Energia

Terna, via libera all’elettrodotto Italia-Tunisia da 850 milioni

ROMA (ITALPRESS) – Uno strumento in più per ottimizzare l’uso delle risorse energetiche tra Europa e Nord Africa. Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha autorizzato Elmed, l’interconnessione elettrica tra Italia e Tunisia. Sarà realizzata da Terna e da STEG, il gestore della rete tunisina. L’elettrodotto, per il quale è previsto un investimento complessivo di circa 850 milioni di euro, avrà una lunghezza di circa 220 chilometri, di cui la maggior parte in cavo sottomarino. Il collegamento in corrente continua da 600 MegaWatt raggiungerà una profondità massima di circa 800 metri lungo il Canale di Sicilia. Sul fronte italiano, il cavo terrestre si svilupperà per 18 chilometri dall’approdo di Castelvetrano fino alla stazione di conversione che verrà realizzata a Partanna, sempre nel Trapanese. In Tunisia, la stazione elettrica sarà realizzata a Mlaabi, nella penisola di Capo Bon.
fsc/gtr
(Fonte video: ufficio stampa Terna)

E.On, Conti “La transizione energetica è un percorso”

MILANO (ITALPRESS) – “La transizione energetica, come uscita dalle fonti fossili, è un percorso, non si può fare dalla sera alla mattina. È molto importante per i clienti, per i sistemi e per i paesi conseguire obiettivi di indipendenza, risparmio e sostenibilità. Il risparmio si ottiene nel corso del tempo. Devono, quindi, essere messi in atto strumenti per supportare le aziende e le famiglie a sostenere questo tipo di investimento”. Lo ha detto Luca Conti, ceo di E.ON Italia, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica “Primo Piano” dell’agenzia Italpress.
sat/gsl

Engie, più efficienza e rinnovabili per raggiungere gli obiettivi 2030

ROMA (ITALPRESS) – Incrementare l’efficienza nell’uso dell’energia, superare la dipendenza dai combustibili fossili, aumentare significativamente l’utilizzo delle rinnovabili. Sono alcune delle azioni necessarie definite nello studio “Roadmap to 2030: scenari e indicazioni di policy alla luce dei nuovi target di decarbonizzazione” realizzato da ENGIE in collaborazione con il Politecnico di Milano.
f04/fsc/mgg/gsl

Axpo Italia accelera sulla sostenibilità

GENOVA (ITALPRESS) – Nuovo Profilo di Sostenibilità per Axpo Italia, il quarto operatore energetico nazionale. La formula “Axpo 3P” (Planet, People, Prosperity) evolve in “4P”, seguendo quattro principi cardine: Planet, People, Principles e Progress. La società si pone ambiziosi obiettivi verso il net-zero, attraverso un piano in tre fasi che prevede la graduale estensione del processo di decarbonizzazione lungo tutta la catena del valore.

sat/gsl

Italgas, un approccio pragmatico per la transizione energetica

TORINO (ITALPRESS) – Collegare tradizione e sostenibilità. È questa la sfida che le grandi aziende energetiche si trovano ad affrontare nel percorso verso la riduzione delle emissioni. Su questo tema Italgas, nella sua sede storica di Torino, ha organizzato un confronto in concomitanza della Planet Week che ha preceduto i lavori del G7 Clima, Energia e Ambiente a Venaria Reale. L’amministratore delegato di Italgas, Paolo Gallo, ha posto l’accento sulla necessità di un approccio pragmatico.

xb4/mgg/sat/gtr

Energia, investimenti e dialogo pubblico-privato per Net Zero

TORINO (ITALPRESS) – La sfida della decarbonizzazione con l’obiettivo del net zero nel 2050 impone maggiori investimenti, nuove collaborazioni tra pubblico e privato e più sintonia nelle politiche industriali tra i Paesi. Sono questi i temi emersi come prioritari a Torino nel corso della “G7 Industry Stakeholders Conference” organizzata dal B7, la confederazione delle imprese delle sette nazioni più industrializzate al mondo. Tra i partecipanti al panel sulla transizione Siram Veolia, primo operatore in Italia nei servizi di efficienza energetica.

xb4/sat/gsl

Da Italgas una road map per le tecnologie net zero

TORINO (ITALPRESS) – Il ruolo strategico dell’innovazione tecnologica per un’efficace transizione verso la neutralità carbonica è stato al centro del seminario organizzato da Italgas a Torino nell’ambito della “Planet Week” che ha preceduto il G7 Clima, Energia e Ambiente. L’amministratore delegato di Italgas Paolo Gallo.

xb4/mgg/sat/gtr

Mercato libero, Sicilia territorio chiave per Edison Energia

AIDONE (ENNA) (ITALPRESS) – La Sicilia si conferma territorio chiave per le strategie di Edison. Con oltre mezzo milione di contratti l’Isola è il primo mercato della società che, attraverso la controllata Edison Energia, si è aggiudicata alle aste di gennaio per il Servizio a Tutele Graduali i lotti per la fornitura – a partire dal 1° luglio – dei clienti domestici non vulnerabili di Catania, Enna, Messina, Ragusa e Siracusa. Ne ha parlato all’Italpress Massimo Quaglini, amministratore delegato di Edison Energia.

col/xd9/fsc/mrv