Emilia Romagna

CIRFOOD, Sartelli “Implementiamo piani rivolti alla generazione Z”

REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – “I giovani sono il futuro e noi stiamo implementando dei piani di attraction e retention rivolti alla generazione Z. Ci stiamo interrogando su come intercettarli e stiamo cercando di capirli soprattutto per strutturare dei percorsi di carriera che possono essere da loro compresi. Per noi è importante parlare con loro di welfare, innovazione e futuro”. Lo ha detto Luca Sartelli, Human Resources & Organization Executive Director CIRFOOD, a margine del summit della ristorazione collettiva a Reggio Emilia.
f03/mgg/gsl

CIRFOOD, Nasi “La ristorazione collettiva settore strategico”

REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – “Abbiamo scelto la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, promossa dall’ONU, per dare vita a questo primo summit della ristorazione collettiva perché vogliamo puntare i riflettori su un settore di cui si parla troppo poco, sebbene sia strategico per il nostro paese. Serve centinaia di migliaia di persone ogni giorno, garantendo nutrizione, salute, benessere a più di centomila occupati con un giro di affari di 4 miliardi e mezzo”. Lo afferma Chiara Nasi, presidente Cirfood a margine del primo summit della ristorazione collettiva a Reggio Emilia.

f03/mgg/gsl

Laguardia “Ristorazione collettiva opera in un quadro di incertezza”

REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – “La ristorazione collettiva in Italia si trova ad operare in un quadro di incertezza economica. Quello che noi chiediamo al governo, ormai da più di tre anni, è di inserire una norma straordinaria che preveda la revisione prezzi nei contratti della pubblica amministrazione”. Lo ha detto Andrea Laguardia, Direttore Legacoop Produzione e Servizi, a margine del summit sulla ristorazione collettiva di Reggio Emilia, organizzato da CIRFOOD.

f03/mgg/gsl

Bonaccini “A Washington costruiamo opportunità per le nostre aziende”

WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – “L’Emilia Romagna ha un rapporto con Gli Stati Uniti formidabile: è il primo mercato di destinazione extraeuropeo per il nostro export, il secondo in assoluto dopo la Germania. Noi abbiamo costruito relazioni solidissime con la California, con il Texas, con lo stato di New York e la Pennsylvania. A Washington vogliamo presentare le tantissime eccellenze e opportunità della nostra Regione che è la prima per export pro capite del mondo, in ragione dei distretti manifatturieri, da quello della meccanica, meccatronica e motori, a quello del biomedicale, a quello dell’agroalimentare, a quelli della ceramica e della moda. Il fatto che siamo riusciti in questi anni a diventare una delle regioni europee che più attraggono investimenti dall’estero, crea delle opportunità per costruire nuove opportunità di lavoro e di fare impresa negli scambi dagli Stati Uniti all’Emilia Romagna”. Lo ha detto il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, a margine del secondo incontro annuale del Transatlantic University Committment, piattaforma di networking legata al Trade and Technology Council, nata su iniziativa dell’Associazione Amerigo, della Camera di Commercio Americana – Italia, del Center for American Studies e Federmanager, in collaborazione e con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti Uniti e dell’Ambasciata Americana in Italia. L’Emilia Romagna è stata nominata “Regione d’onore” della manifestazione, circostanza che ha riempito d’orgoglio il governatore emiliano romagnolo, che ha detto: “E’ una soddisfazione straordinaria, con noi abbiamo portato l’eccellenza della motor valley della food valley, dalla Lamborghini alla Ferrari, dalla Dallara Automobili al Consorzio del Parmigiano Reggiano e del Lambrusco, fino alla Barilla. Domani sera, tra l’altro, verrà premiato un imolese doc come Stefano Domenicali, già in Ferrari e in Lamborghini, che da qualche anno, e ne andiamo molto orgogliosi, è alla guida del circus della Formula 1. D’altra parte non poteva essere altrimenti perché l’Emilia Romagna è l’unica regione al mondo che ospita nello stesso anno su due circuiti, Gran Premio di Formula 1, Mondiale di MotoGp e quello di Superbike”. (ITALPRESS).

trl

Sottrazione imposte, sequestro da 7 milioni in Emilia Romagna e Lazio

VITERBO (ITALPRESS) – I Finanzieri del Nucleo P.E.F di Viterbo hanno eseguito a Viterbo, Roma, Latina e Bologna. un decreto di sequestro preventivo, diretto e per equivalente, per oltre 7 milioni di euro di IVA. Il provvedimento, adottato dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Viterbo, su richiesta della locale Procura, riguarda l’utilizzo di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti perché emesse da società, per lo più Cooperative, create ad hoc per la frode.

pc/gtr/com

Distributore sconosciuto al fisco, evasione per 350 mila euro a Modena

MODENA (ITALPRESS) – La Compagnia della Guardia di Finanza di Carpi, sulla base delle informazioni acquisite nell’ambito del controllo del territorio e della valorizzazione delle analisi eseguite dal Nucleo Speciale Antitrust del Corpo ha individuato un distributore stradale di carburanti sconosciuto al fisco, che ha evaso l’Iva per più di 350 mila di euro.

gsl/tvi

A Rimini il 3° Congresso dei professionisti sanitari

RIMINI (ITALPRESS) – Costruire un nuovo sistema di salute con il coinvolgimento diretto dei professionisti, a partire dai tecnici di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. La richiesta arriva direttamente da Rimini, dal terzo congresso nazionale della Fno Tsrm e Pstrp.
col/fsc/gsl

Aeroporto Bologna, intercettata valuta non dichiarata per 1.5 milioni

BOLOGNA (ITALPRESS) – Prosegue, senza soluzione di continuità, l’attività di contrasto al trasferimento illegale di valuta, attuata, attraverso uno strutturato piano d’azione, dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nell’ambito dello scalo aeroportuale “Guglielmo Marconi” di Bologna.
Nel corso del periodo estivo, i funzionari doganali e le Fiamme Gialle hanno intercettato 115 passeggeri che hanno tentato la movimentazione di valuta, da/verso l’estero non dichiarata, per un importo complessivo pari a oltre 1 milione e mezzo di euro; le previsioni valutarie prevedono, infatti, per l’interessato a trasferire da/per l’estero valuta per importi pari o superiori ai 10 mila euro, l’effettuazione di una dichiarazione in dogana.
Negli ultimi giorni, nelle maglie del dispositivo di controllo è finito un passeggero di nazionalità filippina, in arrivo dal Paese di origine, trovato in possesso di oltre 46.800 euro non dichiarati, occultati nei bagagli che portava al seguito. Lo stesso, ricorrendo le condizioni normative vigenti, ha estinto la violazione avvalendosi dell’istituto dell’oblazione immediata, quindi con il pagamento di circa 5.500 euro. Nei confronti di alcuni passeggeri, già beneficiari del pagamento della sanzione in misura ridotta nei cinque anni precedenti, è stato operato il sequestro amministrativo di parte della valuta trasportata, per un totale di 28 mila euro. Le violazioni contestate costituiscono illeciti di natura economico-finanziaria sottesi a fenomeni di estrema pericolosità sociale tra cui il riciclaggio e il finanziamento di attività criminose. vbo/gtr