Energia

Batterie per auto elettriche, l’Ue stanzia 3 miliardi

ROMA (ITALPRESS) – Tre miliardi di euro di sussidi ai produttori europei di batterie per veicoli elettrici. I finanziamenti saranno stanziati attraverso uno strumento dedicato nel quadro del Fondo per l’innovazione. La proposta della Commissione Europea fa parte di un pacchetto di misure negoziate con il Regno Unito che comprendono una proroga una tantum delle regole vigenti fino al 31 dicembre 2026.
fsc/gsl

Via libera Ue agli aiuti di Stato per lo stoccaggio dell’energia

ROMA (ITALPRESS) – La Commissione europea ha dato il via libera agli aiuti di Stato italiani da 17,7 miliardi di euro a sostegno della costruzione e della gestione di un sistema di stoccaggio centralizzato dell’energia elettrica. La misura contribuisce al conseguimento degli obiettivi del Green Deal europeo, consentendo l’integrazione nel sistema elettrico italiano delle fonti energetiche rinnovabili.

/gtr

Gas, l’Unione Europea proroga di un anno il price cap

ROMA (ITALPRESS) – C’è l’accordo politico in Europa per la proroga di un anno del tetto al prezzo del gas. L’intesa è stata raggiunta dai ministri dell’Energia dei 27 Stati membri. Nel dettaglio il regolamento prevede un migliore coordinamento degli acquisti di gas, parametri di riferimento affidabili dei prezzi e scambi transfrontalieri. Si tratta di misure di emergenza temporanee progettate per ridurre gli elevati prezzi dell’energia e migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento di gas, che vengono prorogate fino al 31 dicembre 2024.

sat/gsl

Si conclude a Palermo il viaggio di “Energie della Sicilia”

PALERMO (ITALPRESS) – Si è concluso il viaggio lungo le 9 province dell’Isola di “Energie della Sicilia”, la campagna di comunicazione crossmediale ideata dal Dipartimento regionale dell’Energia per sensibilizzare i cittadini a evitare gli sprechi e a utilizzare fonti rinnovabili. A Palermo, nella sede della presidenza della Regione in Via Magliocco, l’ultima tappa, un’occasione per fare un bilancio dell’iniziativa e dare uno sguardo al futuro. xd6/fsc/gtr

Iacono “Hydrogen Valley di Modena esempio da seguire”

MODENA (ITALPRESS) – “La Hydrogen Valley di Modena è il più importante esempio completo di questo tipo di progetto in Italia che cominciamo a realizzare”. Lo dice Orazio Iacono, amministratore delegato del Gruppo Hera, in occasione della firma a Modena del protocollo d’intesa per la creazione di un polo di produzione dell’idrogeno realizzato da Gruppo Hera e Snam, con l’obiettivo di contribuire alla decarbonizzazione dell’Emilia-Romagna.

col/sat/gsl

Idrogeno, Ercoli “Da Snam approccio pragmatico e di sistema”

MODENA (ITALPRESS) – “La realizzazione di progetti di decarbonizzazione necessita di pragmatismo e sinergie fra gli operatori del comparto energetico, fondamentale per intercettare i bisogni reali del tessuto industriale e civile del territorio. Queste sono proprio le caratteristiche dell’Hydrogen Valley di
Modena, a cui lavoriamo con Hera nell’ambito del progetto IdrogeMO”. Lo afferma
Piero Ercoli, Executive Director Decarboziation Unit di Snam, in occasione della firma a Modena del protocollo d’intesa per la creazione di un polo di produzione dell’idrogeno realizzato da Gruppo Hera e Snam, con l’obiettivo di contribuire alla
decarbonizzazione dell’Emilia-Romagna.

col/sat/gsl

Al via la Hydrogen Valley di Modena

MODENA (ITALPRESS) – Al via l’Hydrogen Valley modenese, tra i primi e più rilevanti progetti di sviluppo dell’idrogeno rinnovabile per favorire la transizione energetica in Italia. Il fulcro sarà IdrogeMO, il progetto di Snam e Gruppo Hera per la realizzazione di un polo produttivo in grado di produrre fino a 400 tonnellate di idrogeno rinnovabile l’anno, con la possibilità di futuri ampliamenti per incrementarne la produzione. Complessivamente, l’investimento previsto ammonta a oltre 20 milioni di euro.

col/sat/gsl

Energia, in Europa passi avanti sull’efficienza

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – L’Europa è l’area mondiale con il maggior grado di dipendenza energetica ma è più efficiente nell’uso dell’energia rispetto a Cina e Stati Uniti. È quanto emerge dal quinto MED & Italian Energy Report, realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e frutto della sinergia scientifica tra SRM (Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo) e l’ESL-Energy Center del Politecnico di Torino, e della collaborazione con la Fondazione Matching Energies.

sat/gsl/gtr