Giovani

Tg Giovani – 26/2/2023

0

In questa edizione:
– Facebook. Spunta blu da veri VIP? Ora è possibile
– A Pistoia uno sciopero in bici
– Droghe leggere, cosa ne pensano i giovani?
abr/fsc/gsl

Clima, lo sciopero adesso si fa con la bici

0

A Pistoia è stato organizzato un Bike Strike per combattere il cambiamento climatico, in vista del prossimo sciopero globale previsto per Venerdì 3 Marzo. Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti dagli 11 ai 17 anni, ha intervistato Alice Franchi, coordinatrice interna di Fridays For Future Pistoia.
fsc/abr/gsl

In un liceo classico di Roma arriva il “congedo mestruale”

0

Il Liceo classico Albertelli di Roma è il primo istituto scolastico del Lazio che ha introdotto il congedo mestruale di due giorni per le studentesse. Gli speaker di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti dagli 11 ai 17 anni, ne parlano in questo nuovo servizio.
fsc/abr/gsl

Tg Giovani – 19/2/2023

0

In questa edizione:
– Per gli adolescenti è Lazza il vincitore del Festival di Sanremo
– Stretto di Messina, salvati migliaia di pesci
– Videogiochi, la dipendenza è una patologia
abr/fsc/gtr

Per gli adolescenti è Lazza il vincitore del Festival di Sanremo

0

Lazza è il vincitore del Festival di Sanremo secondo la Giuria degli Adolescenti. Mille giurati dagli 11 ai 22 anni, da tutta Italia, hanno guardato il Festival da casa e votato il proprio cantante preferito. La Giulia degli Adolescenti è stata coordinata per il quinto anno consecutivo da Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti.
fsc/abr/gtr

Stretto di Messina, salvati migliaia di pesci

È stata rimossa la prima rete fantasma del 2023 che si trovava nelle acque dello Stretto di Messina. L’intervento ha permesso di salvare migliaia di piccoli organismi marini. Gli speaker di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti, dagli 11 ai 17 anni, ne parlano in questo nuovo servizio.
fsc/abr/gtr

Droghe leggere, cosa ne pensano i giovani?

Droghe leggere, cosa ne pensano i giovani? E quali sono gli effetti negativi che comportano a chi ne fa utilizzo?
Italpress ne ha parlato con Giuseppe Mustile, Direttore dell’Unità Operativa Complessa Dipendenze Patologiche dell’Asp di Ragusa e Francesca Picone, Psichiatra Unità Operativa Complessa Dipendenze Patologiche dell’Asp di Palermo.
xd6/fsc/abr/gtr

Videogiochi, la dipendenza è una patologia. Ecco come guarire

L’Organizzazione mondiale della sanità l’ha inserita nel manuale internazionale di classificazione delle patologie: è la dipendenza da videogiochi, un fenomeno sempre più frequente soprattutto tra gli adolescenti, che provoca conseguenze fisiche e cognitive ma anche relazionali ed economiche. Ne abbiamo parlato con esperti e giovani, per capire se un uso razionale di console e videogame è possibile.
xd6/fsc/abr/gtr