Hi-Tech & Innovazione

Product Heroes, Imperato “Formati 1.200 nuovi manager digitali”

MILANO (ITALPRESS) – “Quella del product manager è una professione molto in voga negli Stati Uniti, dove è presente da oltre 20 anni, ma finora molto sottovalutata in Italia. Si tratta di professionisti che danno le direttive su quello che va fatto per garantire il successo di un progetto digitale. Abbiamo formato 1.200 professionisti negli ultimi due anni e mezzo, ma vogliamo creare la nuova generazione di product manager in Italia”. Lo ha detto, intervistato dall’Italpress, Marco Imperato, co-fondatore e co-ceo di Product Heroes, azienda punto di riferimento in Italia per tutti coloro che sviluppano prodotti digitali, leader nel product management e del product marketing, che si occupa di formazione di privati e aziende. Un “mestiere”, quello del product manager, non prettamente maschile, anche se finora, come rileva una ricerca realizzata da Product Heroes con il Politecnico di Milano sullo stato del settore, solo un product manager su tre in Italia è donna. “Siamo molto indietro rispetto al resto del mondo e d’Europa – aggiunge Imperato -, e il dato più allarmante è che solo il 17% dei ruoli manageriali è ricoperto da donne. Per questo abbiamo lanciato il programma Wonder Product Women che punta entro nel 2030 ad avere una gender parity nei ruoli di leadership nel product management. E’ un programma che sosteniamo al 100% ed è totalmente gratuito e punta a permettere a sempre più ragazze di accedere a ruoli manageriali”.

trl/sat/gsl

Ecco come l’intelligenza artificiale sta cambiando le auto

ROMA (ITALPRESS) – Ci vorranno probabilmente almeno altri 25 anni prima di vedere un veicolo che gira per strada senza un essere umano alla guida. Al momento sono tre i principali ostacoli da superare: centinaia di milioni di veicoli nel mondo non possono essere connessi al web; ad ogni metro percorso saranno prodotti e ricevuti dati per vari gigabyte che solo i computer quantistici potranno eventualmente gestire; i dati dovranno essere compresi dai veicoli perché questi siano realmente autonomi. Le case automobilistiche però utilizzano già l’intelligenza artificiale in quasi tutti gli aspetti del processo di produzione.
tvi/gtr

Logistica green, a LetExpo soluzioni tecnologiche all’avanguardia

VERONA (ITALPRESS) – Come dev’essere una logistica sostenibile? Rispettosa delle normative, dell’ambiente, di chi lavora, ma deve essere anche remunerativa, ovvero creare un risparmio a fronte di un investimento. A LetExpo 2024, a Verona, organizzata da Alis, si possono scoprire le soluzioni tecnologiche più avanzate per affrontare il cambiamento.

xa7/sat/gsl

“Il mondo nuovissimo” tra intelligenza artificiale ed etica

MILANO (ITALPRESS) – Il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale fa nascere nuovi interrogativi sui possibili squilibri della società digitale, sui limiti delle tecnologie e sui rischi dell’innovazione: sono questi i temi al centro de “Il mondo nuovissimo. Dialoghi su etica e intelligenza artificiale”, scritto da Fabio De Felice, professore di Ingegneria all’Università degli Studi di Napoli Parthenope, e da Roberto Race, consulente in corporate e reputation strategy per multinazionali ed imprese ad alto tasso di innovazione. Edito da Luiss University Press e con la prefazione del presidente della Pontificia Accademia per la Vita, Vincenzo Paglia, “Il mondo nuovissimo” vede confrontarsi i due autori sull’impatto dell’innovazione in diversi ambiti, dall’arte all’innamoramento, dalla globalizzazione all’economia circolare. Italpress li ha intervistati.

trl/sat/gsl

Husqvarna, una piattaforma monitora il verde cittadino

ROMA (ITALPRESS) – “Husqvarna da molti anni si occupa dei temi della sostenibilità, il piano aziendale per incrementare questi temi si chiama Sustainovate. E’ composto da tre punti principali. Dal 2015 al 2025 ci siamo impegnati a ridurre del 35% le emissioni di CO2 in tutta la nostra catena del valore. Già quest’anno siamo arrivati a una riduzione di oltre il 44% e pensiamo che non riguardi solo l’utilizzo dei nostri prodotti, ma anche i nostri fornitori e anche il trasporto, quindi l’indotto”. Lo ha detto in un’intervista all’Italpress Daniele Pesavento, Business development manager di Husqvarna, azienda produttrice di macchine per gardening, vale a dire per creare spazi verdi in particolare all’interno delle città, dalle motoseghe ai tagliaerba: “Entro il 2025 lanceremo 50 innovazioni circolari, ne abbiamo già lanciate 27 fino a oggi, riguardano per esempio l’utilizzo di plastiche riciclate o sugli strumenti diagnostici – ha aggiunto – Una terza parte riguarda il mettere al corrente 5 milioni di persone sulle nostre scelte sostenibili, quindi diffondere un po’ il messaggio sull’ambiente, la sostenibilità e la biodiversità”.

mrv/fsc/gtr

Hi-Tech & Innovazione Magazine – 12/3/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
⁠- Digital Markets Act, ecco cosa accadrà con l’entrata in vigore
– ⁠Una “chiave digitale” per velocizzare l’autonoleggio
– ⁠Nel Fucino il cuore dei satelliti europei per Internet
fsc/abr/gtr

Open Fiber in Val d’Aosta, Vignuolo “Fondamentale coinvolgere ragazzi”

AOSTA (ITALPRESS) – “Questi eventi organizzati con le scuole della Valle d’Aosta hanno lo scopo di promuovere la conoscenza dell’infrastruttura di Open Fiber sul territorio. E’ molto importante, perché va a confermare la presenza di un progetto di sviluppo dell’infrastruttura a banda ultra larga sul territorio valdostano. Il coinvolgimento dei ragazzi è qualcosa di prezioso e straordinario, i ragazzi che oggi frequentano le superiori sono gli adulti di domani: è necessario che siano consapevoli di tutte le opportunità e le risorse che una connettività in fibra ottica offre”. Lo ha detto Roberta Vignuolo, Affari istituzionali territoriali per Piemonte e Val D’Aosta di Open Fiber, in occasione dell’incontro con le scuole valdostane. Per Vignuolo “gli studenti però non sono soltanto visti come utenti finali, anzi ci auguriamo che a seguito di eventi come questi qualcuno di loro possa essere incuriosito da questo mondo tecnologico e, chissà, magari voglia intraprendere la carriera lavorativa in un ambito sempre più importante, in quanto ha l’obiettivo di minimizzare il digital divide nel nostro Paese”.
col/fsc/gsl

Caveri “Open Fiber prezioso interlocutore per la Valle d’Aosta”

AOSTA (ITALPRESS) – “Oggi non si può più immaginare di avere un’attività di qualsiasi genere senza fibra ottica, ormai le procedure per ottenere i finanziamenti europei rendono indispensabile una connessione rapida. I giovani sono rimasti incuriositi da questo appuntamento. Open Fiber è per noi un prezioso interlocutore”. A dirlo Luciano Caveri, Assessore della Regione Valle d’Aosta agli Affari europei, innovazione, PNRR e politiche nazionali per la montagna in occasione di un evento organizzato da Open Fiber con le scuole valdostane.

col/fsc/gsl