Energia

Elettricità, quotazioni internazionali a livelli pre-Covid

MILANO (ITALPRESS) – Le quotazioni internazionali dell’elettricità stanno attraversando una fase molto più stabile rispetto all’anno scorso, con prezzi relativamente bassi, ma a lungo termine possono esserci degli effetti negativi sugli investimenti nelle infrastrutture. Ne ha parlato Stefano Besseghini, presidente di Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente), intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.

sat/gsl

Energia, Besseghini “Mercato competitivo vantaggio per i consumatori”

MILANO (ITALPRESS) – A febbraio sono stati pubblicati gli esiti delle aste che hanno selezionato gli operatori del servizio a tutele graduali dell’elettricità. Questo servizio “è plasmato sull’idea che i venditori che lo propongono hanno tutti i costi regolati, compreso quello dell’energia che viene definito attraverso il valore dell’energia al prezzo unico nazionale del mese precedente, e hanno una sola componente libera per formare il prezzo totale, il cosiddetto prezzo di commercializzazione”. Lo spiega Stefano Besseghini, presidente di Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente), intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.
“Ciò che l’asta ha determinato come particolarmente conveniente è stata esattamente questa componente”. Il passaggio avverrà il primo giorno di luglio e, in una stima sul costo complessivo annuale, se avvenisse oggi “permetterebbe uno sconto di circa 130 euro in bolletta”, che va confrontato con quanto invece “paga il cliente nel normale servizio di tutela e quindi un costo circa di 600-620 euro per il 2024”.
“L’elemento che è emerso da queste aste – aggiunge Besseghini – è che la competizione per il mercato ha determinato un vantaggio per i consumatori. I clienti fino al 30 giugno possono ancora tornare nel servizio di tutela”.

sat/gsl

Ue, via libera dal Parlamento alla riforma del mercato del gas

ROMA (ITALPRESS) – Via libera dal Parlamento Europeo alla riforma del mercato del gas. Si tratta di un pacchetto che include una direttiva e un regolamento che mirano a decarbonizzare il settore energetico dell’Unione, migliorando la produzione e l’integrazione di gas rinnovabili e idrogeno. Queste misure hanno anche l’obiettivo di garantire l’approvvigionamento energetico messo in crisi dalle tensioni geopolitiche, in particolare la guerra russa contro l’Ucraina, e di affrontare i cambiamenti climatici.
fsc/gsl

Edison accelera nel fotovoltaico, nuovo impianto in Sicilia da 41 MW

AIDONE (ENNA) (ITALPRESS) – Edison accelera nello sviluppo del fotovoltaico. È stato inaugurato ad Aidone, in provincia di Enna, “Solecaldo”, nuovo impianto da 41 MegaWatt: soddisferà il fabbisogno energetico di 26.500 famiglie, evitando l’emissione in atmosfera di oltre 29.000 tonnellate di CO2 all’anno.

xd9/col/fsc/gtr

Energia, il rischio di una nuova fiammata dei prezzi è reale

MILANO (ITALPRESS) – “Negli ultimi due mesi siamo stati abbastanza fortunati, con prezzi medi dell’energia che non avevamo da 2-3 anni. Adesso lo scenario potrebbe cambiare, e questo spiega perché le Banche centrali non stanno dando indicazione di voler abbassare i tassi, tanto velocemente quanto qualcuno spererebbe: hanno paure di queste fiammate inflazionistiche”. A dirlo Francesco Ravazzolo, professore di Econometria all’Università di Bolzano, BI Norwegian Business School e co-founder di Commodia, ospite di Focus ESG, format tv dell’Italpress.
fsc/gsl

Terna, nel nuovo Piano industriale 16,5 mld di investimenti

MILANO (ITALPRESS) – Sedici miliardi e mezzo di investimenti, i più alti nella storia del Gruppo, con particolare attenzione all’innovazione: obiettivo, accelerare la Twin Transition, energetica e digitale, del nostro Paese. Sono alcuni dei punti chiave del Piano Industriale 2024-2028 di Terna, presentato a Milano dall’amministratore delegato e direttore generale, Giuseppina Di Foggia.
xh7/fsc/gsl

Premio Driving Energy 2024, De Biasio “Raccontiamo Terna con l’arte”

ROMA (ITALPRESS) – “È un premio molto importante per noi perché ci consente di usare un linguaggio diverso per raccontare quello che fa Terna”. Così Igor De Biasio, presidente di Terna, in occasione della presentazione del Premio Driving Energy 2024.
f07/mgg/gtr

Terna lancia il premio Driving Energy 2024, focus sostenibilità

ROMA (ITALPRESS) – Dopo il successo della seconda edizione, che ha visto circa 2.800 iscritti, Terna lancia il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea, il concorso gratuito, aperto a tutti i fotografi professionisti e amatori in Italia, finalizzato alla promozione dello sviluppo culturale del Paese e dei nuovi talenti del settore. Il Premio propone quest’anno il tema La via dell’invisibile.
Fino al 30 giugno, i fotografi sono invitati a interpretare le diverse forme di energia invisibile che, però, producono effetti visibili: un modo per celebrare il talento e l’unicità dell’arte che riesce a vedere realtà che per molti non esistono, o non esistono ancora.
f07/mgg/gtr