FORLÌ (ITALPRESS) – La Mostra “Preraffaelliti. Rinascimento Moderno”, ospitata al Museo Civico San Domenico Forlì dal 24 Febbraio al 30 Giugno 2024, ricostruisce il profondo impatto dell’arte storica italiana sul movimento preraffaellita britannico tra gli anni Quaranta dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento.
Ideata e realizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, grazie alla Main Partnership di Intesa Sanpaolo, la banca guidata dal consigliere delegato e CEO Carlo Messina, l’esposizione e le sale del Museo Civico San Domenico ospitano oltre 300 opere appartenenti a molteplici correnti artistiche, tra cui dipinti, sculture, disegni, stampe, fotografie, mobili, ceramiche, opere in vetro e metallo, tessuti, medaglie, libri illustrati, manoscritti e gioielli. “Intesa Sanpaolo sostiene con molta convinzione le mostre che ogni anno vengono presentate al Museo Civico San Domenico Forlì, perchè ogni volta c’è un’idea che permette di affrontare un movimento, italiano o straniero, in una prospettiva nuova” ha dichiarato Giovanni Bazoli, Presidente Emerito di Intesa Sanpaolo.
fsc/gtr
A Forlì la mostra “Preraffaelliti. Rinascimento Moderno”
Sangiuliano “Fotografia forma d’arte da valorizzare”
ROMA (ITALPRESS) – “La fotografia è una vera e propria forma di arte cha ha una duplice funzione: è in grado di esprimere sentimenti, situazioni, ambienti, personaggi, ma la fotografia è anche il racconto di storie, la storia della nostra nazione la si racconta anche attraverso le fotografia, a volte una foto è molto più espressiva di un testo”. Lo ha detto il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, a margine della presentazione del Piano Strategico per lo sviluppo della fotografia in Italia e all’estero 2024-2026. (ITALPRESS).
xc3/trl/gtr
Mostre, a Roma fino al 21 luglio “Figurazione anni ’60 e ’70”
ROMA (ITALPRESS) – Una mostra sugli anni 60 e 70, che si propone di intercettare il nuovo interesse internazionale per la pittura e la scultura attraverso artisti che hanno segnato due decenni di grande vitalità: si chiama “Figurazione anni ’60 e ’70”, è l’esposizione curata da Lorenzo ed Enrico Lombardi che sarà ospitata nei Musei di San Salvatore in Lauro a Roma fino al prossimo 21 luglio. A promuoverla la Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, presieduta dalla Prof.ssa Alessandra Taccone.
f04/fsc/mrv
Webuild, concerto evento a piazza Navona per apertura Cripta S.Agnese
ROMA (ITALPRESS) – Le note di Vivaldi e Handel sono risuonate nella Chiesa di Sant’Agnese in Agone e nell’intera Piazza Navona a Roma in occasione del concerto dell’Accademia Barocca di Santa Cecilia, diretta dal Maestro e violino solista Boris Begelman, con Sara Blanch, soprano, e Andrea Lucchi, alla tromba. Il concerto “evento”, promosso dal Gruppo Webuild, è stato proiettato in diretta sulla facciata di Sant’Agnese in Agone per celebrare il recente restauro della Cripta, e l’intervento finanziato dal Gruppo Webuild, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma.
mgg/gtr