Energia

A2A, 16 miliardi per transizione energetica ed economia circolare

Il gruppo A2A aggiorna il suo piano decennale, confermando il suo impegno nell’economia circolare e per la transizione energetica.

trl/gsl

Il Gse premia i Comuni italiani più efficienti e sostenibili

0

Efficienti e sostenibili. Il Gse-Gestore dei servizi energetici ha premiato i sette Comuni italiani che si sono contraddistinti per interventi di riqualificazione ed efficientamento su edifici pubblici, sviluppo dell’autoconsumo e delle comunità energetiche. La cerimonia della terza edizione di “Vivi – Premio Territorio Vivibile” si è svolta a Bergamo, nell’ambito dell’Assemblea dell’Anci, alla presenza di Andrea Ripa di Meana, amministratore unico Gse. Il riconoscimento è andato ai Comuni di Fermo, Bergamo, Treviso, Vituliano, Montevarchi, Cavriglia e Abano Terme.
xh7/fsc/mrv

Madre Terra – Autonomia energetica e alimentare sfida per il futuro

Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana promuovono un ciclo di incontri con gli studenti (21 e 23 novembre) su “Autonomia energetica e alimentare”. L’iniziativa è organizzata nell’ambito del programma nazionale per la Settimana di Educazione alla Sostenibilità promossa dal Comitato Nazionale per l’Educazione alla Sostenibilità – Agenda2030 della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.
mgg/mrv

“Driving Energy 2022”, Terna premia i vincitori

0

Volgere lo sguardo sulla contemporaneità, con una visione artistica del ruolo di Terna per la transizione energetica. È l’obiettivo del “Premio Driving Energy 2022 – Fotografia Contemporanea”, concorso gratuito aperto a tutti i fotografi in Italia.

xl3/sat/mrv

Al via Tyrrhenian Lab Terna per favorire la transizione

Con un evento organizzato in contemporanea nelle Università di Cagliari, Palermo e Salerno, Terna ha inaugurato ufficialmente il Tyrrhenian Lab. Ai nastri di partenza i tre Master di II livello promossi nell’ambito del progetto per il quale l’azienda investirà 100 milioni di euro nei prossimi 5 anni.
mgg/gtr

370 mln di metri cubi di biogas dalla filiera del rifiuto organico

Promuovere e strutturare in tutta Italia il sistema di raccolta e riciclo del rifiuto organico, anche sfruttando le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. È la proposta che il Consorzio Italiano Compostatori lancia al nuovo Governo nel corso della Conferenza Nazionale sul Compostaggio e Digestione Anaerobica che si è svolta a Ecomondo, a Rimini.

col/sat/gsl

Acquedotto Pugliese investe sull’autoproduzione di energia

Acquedotto Pugliese, la società titolare della concessione per il servizio idrico integrato nei comuni di tutta la regione, ha approvato il primo piano di sostenibilità e lanciato il piano strategico al 2026 per un maggiore efficientamento della gestione dell’acqua.

col/sat/mrv

Accumulare energia grazie alle rocce

Accumulare energia grazie alle rocce. A permetterlo è un impianto realizzato a Cavriglia, in provincia di Arezzo, dal Gruppo Enel e dall’azienda israeliana Brenmiller Energy. Il sistema Thermal Energy Storage potrà essere impiegato per immagazzinare l’energia in eccesso prodotta dalle fonti rinnovabili sotto forma di calore, per offrire servizi di decarbonizzazione alle industrie e integrare soluzioni di accumulo di lunga durata. La collaborazione tra Enel e Brenmiller Energy punta a incentivare l’autoproduzione di energia sfruttando le fonti rinnovabili, con effetti positivi sulla sostenibilità.
sat/mrv