AOSTA (ITALPRESS) – “Questi eventi organizzati con le scuole della Valle d’Aosta hanno lo scopo di promuovere la conoscenza dell’infrastruttura di Open Fiber sul territorio. E’ molto importante, perché va a confermare la presenza di un progetto di sviluppo dell’infrastruttura a banda ultra larga sul territorio valdostano. Il coinvolgimento dei ragazzi è qualcosa di prezioso e straordinario, i ragazzi che oggi frequentano le superiori sono gli adulti di domani: è necessario che siano consapevoli di tutte le opportunità e le risorse che una connettività in fibra ottica offre”. Lo ha detto Roberta Vignuolo, Affari istituzionali territoriali per Piemonte e Val D’Aosta di Open Fiber, in occasione dell’incontro con le scuole valdostane. Per Vignuolo “gli studenti però non sono soltanto visti come utenti finali, anzi ci auguriamo che a seguito di eventi come questi qualcuno di loro possa essere incuriosito da questo mondo tecnologico e, chissà, magari voglia intraprendere la carriera lavorativa in un ambito sempre più importante, in quanto ha l’obiettivo di minimizzare il digital divide nel nostro Paese”.
col/fsc/gsl
Open Fiber in Val d’Aosta, Vignuolo “Fondamentale coinvolgere ragazzi”
Caveri “Open Fiber prezioso interlocutore per la Valle d’Aosta”
AOSTA (ITALPRESS) – “Oggi non si può più immaginare di avere un’attività di qualsiasi genere senza fibra ottica, ormai le procedure per ottenere i finanziamenti europei rendono indispensabile una connessione rapida. I giovani sono rimasti incuriositi da questo appuntamento. Open Fiber è per noi un prezioso interlocutore”. A dirlo Luciano Caveri, Assessore della Regione Valle d’Aosta agli Affari europei, innovazione, PNRR e politiche nazionali per la montagna in occasione di un evento organizzato da Open Fiber con le scuole valdostane.
col/fsc/gsl
In Valle d’Aosta avanza il Piano Banda Ultra Larga
AOSTA (ITALPRESS) – Open Fiber incontra gli studenti delle scuole superiori della Valle d’Aosta. Sono stati oltre 150 i ragazzi che hanno partecipato ai due eventi organizzati dall’azienda e Regione tra Aosta e Verres: l’ obiettivo è stato quello di presentare lo stato di avanzamento del Piano Banda Ultra Larga, gestito da Infratel Italia, società del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il coordinamento della Regione, e curato nella gestione e manutenzione da Open Fiber.
col/fsc/mgg/gsl
Tg Giovani – 10/3/2024
ROMA (ITLPRESS) – In questo numero:
– Angelina Mango: “Così la musica mi ha aiutato a crescere”
– Multe per chi aggredisce gli insegnanti
– Costruire ponti tra scuola e lavoro, al via progetto UPSHIFT for youth
fsc/mrv
Angelina Mango: “Così la musica mi ha aiutato a crescere”
ROMA (ITALPRESS) – Questa settimana Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti, ha intervistato Angelina Mango in occasione della consegna del premio della Giuria degli Adolescenti che per il sesto anno ha decretato il vincitore del Festival di Sanremo secondo i giovani: “La musica mi ha aiutato ad aprirmi, ho imparato a condividere e questo è importante farlo anche a scuola”, ha detto.
fsc/gtr/mrv
Multe per chi aggredisce gli insegnanti
ROMA (ITALPRESS) – Dopo i casi di violenze nei confronti di insegnanti e del personale scolastico, chi commetterà tali gesti sarà punito con una multa che arriverà fino ai 10.000 euro. Gli speaker di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti dagli 11 ai 17 anni, ne parlano in questo servizio.
fsc/gtr/mrv
Scuola-lavoro, Ferri (EY) “Fondamentali orientamento e competenze”
ROMA (ITALPRESS) – “Per EY questo è un progetto fondamentale. Ogni giorno ci rendiamo conto di quanto il mismatch sta condizionando il mercato anche per i nostri clienti: c’è la difficoltà di trovare le competenze di cui le aziende hanno bisogno. Bisogna lavorare su due ponti di collegamento tra la scuola e il mondo del lavoro: il primo, fondamentale, è quello dell’orientamento, il secondo grande punto è lavorare sulle competenze giuste nella fase educativa, che non vuol dire solo le competenze tecniche, ma anche quelle che riguardano lo sviluppo della persona”. A dirlo Donato Ferri, EY Managing Partner Europe West Consulting, a margine dell’evento “Costruire ponti tra istruzione e lavoro”, in cui è stato presentato il progetto UPSHIFT for Youth, sviluppato da UNICEF e Junior Achievement Italia e che, a partire da quest’anno, vede il coinvolgimento di EY e EY Foundation.
f04/xi2/fsc/gtr
Scuola-lavoro, Dell’Arciprete “Unicef attiva in 46 paesi con UPSHIFT”
ROMA (ITALPRESS) – “Il mondo del lavoro sta cambiando: in molti casi, gli studenti di oggi faranno un lavoro che ancora non esiste. È importante accompagnare oggi gli studenti in questo cambiamento e permettere loro di acquisire la capacità di adattarsi alle sfide del futuro. Con Upshift, Unicef è attiva in 46 Paesi e In Italia abbiamo già lavorato negli ultimi 6 anni con quasi seimila studenti, per sviluppare le loro competenze e le capacità per affrontare i cambiamenti del futuro”. A dirlo Nicola Dell’Arciprete, Coordinatore risposta in Italia, Ufficio Unicef per l’Europa e l’Asia Centrale, a margine dell’evento “Costruire ponti tra istruzione e lavoro”, in cui è stato presentato il progetto UPSHIFT for Youth, sviluppato da Unicef e Junior Achievement Italia e che, a partire da quest’anno, vede il coinvolgimento di EY e EY Foundation.
f04/xi2/fsc/gtr