Emilia Romagna

Maltempo, proseguono le ricerche delle due persone disperse

RAVENNA (ITALPRESS) – Oltre 1.000 interventi svolti, più di 250 vigili del fuoco al lavoro. E’ il bilancio dell’attività svolta per fare fronte all’emergenza maltempo in Emilia Romagna. Permangono criticità nel ravennate a Lugo e a Bagnacavallo. Intanto, continuano le ricerche delle 2 persone segnalate come disperse. vbo/gtr

Si alza il livello del torrente Savena a Bologna

BOLOGNA (ITALPRESS) – Dopo l’ultimo aggiornamento ricevuto dalla Protezione civile regionale, a causa dell’allerta meteo e del protrarsi delle piogge persistenti, si sta verificando in particolare un innalzamento del livello del torrente Savena tale da far prefigurare nella notte una sua possibile importante criticità.
xn4/tvi/gtr

Maltempo, Salvini “Ora non c’è il tempo per la conta dei danni”

GENOVA (ITALPRESS) – “In questo momento non c’è neanche mezzo minuto da dedicare alla conta dei danni, ma si sta lavorando per evacuare, salvare e mettere in sicurezza. Ribadisco l’appello a chi non ne avesse stretta necessità a non mettersi in viaggio per nessun motivo in direzione Romagna e zone colpite dai fenomeni atmosferici in questi momenti”. Lo ha detto Matteo Salvini, vicepremier e ministro delle Infrastrutture, parlando del maltempo in Emilia Romagna a margine dell’inaugurazione del Salone Nautico di Genova.
xa8/col3/gtr

Maltempo, l’aeronautica militare salva madre e figlio da casa allagata

RAVENNA (ITALPRESS) – Ancora un soccorso svolto da un equipaggio del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare con un elicottero HH-139. Recuperati questa mattina a Lugo (RA) una mamma e un ragazzo che si trovavano in una casa allagata. Tratti in salvo e portati al sicuro.

tvi/gtr

Elicotteri Drago salvano 5 persone bloccate in casa in Emilia Romagna

RAVENNA (ITALPRESS) – Due elicotteri dei vigili del fuoco in azione a Ravenna per soccorsi alla popolazione. Tra Bagnacavallo, Lugo e Cotignola recuperate con l’elicottero 5 persone bloccate in casa per l’innalzamento del livello dell’acqua.

tvi/mrv

Maltempo in Emilia Romagna, 500 interventi dei vigili del fuoco

BOLOGNA (ITALPRESS) – Il corpo nazionale dei Vigili del fuoco è al lavoro da ieri in Emilia Romagna per far fronte ai danni causati dall’intensa ondata di maltempo che sta colpendo la regione. Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati oltre 500 interventi di soccorso. Situazione più critica nel territorio della provincia di Ravenna, dove sono in azione anche due elicotteri Drago per l’evacuazione di persone bloccate in casa dall’innalzamento del livello dell’acqua causato dall’esondazione del torrente Senio a Cotignola e del Lamone a Bagnacavallo in località Traversara. A Casola Valsenio interventi in atto per diverse frane che hanno ostruito strade di collegamento. Nella provincia di Forlì Cesena i soccorritori acquatici del Corpo nazionale hanno operato in via Zignola, a Forlì, per evacuare 14 persone, di cui 7 disabili in una residenza sanitaria, ed un centinaio di animali minacciati dall’acqua. Sempre a Forlì, nel quartiere di San Benedetto, in via Pelacano e in via Isonzo le squadre stanno operando per assistenza a persone in difficoltà per allagamenti e per il soccorso ad automobilisti in panne.

tvi/mrv

A Piacenza 16 indagati per corruzione e concussione nella sanità

PIACENZA (ITALPRESS) – La Polizia di Stato di Piacenza, coordinata dalla locale Procura della Repubblica, ha condotto un’articolata indagine, che ha portato, nella mattinata odierna, all’esecuzione di 16 decreti di perquisizione nelle Province di Piacenza, Parma, Lodi e Pavia, a carico di dipendenti pubblici, imprenditori e liberi professionisti, indagati a vario titolo per i gravi reati di corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio, concussione e falso in atto pubblico. L’indagine concerne in particolare le condotte di alcuni dipendenti del Dipartimento di Sanità Pubblica – Impiantistica ed Antinfortunistica dell’A.U.S.L. di Piacenza che, affiancati da alcuni liberi professionisti, agirebbero dietro ricompensa per fornire certificazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e per agevolare gli imprenditori nella risoluzione di problematiche inerenti agli infortuni sul lavoro occorsi nelle loro aziende.
tvi/gtr

A Bologna 360 VOLTS, al centro la cura della malattia venosa cronica

BOLOGNA (ITALPRESS) – Un’analisi a tutto tondo delle sfide e delle opportunità nel trattamento della malattia venosa cronica, patologia che colpisce soprattutto le donne e che di solito esordisce nella stagione calda con sintomi quali gambe gonfie, pesanti, doloranti – e spesso progredisce negli anni in forma varicosa. Fino ad arrivare a stadi più severi come edema, alterazioni cutanee e ulcerazioni venose. Si è conclusa a Bologna la prima edizione di 360 VOLTS – Vascular Opinion Leaders Top Suggestions – evento che ha riunito a Palazzo Re Enzo a Bologna, e in collegamento streaming, circa 200 specialisti nel campo della medicina vascolare provenienti da tutta Italia.

col/fsc/gsl