MESSINA (ITALPRESS) – Gli enti locali siciliani stanno rispondendo bene ai bandi della Regione per l’efficientamento energetico. È quanto emerso dal convegno messinese della campagna “Le Energie della Sicilia”, iniziativa cross-mediale ideata dal Dipartimento dell’Energia della Regione. Un confronto tra istituzioni, professionisti e associazioni di categoria per promuovere un uso più efficiente delle risorse.
xd8/sat/gtr
“Le Energie della Sicilia”, a Messina confronto sull’efficienza
“Le energie della Sicilia” fa tappa a Messina
MESSINA (ITALPRESS) – Ha fatto tappa a Messina la campagna di sensibilizzazione della Regione Siciliana sull’uso consapevole dell’energia e delle fonti rinnovabili: in piazza Municipio centinaia tra studenti e cittadini hanno visitato lo scenografico stand allestito con schermi touch screen, tv e visori 3D che hanno offerto un’esperienza innovativa sul mondo delle fonti energetiche, ancora in parte non perfettamente conosciute e apprezzate nel loro potenziale dalla popolazione. Obiettivo dell’iniziativa “Le energie della Sicilia”, promossa dal Dipartimento Energia dell’Assessorato regionale, è quello di incentivare gli utenti a evitare ogni tipo di spreco.
“Le Energie della Sicilia” fanno tappa a Trapani
TRAPANI (ITALPRESS) – A Trapani nuova tappa del tour “Le Energie della Sicilia”, la campagna di comunicazione cross-mediale ideata dal Dipartimento dell’Energia della Regione Siciliana. Lo scopo principale è quello di sensibilizzare i cittadini all’uso razionale dell’energia elettrica per evitare ogni tipo di spreco. Tra i temi al centro del confronto tra istituzioni, professionisti e associazioni di categoria, l’importanza delle rinnovabili e il ruolo delle comunità energetiche.
col/sat/gsl
Energia, a Palermo un roadshow per e con i giovani
PALERMO (ITALPRESS) – Sono stati i giovani i protagonisti a Palermo della prima tappa del roadshow della campagna di comunicazione cross-mediale “Le Energie della Sicilia”, ideata dal Dipartimento dell’Energia della Regione. In piazza Verdi due giorni di iniziative per sensibilizzare sui temi dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili. I giovani hanno potuto svolgere degli edu-game, attività con la realtà aumentata, e hanno anche potuto visitare una sala immersiva. Le prossime tappe del roadshow saranno a Messina il 6 e 7 novembre e a Catania il 20 e 21 novembre.
xd6/sat/gtr
“Le energie della Sicilia” tra rinnovabili e strategie anti-spreco
PALERMO (ITALPRESS) – Palermo ha ospitato la terza tappa del tour “Le Energie della Sicilia”, la campagna di comunicazione ideata dal Dipartimento dell’Energia della Regione. Al centro del dibattito il tema dell’efficienza energetica.
xd6/sat/gsl
Regione Siciliana contro gli sprechi energetici, tappa a Caltanissetta
CALTANISSETTA (ITALPRESS) – Nuova tappa del tour di incontri per presentare “Le Energie della Sicilia”, la campagna di comunicazione crossmediale ideata dal Dipartimento dell’Energia della Regione. Nel corso del convegno alla sala delle adunanze del Libero Consorzio di Caltanissetta, sono state illustrate le iniziative per incentivare l’efficientamento nel privato. La campagna prevede altri otto incontri nei capoluoghi di provincia, più tre roadshow nelle città metropolitane di Palermo, Catania e Messina, dedicati alle scuole e ai cittadini.
col/fsc/gtr
Meloni “Governo si ispira a Enrico Mattei per strategia energetica”
ACQUALAGNA (PESARO URBINO) (ITALPRESS) – “Questo è il comune che ha dato i natali a un grande italiano, Enrico Mattei. È stata una persona capace di vedere opportunità dove gli altri vedevano solo una crisi, e ha capito l’importanza della questione energetica”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, partecipando alla firma dell’accordo per la Coesione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Marche, ad Acqualagna.
sat (fonte video: Palazzo Chigi)
Eni, ruolo biocarburanti centrale per la decarbonizzazione
RAVENNA (ITALPRESS) – I biocarburanti giocano un ruolo centrale nell’impegno di Eni per raggiungere la completa decarbonizzazione dei propri prodotti e processi entro il 2050. A partire dal 2021, l’azienda ha avviato una serie di iniziative in diversi Paesi africani per sviluppare la filiera dei biocarburanti di alta qualità basata su nuovi modelli di economia circolare. Un modello imperniato sugli investimenti in impianti di aggregazione e lavorazione, i cosiddetti agri-hub, in grado di convertire le materie prime agricole prodotte localmente su terreni semi-aridi, abbandonati o degradati, in olio vegetale. Di questa strategia, che vede coinvolti 50.000 agricoltori del Kenya, si è parlato a Ravenna, nel corso dell’OMC Med Energy.
gtr/fsc/mrv