Arte & Architettura

A Rovigo la mostra “Henri de Toulouse-Lautrec. Parigi 1881-1901”

ROVIGO (ITALPRESS) – Palazzo Roverella a Rovigo ha aperto le porte della mostra “Henri de Toulouse-Lautrec. Parigi 1881-1901”.
Dal 23 febbraio al 30 giugno 2024, più di 200 opere, di cui 60 dell’artista, ripercorrono l’opera di Toulouse-Lautrec e il mondo a cui appartenne, che raccontò con uno sguardo nuovo e denso di realtà.
Superando l’approccio che tanto spesso riduce l’artista alla sola attività di creatore di manifesti, questa mostra si sofferma sulla sua attività di pittore, con dipinti e pastelli provenienti dai più importanti musei americani ed europei, oltre che francesi.
La mostra, promossa dalla Fondazione Cariparo, in collaborazione con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi, e con la main sponsorship di Intesa Sanpaolo, la banca guidata dal consigliere delegato Carlo Messina, propone l’esposizione più vasta mai realizzata in Italia di Toulouse-Lautrec.
“Le iniziative culturali, l’attenzione per l’arte, per la cultura, la valorizzazione del patrimonio artistico di un Paese e le iniziative volte alla diffusione di conoscenza di artisti di caratura internazionale sono tutte attività che rientrano nell’impegno, a favore dell’arte e della cultura, che la Banca porta avanti da anni attraverso il proprio progetto espositivo all’interno delle Gallerie d’Italia. Ma non si esaurisce esclusivamente con le iniziative che avvengono all’interno dei musei di proprietà: tra le iniziative di maggior successo, si inserisce indubbiamente Palazzo Roverella, dove da oltre 10 anni, insieme a Fondazione Cariparo, diamo vita a progetti espositivi originali e con prestiti dai più importanti musei del mondo” ha dichiarata Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo, nonché Direttore delle Gallerie d’Italia.
mgg/gtr

Fondazione per l’Arte Crt, Sandretto “Piano tiene al centro persone”

TORINO (ITALPRESS) – “Un piano ambizioso che ci permette di lavorare a favore della comunità e guardando ai giovani, un piano che vuole tenere al centro le persone e che vuole far sì che la collezione sia sempre più valorizzata”. Così Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente della Fondazione per l’arte moderna e contemporanea Crt, parla del piano 2024-2027. “Numericamente – aggiunge – ad oggi la collezione è composta da 930 opere di 300 di artisti acquisite dal 2000 in poi, che viene data in comodato al Castello di Rivoli e alla Galleria d’arte moderna di Torino”.
xb2/mgg/gtr

Alle Gallerie d’Italia di Milano d’Intesa Sanpaolo la mostra dedicata a Moroni

MILANO (ITALPRESS) – È dedicata a Giovan Battista Moroni la mostra in programma alle Gallerie d’Italia di Milano di Intesa Sanpaolo dal 6 dicembre al 1° aprile. L’esposizione “Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo” presenta oltre 100 opere tra disegni, libri, medaglie, armature, ma soprattutto dipinti provenienti da musei internazionali quali la National Gallery di Londra, il Musée du Louvre, il Museo Nacional del Prado, la National Gallery of Art di Washington e il Philadelphia Museum of Art. Alle opere di Moroni si affiancano importanti testimonianze figurative di Lotto, Moretto, Savoldo, Anthonis Mor, Tiziano, Veronese e Tintoretto.
col/mgg/gsl

A Cuneo in mostra i capolavori di Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi

CUNEO (ITALPRESS) – Da Loreto a Cuneo nel segno dell’arte. È questo il filo che legherà le due città nel corso dei prossimi mesi, grazie ad una nuova mostra ospitata dal Complesso Monumentale di San Francesco nella città piemontese. “Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori della Santa Casa di Loreto” è infatti il nuovo progetto espositivo che permetterà al pubblico di ammirare nove capolavori dei due pittori italiani del cinquecento, provenienti dal Museo Pontificio Santa Casa di Loreto. La mostra, organizzata in collaborazione tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, presieduta da Ezio Raviola, e Intesa Sanpaolo, la banca guidata da Carlo Messina, costituisce la seconda iniziativa tra le due istituzioni, dopo che lo scorso anno, sempre congiuntamente, avevano realizzato a Cuneo l’esposizione “I colori della fede a Venezia: Tiziano, Tintoretto, Veronese”, che conclusasi lo scorso aprile aveva fatto registrare un grande successo di pubblico, con oltre 30mila visitatori. La mostra, che durerà fino a domenica 17 marzo 2024, sarà inoltre affiancata nei prossimi mesi da numerose iniziative collaterali per avvicinare il pubblico attraverso appuntamenti nei diversi comuni della provincia e progetti dedicati ai bambini, così da portare l’arte in tutto il cuneese.

sat/mrv

Recupero e restauro di beni culturali, stanziati 64 milioni

ROMA (ITALPRESS) – Stanziati oltre 64 milioni per il recupero, il restauro, il consolidamento e la valorizzazione di beni culturali, architettonici e di culto. A seguito del decreto del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, si è conclusa la programmazione degli interventi per la “conservazione, manutenzione, restauro e valorizzazione dei beni culturali” a titolarità del Mit, e sono stati inseriti nella programmazione 2023/2025 63 interventi pervenuti dai vari enti pubblico/privati.
fsc/gtr

Venturini Fendi “Intelligenza artificiale grande occasione per l’arte”

ROMA (ITALPRESS) – “Non si può evitare di parlare intelligenza artificiale ai giorni nostri, è una grandissima occasione positiva da sfruttare bene, con le dovute regolamentazioni. La nostra installazione a Spoleto prevedeva filmati e immagini completamente generati dalla stessa intelligenza artificiale, che oggi si chiama generativa”. Lo ha detto Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi, in un’intervista all’Italpress nella quale ha fatto il punto della situazione delle ultime iniziative da parte della Fondazione, a cominciare dal sostegno ormai pluridecennale al Festival dei due Mondi di Spoleto.
mgg/mrv/gsl

Arte e scienza, prove di riconciliazione con l’opera “150-93 VIII”

Un prisma ottagonale che di giorno assorbe il sole e di notte crea l’effetto dell’aurora boreale, in un dialogo senza tempo tra luci e ombre. E’ “150-93 VIII”, l’installazione site-specific di Edoardo Dionea Cicconi, posizionata al centro del Cortile Maqueda di Palazzo Reale, a Palermo.
xm3/col/fsc/gsl

Ministro Sangiuliano “Dobbiamo stroncare i traffici di opere d’arte”

Quello di oggi “è un recupero importante dal punto di vista quantitativo e qualitativo. Si tratta di opere rilevanti su un piano storico. Dobbiamo stroncare l’illegalità internazionale nei traffici delle opere d’arte e promuovere un sistema di interscambio delle opere d’arte”, Lo dice il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

xl5/trl/gsl