Home Video News Emilia Romagna

Emilia Romagna

Vigili del fuoco salvano due cani da alluvione nel Reggiano

REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Continuano a Reggio Emilia i soccorsi dei Vigili del fuoco in assistenza alla popolazione. A Campegine salvati dalle squadre due cani bloccati in un ricovero per animali.

tvi/red

Consorzio Parmigiano Reggiano celebra i 90 anni, evento con Mattarella

PARMA (ITALPRESS) – Il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha celebrato il 90° anniversario della fondazione con una serata speciale al Teatro Regio di Parma alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. L’evento è stato anche un’occasione per presentare due importanti progetti che saranno punti di riferimento per il futuro del Consorzio: l’Archivio storico digitale e la nuova Identità sonora del Parmigiano Reggiano.
col/fsc/gtr

A Reggio Emilia un confronto sulle sfide della ristorazione collettiva

REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – CIRFOOD ha organizzato a Reggio Emilia la seconda edizione del Summit della Ristorazione Collettiva in coincidenza con la Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Riuniti i principali operatori del settore, esperti, associazioni e rappresentanti delle istituzioni per dibattere sulle criticità che la ristorazione collettiva, che comprende le mense scolastiche ed ospedaliere ma anche aziendali e di istituzioni pubbliche come le carceri, sta affrontando. Il settore chiede la revisione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), che oltre a comportare notevoli ostacoli organizzativi non ha visto un adeguato aumento delle basi d’asta, e la revisione del Codice degli Appalti, con norme che prendano in considerazione le specificità della ristorazione collettiva.

f03/fsc/gtr

Sequestrati a Parma oltre 3 milioni di euro a tre imprenditori

PARMA (ITALPRESS) – ll Tribunale di Bologna, su richiesta della Procura della Repubblica di Parma, ha emesso un provvedimento di sequestro patrimoniale per un valore complessivo di oltre 3 milioni di euro nei confronti di tre fratelli imprenditori, eseguito dai finanzieri del Comando Provinciale di Parma.

tvi/gtr

Importavano acciaio evadendo tributi, sequestro a Ferrara

FERRARA (ITALPRESS) – La Guardia di Finanza di Ferrara ha eseguito un decreto di sequestro preventivo di disponibilità finanziarie, di importo pari a circa 2,4 milioni di
euro, emesso nei confronti di due società operanti nella commercializzazione di bobine di acciaio inossidabile. Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Ferrara ha disposto la misura al termine di indagini condotte dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Ferrara che hanno interessato gli amministratori delle imprese, una con sede nel capoluogo estense e l’altra a Varese, che si sarebbero rese responsabili di una rilevante
frode doganale. Le indagini, sviluppate attraverso l’analisi di documentazione sottoposta a sequestro nel corso di perquisizioni (eseguite in diverse città italiane tra le quali, oltre a Ferrara e Varese, Milano e La Spezia) ed attività di intercettazione, hanno fatto emergere, nell’ambito di oltre 110 operazioni di importazione di acciaio, la falsità delle dichiarazioni presentate all’Agenzia delle Dogane estense con riferimento all’origine del prodotto.
In particolare i tre responsabili delle imprese, che risultano indagati per i reati di contrabbando doganale e falsità ideologica, avrebbero falsamente attestato la provenienza coreana dell’acciaio quando in realtà il prodotto risulta di origine cinese. Attraverso tale falsa rappresentazione le imprese italiane avrebbero irregolarmente fruito dell’esenzione dal pagamento dei tributi doganali, prevista per la merce originaria dalla Corea del Sud, in luogo
del tributo che grava su quelle provenienti dalla Cina (c.d. dazio anti dumping), ottenendo così un illecito risparmio di circa 2,4 milioni di euro. Le società coinvolte rispondono della responsabilità amministrativa da reato trattandosi di illeciti commessi dagli
amministratori nell’interesse delle stesse imprese che sono risultate prive di validi presidi richiesti dalla Legge proprio per prevenire la commissione di specifici reati, tra i quali il contrabbando che è oggetto di addebito da parte dell’Autorità giudiziaria.
In sede di esecuzione del provvedimento è stata rinvenuta l’intera somma di quasi 2,4 milioni di euro depositata sui conti societari, che è stata sequestrata insieme ad alcune bobine di acciaio già cautelate dai finanzieri ferraresi – nel corso delle perquisizioni effettuate nei mesi scorsi- in quanto ritenute importate con la falsa documentazione.
pc/r

Steinmeier “Dolore e vergogna per la strage di Marzabotto”

MARZABOTTO (ITALPRESS) – “E’ un cammino difficile venire come presidente tedesco in questo luogo dell’orrore e parlare a voi. Oggi sono qui davanti a voi come presidente federale tedesco e provo solo dolore e vergogna. Mi inchino dinnanzi ai morti. A nome del mio Paese oggi vi chiedo perdono”. Così il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier, nel suo intervento alla cerimonia per gli 80 anni della strage di Marzabotto, alla presenza tra gli altri del presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. “Cari familiari, cari discendenti, che io possa parlare qui oggi è possibile solo perché voi tutti avete concesso a noi tedeschi la riconciliazione”, ha aggiunto.

sat (fonte video: Quirinale)

Aceto balsamico, Giacobazzi “Valorizzare la produzione tradizionale”

MODENA (ITALPRESS) – “Con un concorso vogliamo premiare l’altissimo livello qualitativo delle batterie, intese come singola unità produttiva. L’aceto balsamico tradizionale viene prodotto in piccole botticelle, un procedimento unico nel mondo”. Lo dice Leonardo Giacobazzi, vice presidente del Consorzio Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.

sat/gtr

Tornano le “Acetaie Aperte” nel Modenese

MODENA (ITALPRESS) – Acetaie Aperte si presenta. Nella Sala di Rappresentanza del Comune di Modena si è tenuta la conferenza stampa in vista dell’edizione 2024 della storica manifestazione, che ogni anno richiama migliaia di appassionati nella provincia di Modena per conoscere meglio l’Aceto Balsamico di Modena IGP e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP. L’edizione in programma il prossimo 29 settembre si presenta come una delle più interessanti e partecipate di sempre sul fronte dei produttori, che hanno aderito con oltre 40 aziende.

sat/gtr