Matilde, una ragazza di 16 anni, ha deciso di organizzare un pomeriggio in discoteca senza alcool. Con il suo motto: «Invertiamo la rotta e divertiamoci in modo sano» ha cercato di far capire ai suoi coetanei che ci si può divertire anche senza il bisogno di additivi. Radioimmaginaria racconta com’è andata l’iniziativa.
abr/
Un pomeriggio in discoteca senza alcool
Educazione finanziaria, un premio per 61 studenti “fuoriclasse”
Sessantuno giovani talenti della scuola italiana sono stati
premiati nell’ambito della quinta edizione del progetto “I
Fuoriclasse della scuola”. L’iniziativa è stata realizzata
grazie alla collaborazione tra Ministero dell’Istruzione e
Fondazione per l’Educazione Finanziaria con ABI, Confindustria
e Museo del Risparmio.
abr/grt/mrv
Erasmus+, 28,4 miliardi di euro fino al 2027
È stato lanciato a Roma Erasmus+, il programma dell’Unione europea per il periodo 2021-2027 che permette di studiare, formarsi, insegnare ed effettuare esperienze di lavoro o di
volontariato in Europa e nel mondo. Il progetto avrà una dotazione finanziaria di 28,4 miliardi di euro.
sfe/sat/red
Un po’ di domande a Simone Barlaam
Il campione paralimpico Simone Barlaam risponde alle domande – serie e meno serie – della community di ScuolaZoo. abr/gtr/
Radioimmaginaria premiata al Quirinale dal presidente Mattarella
In occasione della cerimonia di consegna degli attestati agli Alfieri della Repubblica, Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti, ha ricevuto una targa d’onore per l’impegno dimostrato durante il lockdown.
abr/gtr/
Quattro consigli per un Natale green
Ogni anno gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più evidenti. Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti dagli 11 ai 17 anni, ha preparato quattro consigli per vivere un Natale all’insegna del rispetto per l’ambiente.
abr/gtr
Un asterisco contro le discriminazioni di genere
Il liceo classico Cavour di Torino ha deciso di adottare l’asterisco nelle comunicazioni ufficiali per non creare discriminazioni di genere. Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti dagli 11 ai 17 anni, ha chiesto agli studenti se sono d’accordo con la decisione presa dal preside.
abr/mrv
Scuola, una riforma che parte dagli studenti
ScuolaZoo ha intervistato gli studenti che a Milano hanno manifestato per una riforma che cambi veramente, in meglio, il volto della scuola pubblica.
abr/mrv