Emilia Romagna

Sequestrati 70 kg di cosmetici e farmaci illegali a Bologna, 2 denunce

BOLOGNA (ITALPRESS) – I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna e funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno sottoposto a sequestro, presso l’aeroporto internazionale “Guglielmo Marconi”, oltre 2000 farmaci e cosmetici illegali, per un peso complessivo di circa 70 chilogrammi. Gli investigatori hanno sottoposto a controllo due passeggeri, di nazionalità ghanese e nigeriana, in arrivo dai rispettivi Paesi d’origine, che avevano tentato di occultare, nelle valigie che portavano al seguito, i prodotti illegali, prevalentemente di natura antidolorifica e antibiotica. L’introduzione di farmaci sul territorio nazionale senza le prescritte autorizzazioni dell’AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco è vietata; pertanto, tutti i prodotti rinvenuti sono stati sottoposti a sequestro penale ed il responsabile denunciato. vbo/gsl

Suviana, i sommozzatori cercano i due dispersi

BOLOGNA (ITALPRESS) – Esplosione centrale idroelettrica di Suviana, prosegue il lavoro dei sommozzatori dei Vigili del fuoco. Operazioni con il sistema SIACS, una tecnologia fondamentale per interventi che richiedono tempi d’immersione prolungati.
tvi/gtr

Suviana, continuano le ricerche di Vigili del fuoco e sommozzatori

BOLOGNA (ITALPRESS) – Prosegue il lavoro dei vigili del fuoco dopo l’esplosione nella centrale idroelettrica di Suviana. Nella clip immersioni dei sommozzatori nel bacino del lago.

pc/gtr

Esplosione nella centrale di Suviana, operazioni di soccorso

BOLOGNA (ITALPRESS) – A seguito dell’esplosione nella centrale idroelettrica di Suviana, i vigili del fuoco sono impegnati nelle delicate operazioni di soccorso.
mgg/gsl

Esplosione in una centrale idroelettrica nel bolognese, le immagini

BOLOGNA (ITALPRESS) – Esplosione nel primo pomeriggio di oggi in una centrale idroelettrica semi-sommersa a Bargi, nei pressi del lago di Suviana: soccorsi 3 operai feriti. I vigili del fuoco sono impegnati nelle operazioni di ricerca di dispersi.
mgg/gtr

Scoperta maxi frode doganale a Bologna. Sequestri per oltre 7 milioni

BOLOGNA (ITALPRESS) – I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna stanno dando esecuzione a provvedimenti di perquisizione e sequestro, adottati dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale felsineo, su proposta della Procura Europea (EPPO) – Ufficio di Bologna.

tvi/gtr

Giovani ridotte in schiavitù, due arresti a Bologna

BOLOGNA (ITALPRESS) – BOLOGNA (ITALPRESS) – La Polizia di Stato di Bologna ha eseguito la misura della custodia cautelare in carcere nei confronti di due rumeni accusati di tratta di essere umani e riduzione in schiavitù. L’indagine condotta dalla Squadra Mobile di Bologna scaturisce da una denuncia presentata da due giovani sorelle rumene che, oramai esauste, riferivano di essere state reclutate nel 2019 da due loro connazionali in Romania, con la promessa di trasferirsi in Italia per svolgere il lavoro di domestiche.
Una volta giunte a Bologna le due vittime si sono rese tuttavia conto delle false promesse di lavoro ricevute, in quanto sono state obbligate dai loro connazionali a svolgere attività di accattonaggio nelle strade prevalentemente del centro cittadino e a consegnare giornalmente il provento dell’intera attività. In varie occasioni, a causa di un guadagno ritenuto inadeguato, le giovani donne sono state violentemente malmenate e minacciate di ripercussioni nei confronti dei loro familiari residenti in Romania.

pc/gtr

Bologna, sequestrati più di mille prodotti non sicuri

BOLOGNA (ITALPRESS) – I Finanzieri del Comando Provinciale di Bologna hanno sequestrato circa 1000 prodotti di elettronica e bigiotteria varia non sicuri, pronti per la vendita, privi dei requisiti di conformità e sicurezza, in un esercizio commerciale di articoli vari nel territorio del Nuovo Circondario Imolese, gestito da un cinese. In particolare, l’attività di prevenzione e repressione delle violazioni in materia di “sicurezza dei prodotti”, eseguita dai militari della Compagnia di Imola e svolta nell’ambito delle ordinarie attività di “Controllo
economico del territorio”, ha impedito la vendita di prodotti privi dei contenuti minimi d’informazione e di tutte le altre indicazioni riferibili alla composizione e all’eventuale presenza di sostanze nocive per la salute che avrebbero generato circa 4.500 euro di profitti illeciti.

pc/gsl