Giovani

Hera punta sui giovani per salvare il pianeta

Dalle Olimpiadi del cassonetto con l’aiuto dell’”Ispettore Rifiutoni” ai collegamenti con la stazione Concordia in Antartide
Il Gruppo Hera punta sui giovani per salvare il Pianeta. Novecento scuole iscritte, 4.000 classi, 83 mila studenti emiliano-romagnoli tra i 4 e i 18 anni, con i loro docenti e il supporto degli esperti della multiutility, stanno per iniziare i progetti de La Grande Macchina del Mondo e Un pozzo di scienza,
abr/gtr/

Scuola, tre studenti creano il “Fanta Prof”

0

Chiara, Salvatore e Martina sono tre studenti di un liceo vicino Roma che hanno creato il Fanta Prof. Durante una lezione di inglese, dopo il successo del FantaSanremo, hanno pensato a un sistema per assegnare “bonus” e “malus” ai loro professori. Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti, racconta come in poco tempo l’iniziativa sia diventata virale in tutta Italia.
abr/

Tg Giovani – 20/2/2022

0

Nel nuovo numero del Tg Giovani:
– TikTok house, cosa sono e come funzionano veramente?
– Gli adolescenti escono di meno a causa del covid
– I bambini celebrano i 100 anni del maestro Mario Lodi
abr/gtr

TikTok house, cosa sono e come funzionano veramente?

0

Le TikTok house sono grandi case prese in affitto da gruppi di tiktoker che decidono di vivere insieme. Ma oltre a quello che si vede sui social, come funzionano davvero? Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti, ha intervistato un tiktoker che ha deciso di uscire da una di queste case.
abr/gtr/

Scuola, i bambini celebrano i 100 anni del maestro Mario Lodi

0

“Silenzio! Parlano i bambini”, è il primo appuntamento organizzato da Con i Bambini per festeggiare il centenario del maestro, scrittore e pedagogista Mario Lodi, che quest’anno avrebbe compiuto 100 anni.
I più piccoli, aiutati da scuole e associazioni, hanno reinventato le avventure di Cipì, il personaggio protagonista di un libro che Mario Lodi ha pubblicato più di cinquant’anni fa con i suoi alunni.
abr/gtr/

Gli adolescenti escono di meno a causa del covid

0

Il 40% degli adolescenti, secondo uno studio condotto dall’Università di Siena su ragazzi dai 13 ai 19 anni, dice di uscire meno e c’è anche chi non si allena più o ha deciso di abbandonare lo sport che faceva prima dell’arrivo della pandemia in Italia. Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti dagli 11 ai 17 anni in Europa ne ha parlato in questo nuovo servizio.
abr/gtr/

Bullismo, le voci di chi l’ha subito

0

Lunedì 7 Febbraio si è celebrata la giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo. Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti, con il programma “Cacciabulli” ha raccontato le storie di ragazzi che sono stati bullizzati.
abr/

Molestie a scuola, la denuncia delle studentesse

0

Dodici studentesse, di un liceo in provincia di Cosenza, hanno deciso di denunciare un professore di matematica e fisica dopo le presunte molestie subite. I ragazzi di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti, dagli 11 ai 17 anni, ne parlano in questo servizio.
abr/gtr