presidente), Angelo Cambiano del M5s (vice presidente vicario), Alessandro De Leo del gruppo Misto (vicepresidente), Dario Safina del Pd (segretario), Giuseppe Zitelli di Fdi, Cateno De Luca di Sud chiama Nord, Carmelo Pace della Dc, Bernadette Grasso di Forza Italia, Giuseppe Carta del Mpa, Carlo Auteri di Fdi, Salvo Geraci della Lega, Mario Giambona del Pd, e Gianfranco Miccichè del gruppo Misto. vb/gtr

Crisi idrica, soluzioni ecodigitali e innovative per tutelare l’acqua

0

ROMA (ITALPRESS) – Le politiche e gli investimenti devono indirizzarsi verso soluzioni tecnologiche ecodigitali innovative che garantiscano la corretta gestione dell’acqua, anche attraverso sistemi di monitoraggio e modelli di allerta a tutela della popolazione di fronte a fenomeni meteorologici potenzialmente catastrofici. Se n’è discusso durante un convegno promosso a Roma dalla Fondazione Univerde, in collaborazione con UNESCO Chair on “Water Resources Management and Culture”.
xi2/f04/fsc/mgg/gsl