Energia

Rossi (Assistal) “Serve chiarezza norme su transizione energetica”

ROMA (ITALPRESS) – “Stiamo portando avanti un’interlocuzione con il ministero dell’Ambiente sul decreto che stabilisce l’obbligo di incremento di energia rinnovabile termica (Oiert). Ci interessa chiarire che chi si occupa del servizio energia non sempre è il possessore degli impianti: quindi è necessario mettere in chiaro, dal punto di vista della norma, su chi debba ricadere la responsabilità di sostenere i costi introdotti dalla normativa, e inoltre se tale responsabilità insiste sui contratti in corso o meno. Cambiare le regole in corsa senza far luce su questi aspetti può essere pericoloso per le aziende del settore e anche per le Stazioni Appaltanti, che rischiano di esporsi a lungaggini dovute alla necessità di adire ai tribunali competenti”. Lo ha detto Roberto Rossi, presidente di Assistal, intervenendo a The Watcher Talk, il format di The Watcher Post.
mgg/gtr
(Fonte video: Utopia Studios)

Efficientamento energetico, Mazzetti “Serve testo unico costruzioni”

ROMA (ITALPRESS) – “L’efficientamento energetico degli immobili è importantissimo così come quello sismico e idrico. In Italia abbiamo tantissimi immobili realizzati prima della norma sismica e affrontare l’efficientamento energetico com’è stato fatto con il superbonus significa mettere il cappotto su una parete senza sapere qual è la sua resistenza sismica. Inoltre è fondamentale avere immediatamente un testo unico delle costruzioni e pensare a una norma che vada a fare una ricognizione generale”: lo ha detto Erica Mazzetti (FI) intervenuta a The Watcher Talk , il format di The Watcher Post.
“Se vogliamo svolgere una rigenerazione reale dal punto di vista dell’efficientamento energetico dobbiamo avere una norma chiara, abrogando tutte le leggi precedenti e con un testo unico che risolva anche il rapporto stato-regioni, altrimenti è il caos normativo”.
mgg/gtr
(Fonte video: Utopia Studios)

Mele “Tracciamento bombole metano per ridurre costi e sprechi”

ROMA (ITALPRESS) – “È un sistema di tracciamento intelligente per tutte le bombole a metano che sono montate sugli autobus delle municipalizzate d’Italia e su tutte le auto alimentate a metano dei cittadini: tramite questo sistema di tracciamento sarà possibile massimizzare la logistica della SFBM e ridurre quindi i costi e gli sprechi, perché avremo una tempistica precisa di quando dovrà essere sostituita, revisionata e collegata una bombola a metano”. Così Marco Mele, amministratore unico di SFBM, a margine della presentazione del nuovo sistema di tracciamento delle bombole a metano per autotrazione, all’auditorium GSE a Roma.

xi2/sat/

Pichetto “Tracciamento bombole metano assicura controlli puntuali”

ROMA (ITALPRESS) – “Il sistema veicolare italiano attualmente già ha un milione di veicoli a metano”. L’obiettivo “è quello di avere una sicurezza delle persone, dei mezzi e dello strumento, ma anche sicurezza rispetto alla dispersione delle bombole che, in molti casi sono state oggetto anche di commercio parallelo, esportazione clandestina o abbandono. In questo modo c’è un controllo puntuale del luogo di carico e di scarico del prodotto”. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, a margine della presentazione del nuovo sistema di tracciamento delle bombole a metano per autotrazione realizzato dalla SFBM, all’auditorium GSE a Roma.

xi2/sat

Moles “Tracciamento bombole metano rafforza sicurezza cittadini”

ROMA (ITALPRESS) – Con il sistema di tracciamento delle bombole a metano per autotrazione “uniamo due elementi, non solo il rafforzamento della sicurezza energetica, ma anche la sicurezza propria del mezzo di trasporto. SFBM certifica la sicurezza per il singolo utente: credo che sia una cosa molto importante da sottolineare, perché in questo modo il cittadino ha una maggiore tranquillità”. Lo ha detto Giuseppe Moles, amministratore delegato di Acquirente Unico, a margine della presentazione del nuovo sistema di tracciamento delle bombole a metano per autotrazione realizzato dalla SFBM, all’auditorium GSE a Roma.

xi2/sat

Energia, Pichetto “In un mix efficace serve anche il nucleare”

ROMA (ITALPRESS) – “Al 2050 la domanda di energia è prevista più del doppio di quella attuale. Il nucleare è utile per un mix efficace con altre fonti, il Parlamento ha dato mandato al Governo di fare ricerca, credo che nel prossimo decennio saranno disponibili piccoli reattori”. Lo dice il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, a margine del Forum in Masseria, a Manduria.

xc3/sat/gtr

Energia, Dialuce “Enea copre tutte le tecnologie per la transizione”

ROMA (ITALPRESS) – “Enea copre a 360 gradi tutte le tecnologie utili per la transizione, non soltanto l’efficienza energetica ma anche l’attività di ricerca sulle nuove tecnologie per le rinnovabili, per gli stoccaggi, per le reti intelligenti, le comunità energetiche rinnovabili fino ad arrivare a tutto il ciclo del recupero dei materiali, delle materie prime critiche che diventeranno fondamentali per lo sviluppo delle rinnovabili”, ha detto il presidente dell’Enea, Gilberto Dialuce, in occasione della presentazione del Piano triennale 2024-2026.
xb1/ads/gsl

A2a, in Calabria 20 milioni di investimenti

CATANZARO (ITALPRESS) – Quasi 20 milioni investiti per infrastrutture e impianti, +78% rispetto al 2022. Questi alcuni dei numeri della terza edizione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale di A2a della Calabria, che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio nel 2023 e i piani di attività previsti per i prossimi anni.
col/mgg/gsl