Emilia Romagna

Bonaccini “Aprire nuova stagione nella lotta a dissesto idrogeologico”

“Quello della cementificazione è un problema reale, del Paese”. Lo ha detto il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, incontrando i giornalisti a Bologna in merito all’emergenza maltempo.

sat (fonte video: Agenzia Fotogramma)

Maltempo, Curcio “Con l’impegno di tutti supereremo le criticità”

“Abbiamo chiesto e ottenuto di mantenere e rafforzare ciò che abbiamo dispiegato e confidiamo che il nostro sistema continui ad assicurare una risposta importante”. Lo ha detto Fabrizio Curcio, capo Dipartimento della Protezione Civile, nel corso di una conferenza stampa a Bologna sull’emergenza maltempo.

col/sat/gsl (fonte: agenziafotogramma.it)

Maltempo, 2.175 gli interventi svolti dai Vigili del Fuoco

In Emilia Romagna 1.097 vigili del fuoco, di cui 637 giunti in rinforzo da altre regioni, impegnati nelle operazioni di soccorso. 302 sono al lavoro nella provincia di Forlì e 419 in quella di Ravenna, i territori dove permangono le maggiori criticità. 2.175 gli interventi effettuati finora: 891 a Bologna, 610 a Ravenna, 411 a Forlì Cesena, 263 a Rimini.

tvi/gsl

Maltempo in E.Romagna, Musumeci “20 milioni per le spese immediate”

Per l’Emilia Romagna “ci saranno altri 20 milioni, sempre a disposizione del Presidente della Regione, per le spese immediate”. Lo annuncia il Ministro della Protezione civile, Nello Musumeci, a margine del secondo forum “Verso Sud” organizzato a Sorrento (Napoli) da The European House – Ambrosetti.
xc9/pc/gsl

Maltempo, Fitto “Il tema dell’Emilia è separato dal Pnrr”

“Il tema dell’Emilia merita un’attenzione diretta del Governo, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha un percorso differente: all’interno del Pnrr ci sono risorse per il dissesto ma sono per progetti già specifici”. Così il Ministro per gli Affari Europei e il Sud, Raffaele Fitto, a margine del secondo forum “Verso Sud” organizzato a Sorrento da The European House – Ambrosetti. xc9/vbo/gtr

Pecoraro Scanio “Subito 10.000 cantieri contro dissesto idrogeologico”

”Basta tenere bloccati i fondi per la sicurezza del territorio. Il governo avvii un piano per 10.000 cantieri contro il dissesto idrogeologico, per decementificare e rinaturalizzare aree vicine a fiumi e torrenti a rischio, per interventi sulle frane e per creare invasi utili anche contro la siccità”. Lo afferma Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde.
mgg/gtr

Maltempo in Emilia Romagna, Gdf salva i cani travolti dall’alluvione

Non si fermano le operazioni di salvataggio della Guardia di Finanza anche nei confronti dei cani rimasti vittime dell’alluvione in Emilia Romagna.
mgg/gsl

Maltempo in Emilia Romagna,Gdf sorvola territori colpiti da alluvione

La Guardia di Finanza partecipa ai soccorsi nei confronti delle popolazioni colpite dell’alluvione che ha interessato l’Emilia Romagna. L’ART72 del Comando Operativo Aeronavale con equipaggio costituito da specialisti del Corpo e personale dell’Autorità del Bacino del Po è impiegato in operazioni di sorvolo, al fine di monitorare le condizioni idrogeologiche dei territori interessati dall’alluvione.
mgg/gtr