Scadrà il 30 settembre il bando per aggiudicarsi una delle dieci borse di studio messe in palio dall’Unrae, l’Unione nazionale dei rappresentanti della case automobilistiche estere.
L’iniziativa è rivolta ai laureati tra il 1° ottobre 2021 e il 31 luglio 2022 con una tesi in marketing automobilistico e voto non inferiore a 105 su 110.
fsc/abr/gsl
Tesi in marketing automobilistico, dall’Unrae 10 borse di studio
Tutti a scuola, suona la campanella in 7 regioni
Torna a suonare la campanella in 7 Regioni e Province autonome. I primi a entrare in classe sono stati gli studenti di Abruzzo, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto e nella Provincia di Trento.
Dopo tre anni di pandemia, per la prima volta si torna a scuola senza mascherine, obbligatorie solo per i più fragili.
abr/fsc/gsl
Tg Giovani – 11/9/2022
In questo numero del Tg Giovani:
– Stati Uniti, coprifuoco per gli adolescenti
– Vivere “into the wild” ci fa sentire più vicini all’ambiente?
– Un bando per portare in Italia i giovani ricercatori
fsc/abr/gsl
Tg Giovani – 4/9/2022
In questa edizione:
– Diventare imprenditori, i consigli di chi ce l’ha fatta
– 4 adolescenti su 10 non sanno distinguere le fake news sulla salute
– Bambini e adolescenti, ecco come prevenire gli incidenti
abr/gtr
Diventare imprenditori: i consigli di chi ce l’ha fatta
Questa settimana gli speakers di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti, hanno incontrato Marco Morosini, designer, grafico e imprenditore, e gli hanno per chiesto cosa dovrebbe fare un ragazzo o una ragazza che sognano di diventare imprenditori. abr/gtr
4 adolescenti su 10 non sanno distinguere le fake news sulla salute
4 adolescenti su 10 non sanno distinguere le fake news sulla salute da quelle vere. Questo è il dato emerso da uno studio pubblicato su Frontiers in Psychology. Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti dagli 11 ai 17 anni ne parla in questo nuovo servizio.
abr/gtr
Bambini e adolescenti, ecco come prevenire gli incidenti
L’abitazione quando si è più piccoli, la strada quando si cresce. Sono gli ambienti in cui bambini e adolescenti possono incappare in incidenti e infortuni, a volte anche gravi. “Gli incidenti che si verificano più frequentemente in età pediatrica e adolescenziale sono di due tipologie: quelli domestici sono più frequenti tra i bambini sotto i 5 anni, mentre nell’età adolescenziale prevalgono gli incidenti stradali”, spiega all’Italpress Vincenzo Restivo, ricercatore dell’Università di Palermo.
abr/gtr/
Tg Giovani – 28/8/2022
In questa edizione:
– Swamy Rotolo, vincere un David di Donatello a 17 anni
– Rientro a scuola senza mascherina
– Sempre meno giovani al comando delle imprese italiane
fsc/gtr