Hi-Tech & Innovazione

Arriva a Torino l’escape museum dedicato all’educazione finanziaria

TORINO (ITALPRESS) – Una escape room per stimolare l’educazione finanziaria. E’ la nuova esperienza interattiva che, al Museo del Risparmio di Torino, su iniziativa di Intesa Sanpaolo, permetterà ai visitatori di cimentarsi in un gioco che rappresenta il percorso della pianificazione finanziaria. La simulazione riguarda la scalata di una montagna da parte di una cordata di alpinisti. A ogni turno, un gruppo di massimo dieci persone dovrà affrontare gli enigmi da risolvere nel minor tempo possibile. La vetta rappresenta l’obiettivo finale mentre le sfide lungo il percorso riguardano i passi della pianificazione, come il calcolo delle entrate, la stima delle uscite e la previsione di accantonamenti.

xb4/fsc/gtr

Hi-Tech & Innovazione Magazine – 11/6/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Specializzazione intelligente, incentivi per imprese del Sud
– Intelligenza Artificiale. Europa, avanti piano
– Mille chilometri per l’auto a guida autonoma del Politecnico di Milano
fsc/abr/gtr

1000 km su strade pubbliche per l’auto a guida autonoma del PoliMi

MILANO (ITALPRESS) – Svelata alla vigilia della partenza della corsa storica 1000 Miglia, a Brescia, la nuova auto a guida autonoma del Politecnico di Milano. Si tratta di una Maserati Gran Cabrio Folgore, equipaggiata con un sistema ‘robo-driver’, una nuova configurazione hardware e software per consentire all’auto di muoversi in autonomia.

f03/sat/gtr

Young Innovators Business Forum, agricoltura fra i protagonisti

MILANO (ITALPRESS) – Al terzo Young Innovators Business Forum che si è tenuto a Milano, promosso da ANGI e sostenuto da Bayer, si è parlato anche di agricoltura. A catturare l’attenzione le TEA, le Tecniche di Evoluzione Assistita delle quali si sta discutendo a Bruxelles.

f03/fsc/sat/gtr

Hi-Tech & Innovazione Magazine – 4/6/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Tutti pazzi per i social, ma piacciono di più alle ragazze
– Terna, per le reti subacquee adesso c’è l’Internet of Underwater Things
– Piccola industria, nuove sfide tra intelligenza artificiale e formazione
– Con “Up2Stars” Intesa Sanpaolo a fianco delle startup innovative
fsc/abr/gtr

Con “Up2Stars” Intesa Sanpaolo al fianco delle startup innovative

MILANO (ITALPRESS) – Dalle soluzioni per la prevenzione degli incidenti stradali a sistemi evoluti per la gestione dei parcheggi; dai dispositivi di IoT per il monitoraggio di strutture e infrastrutture urbane come edifici, ponti e gallerie, all’impiego della Generative AI per separare i rifiuti. Dieci startup sono state protagoniste a Milano all’ultimo demo day di “Up2Stars”, il programma del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicato a crescita, accelerazione e networking delle imprese più promettenti.
col/fsc/gsl

Progetto Digic@re, Macaluso “Coinvolti 900 studenti siciliani”

PALERMO (ITALPRESS) – “La finalità del Progetto Digic@re è stata quello di proporre un modello che sia replicabile, trasferibile e adattabile alle altre scuole del territorio, non soltanto siciliano ma nazionale. Quindi il nostro obiettivo finale è quello di disseminare, di diffondere questo progetto tramite il sito dedicato e il materiale scaricabile disponibile”. A dirlo Paola Macaluso, dottoranda UniPa e membro del CTS del progetto, in occasione della conferenza di chiusura di Digic@re, che ha coinvolto 24 scuole siciliane e di cui il Liceo Umberto I di Palermo è capofila.

https://digicare.palumboeditore.it/

xd6/fsc/gtr

Scuola, Cappello “Grande risposta in Sicilia per il progetto Digic@re”

PALERMO (ITALPRESS) – “Abbiamo raccolto la sfida, includendo sia la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado e secondo grado. Presentiamo il curriculum digitale, il sito e tutti i materiali del progetto che sono tutti in modalità open access. Dalle prime analisi preliminari abbiamo registrato un’entusiastica partecipazione da parte di tutti i docenti delle scuole coinvolte. L’obiettivo è un’ampia diffusione presso le scuole di questo modello”. Così Gianna Cappello, docente dell’Università di Palermo e coordinatrice del Progetto Digic@re, che ha coinvolto 24 istituti siciliani e di cui il liceo Umberto I di Palermo è capofila.

https://digicare.palumboeditore.it/

xd6/fsc/gtr