Energia

Stop caldaie a gas, Italtherm punta sui combustibili sostenibili

Il 2029 potrebbe essere l’anno di addio definitivo alle caldaie a gas in Unione Europea. La bozza di revisione del regolamento 813/2013/Ue va in quella direzione. Italtherm, azienda tutta italiana con sede e produzione in Emilia, ha oltre 50 anni di esperienza nel settore del riscaldamento autonomo-centralizzato e della climatizzazione, e si prepara alle novità.

f03/sat/

Mattarella “Accelerare la transizione verde”

“Serve un nuovo paradigma, serve avere l’ambizione di essere nel gruppo di testa che guida il cambiamento, piuttosto che nel gruppo di coda rivolto ad amministrare un passato in esaurimento”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nell’intervento a un seminario presso il Politecnico di Trondheim, nel corso della visita di Stato in Norvegia.

sat/gsl (Fonte video: Quirinale)

Arriva anche in Umbria il progetto “Energia in periferia”

0

Presentato a Gubbio il progetto “Energia in periferia”, realizzato da Fondazione Banco dell’energia grazie al contributo di JTI Italia, per supportare 160 famiglie a rischio povertà energetica.
col/sat/abr/gtr

Rifiuti, Dal Fabbro (Iren) “Dal Piemonte soluzioni ecocompatibili”

Il termovalorizzatore di Torino, una delle eccellenze nazionali per la chiusura del ciclo dei rifiuti, celebra 10 anni di attività. “E’ un impianto moderno che salvaguarda l’ambiente. Il Piemonte ha dimostrato di offrire soluzioni ai cittadini”, afferma Luca Dal Fabbro, presidente di Iren.
xb2/sat/mgg/gsl

A2A, Mazzoncini “Su Egea valuteremo dopo la due diligence”

“Abbiamo chiesto una proroga poiché non eravamo ancora in grado di formulare un’offerta, ed Egea ci ha risposto, correttamente, di voler aprire un fronte competitivo per individuare un partner in tempi relativamente brevi”. Così Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A, a margine di un evento a Torino, sull’avanzamento dell’iter di acquisizione della multiutility piemontese Egea.

xb2/sat/gsl

Armani “Il rigassificatore di Gioia Tauro una risorsa per l’Europa”

“La disponibilità di infrastrutture flessibili è fondamentale, è importante avere un polo logistico accessibile: è il primo porto che si incontra dal Canale di Suez”. Così Gianni Vittorio Armani, Ad di Iren, risponde all’Italpress in merito all’impianto da 1,5 miliardi capace di gestire almeno 12 miliardi di metri cubi di gas l’anno, che Iren e Sorgenia hanno progettato e per cui manca solo il via libera del Governo, che però vari esecutivi hanno finora rinviato.

xb2/sat/gsl

Arriva anche in Umbria il progetto “Energia in periferia”

0

Presentato a Gubbio il progetto “Energia in periferia”, realizzato da Fondazione Banco dell’energia grazie al contributo di JTI Italia, per supportare 160 famiglie a rischio povertà energetica.
col/sat/abr/gtr

Torna a salire la bolletta del gas

Dopo 3 mesi di riduzioni, la bolletta del gas torna a crescere. Per una famiglia con consumi medi di 1.400 metri cubi annui nel mercato tutelato, ad aprile il costo sarà superiore del 22,4% rispetto a marzo.

sat/gsl