Energia

E.ON accelera sulla transizione energetica

MILANO (ITALPRESS) – Per l’Italia è fondamentale accelerare sulla transizione green. Un punto di partenza è rendere le aziende, le case e i quartieri più sostenibili, con lo sviluppo delle comunità energetiche. Ne ha parlato Frank Meyer, amministratore delegato di E.ON Italia, intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.

sat/gsl

Trentin “Coinvolgere privati per accelerare decarbonizzazione”

ROMA (ITALPRESS) – “Il percorso di decarbonizzazione è assolutamente fondamentale, non solo per l’ambito energetico ma anche per l’ambito economico, industriale e sociale. Abbiamo davanti un cammino e delle proposte per accelerare questo percorso, che riguardano soprattutto il patrimonio pubblico, la digitalizzazione e la disponibilità di dati”. Lo ha detto il Ceo di Siram Veolia, Emanuela Trentin, a margine della presentazione dei risultati della ricerca “Missione efficienza”, realizzata con I-Com. “È importante che chi affronta questo tema dal punto di vista regolatorio definisca degli obiettivi capaci di stimolare questo percorso e di attivare tutti gli interlocutori ad agire in maniera concreta”, ha sottolineato. Bisogna “coinvolgere il privato: la nostra proposta è di incentivare il partenariato pubblico-privato – oggi ancora poco utilizzato e ancorato a delle logiche un po’ antiche, basate sul semplice costo – e di misurarlo su metriche ambientali e sociali”.

xi2/sat/gtr

Gava “Al lavoro con la Francia per l’efficientamento energetico”

ROMA (ITALPRESS) – Francia e Italia “stanno lavorando sulla revisione della direttiva sull’efficientamento energetico. Con la Francia abbiamo trovato dei punti in comune, soprattutto sulla gradualità e su una proposta più concreta e pragmatica da portare avanti”. Lo ha detto la viceministra all’Ambiente e alla Sicurezza energetica, Vannia Gava, a margine della presentazione dei risultati della ricerca “Missione efficienza”, realizzata da Siram Veolia e I-Com. “Ci sono degli edifici pubblici e privati da efficientare, è importantissimo anche dal punto di vista del risparmio energetico: all’interno del Piano Nazionale integrato di energia e clima una parte rilevante è quella dell’efficientamento energetico”, per cui “abbiamo già il Fondo Kyoto e il Fondo efficienza energetica per i Comuni, oltre alla richiesta di 1,4 miliardi che abbiamo inserito nella revisione del RepowerEu per la parte dell’efficientamento”.

xi2/sat/gtr

Tyrrhenian Lab, Rio (Terna) “Bene collaborazione con le Università”

PALERMO (ITALPRESS) – “Rinnoviamo con piacere questa iniziativa per portare avanti competenze specifiche e l’infrastruttura che tocca questo punto del nostro Paese. La collaborazione con l’Università di Palermo è fondamentale. Come successo per la scorsa edizione, anche i ragazzi di questa edizione entreranno a far parte del team di Terna”. Lo ha detto Emilia Rio, Direttrice People Organization & Change di Terna, in occasione del via da Palermo alla seconda edizione del Master del Tyrrhenian Lab.
xd6/fsc/mrv

Riparte il master del Tyrrhenian Lab di Terna

PALERMO (ITALPRESS) – Prende il via la 2^ edizione del Master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, promosso da Terna in collaborazione con le Università di Cagliari, Palermo e Salerno nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, per il quale Terna ha previsto un investimento complessivo di 100 milioni di euro dal 2022 al 2026. L’inaugurazione del Master – la seconda delle tre edizioni previste – è avvenuta con un evento organizzato in contemporanea nei tre atenei coinvolti: Palermo, Salerno e Cagliari. In collegamento, oltre ai Rettori, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale dell’azienda, Giuseppina Di Foggia, il Presidente, Igor De Biasio, e il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin.
Il Tyrrhenian Lab ha l’obiettivo di istituire un centro di formazione di eccellenza distribuito nelle sedi delle tre città in cui approderanno i cavi del Tyrrhenian Link, l’elettrodotto sottomarino di Terna che unirà Campania, Sicilia e Sardegna. Saranno in tutto 57 e non più 45 gli studenti che prenderanno parte al corso, circa 300 le candidature presentate con una crescente presenza femminile.

xd6/fsc/mrv

“Le Energie della Sicilia” fa tappa a Enna

ENNA (ITALPRESS) – Nuovo appuntamento per la campagna di comunicazione cross-mediale ideata dal Dipartimento dell’Energia della Regione Siciliana. Nel Palazzo del Libero Consorzio comunale di Enna, un’occasione per fare un primo bilancio dell’iniziativa il cui scopo è quello di sensibilizzare i cittadini all’uso razionale dell’energia elettrica, per evitare ogni tipo di spreco.
col/fsc/gtr

Energia, le tensioni sui prezzi non sono ancora archiviate

MILANO (ITALPRESS) – I prezzi di luce e gas potrebbero salire ancora, ma non ai livelli raggiunti nel 2022. A fare il punto sul costo dell’energia è Stefano Besseghini, presidente di Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.

sat/gsl

Energia, Besseghini “Su prezzi ancora tensioni ma meno forti del 2022”

MILANO (ITALPRESS) – “Non credo che” i prezzi dell’energia “saliranno con la stessa veemenza e con la stessa importanza con cui li abbiamo visti andare nel corso del 2022”. Lo afferma il presidente di Arera, Stefano Besseghini, intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy. Allora esisteva una causa diretta, precisa e puntuale, “che giocava sulla fornitura di gas e tutta l’Europa ha avuto necessità, anche un po’ disperatamente, di cambiare rapidamente i flussi di fornitura; il GNL, che arriva attraverso le navi, ha guadagnato un ruolo più importante rispetto al passato ma questo percorso non è completamente terminato, perché un assetto geopolitico dell’energia non si cambia dalla sera alla mattina.
In Italia ci siamo comportati bene e abbiamo anche avuto una certa fortuna – osserva – perché avevamo un numero di interconnessioni già esistenti – Algeria, Libia e TAP- che ci hanno permesso di diversificare i flussi in ingresso. Oltre a questo, abbiamo implementato il terminale di Piombino e ne abbiamo uno in previsione a Ravenna. Ancora adesso ci confrontiamo con una situazione ancora tesa e complessa – sottolinea -, ma i meccanismi di soluzione si sono avviati. Avremo tensioni e oscillazioni, ma molto meno impegnative del passato. Il prezzo del gas potrà ancora salire, ma non con quella entità”.

sat/gsl