Hi-Tech & Innovazione

L’intelligenza artificiale al fianco della Mozzarella di Bufala Dop

ROMA (ITALPRESS) – L’intelligenza artificiale contro le fake-mozzarelle e il fenomeno dell’italian sounding: è il progetto del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, commissionato alla Farzati Spa e presentato al ministero della Agricoltura e della Sovranità Alimentare. Si tratta di una “guardia del corpo” virtuale del prodotto, a cui è stato dato il nome di Nina, come una delle bufale più longeve e produttive nella storia del comparto.

f04/sat/gtr

Hi-Tech & Innovazione Magazine – 9/4/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Musk lancia “Grok 2”, l’Intelligenza artificiale per tutti
– Dalla tecnologia un aiuto per la cura dei capelli
– Mafia, la minaccia adesso è nel dark web
fsc/abr/gtr

La mafia usa l’IA nel dark web, all’Onu l’allarme cybercrime

NEW YORK (ITALPRESS) – E’ allarme sulle cybermafie armate dall’intelligenza artificiale. A lanciarlo è stato il procuratore della Repubblica di Napoli Nicola Gratteri nel corso della conferenza “Le sfide imposte dalla criminalità organizzata nell’era dell’intelligenza artificiale e di internet”, promossa dalla Fondazione Magna Grecia che ha festeggiato 40 anni al Palazzo di Vetro dell’Onu a New York.
xo9/mgg/gsl (video di Stefano Vaccara)

IA, Nicaso “I cartelli messicani usano già i droni per uccidere”

NEW YORK (ITALPRESS) – “I cartelli messicani usano già i droni per uccidere i loro nemici. Il pericolo potrebbe essere quello di applicare ai droni il riconoscimento facciale. Siamo di fronte ad una nuova criminalità che richiede molta più capacità investigativa sul piano tecnologico”. Lo ha detto il professor Antonio Nicaso, professore alla Queens University, a margine della conferenza Onu sull’Intelligenza Artificiale.

trl/mrv (video di Stefano Vaccara)

IA, Romano “Parlamento farà leggi su cybercrime e cybersecurity”

NEW YORK (ITALPRESS) – “Il Parlamento si sta impegnando a legiferare sul cybercrime e sulla cybersecurity perché questo mondo nuovo al quale ci affacciamo ha bisogno di essere regolamentato e occorre una legislazione completa e compiuta”. Lo ha detto Saverio Romano, presidente della Commissione bicamerale per la semplificazione a margine della conferenza all’Onu su Intelligenza Artificiale e criminalità organizzata.

trl/mrv (video di Stefano Vaccara)

IA, Colosimo “Contro cybercrime serve legislazione leggera e snella”

NEW YORK (ITALPRESS) – “La lotta al cybercrime, accentuato dall’accelerazione dell’intelligenza artificiale, necessita di una legislazione leggera perché magistrati e forze di polizia devono poter rispondere con strumenti snelli e mezzi adeguati”. Lo ha detto Antonello Colosimo, presidente di sezione della Corte dei Conti, a margine di un incontro all’Onu sull’intelligenza artificiale e la criminalità organizzata.

trl/mrv (video di Stefano Vaccara)

L’intelligenza artificiale si fa strada nell’industria alimentare

ROMA (ITALPRESS) – Il valore del mercato dell’Intelligenza Artificiale nell’industria alimentare mondiale raggiungerà i 43 miliardi di dollari entro il 2028, quintuplicando il valore di 8 miliardi raggiunto nel 2023. A stimarlo è una ricerca di PwC Italia, secondo cui è prevista una crescita di forza lavoro qualificata e specialisti IA del 36% entro il 2031, che si traduce in nuove competenze per ottimizzare la produzione, la distribuzione e la sicurezza alimentare. Nel 2023, l’IA nel settore alimentare in Nord America ha raggiunto un valore di 3,5 miliardi di dollari, con una quota del 42% sul mercato globale che salirà al 43% nel 2028.

sat/gsl

Hi-Tech & Innovazione Magazine – 2/4/2024


ROMA (ITALPRESS) – In questo numero:
– Piracy Shield, falsa partenza
– e-Commerce, l’intelligenza artificiale è un alleato
– A Ravenna la seconda edizione del progetto “Ora!”
fsc/gsl