Hi-Tech & Innovazione

In Valle d’Aosta avanza il Piano Banda Ultra Larga

AOSTA (ITALPRESS) – Open Fiber incontra gli studenti delle scuole superiori della Valle d’Aosta. Sono stati oltre 150 i ragazzi che hanno partecipato ai due eventi organizzati dall’azienda e Regione tra Aosta e Verres: l’ obiettivo è stato quello di presentare lo stato di avanzamento del Piano Banda Ultra Larga, gestito da Infratel Italia, società del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il coordinamento della Regione, e curato nella gestione e manutenzione da Open Fiber.

col/fsc/mgg/gsl

Avis, in Italia l’autonoleggio è in continua crescita

ROMA (ITALPRESS) – “Dagli ultimi dati Aniasa, l’associazione di categoria che raccoglie noleggio a breve e lungo termine e car sharing, quindi tutto il panorama generale della mobilità, vediamo una continua crescita del numero di vetture che sono utilizzate invece che comprate. Nei primi sei mesi del 2023 abbiamo immatricolato come settore il 47% in più di veicoli rispetto all’anno prima ed è un numero molto importante. Il parco totale è di 1.300.000 vetture, più di un terzo delle immatricolazioni avvengono attraverso le flotte”. Lo ha detto in un’intervista all’Italpress Gianluca Testa, manager director per il sud Europa, Regno Unito e altri paesi di Avis, multinazionale dell’autonoleggio.

mrv/fsc/gtr

ABB, progresso sociale e sostenibilità sempre più centrali

ROMA (ITALPRESS) – “Abbiamo una solida agenda di sostenibilità per il 2030 e anche con degli obiettivi per il 2050. Nel dettaglio, vogliamo arrivare nel 2050 con il net zero, che richiede che le emissioni siano annullate e riprese dal sistema”, Lo ha detto in un’intervista all’Italpress Simona Alberini, Country Holding Officer e Presidente del Cda di ABB. Di pari passo il tema della sostenibilità sociale: “Abbiamo raggiunto la certificazione di genere a dicembre, siamo molto orgogliosi”, ha aggiunto.

mrv/fsc/gtr

Hi-Tech & Innovazione Magazine – 5/3/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero:
– ⁠Mobile World Congress, ecco le novità!
– Trend positivo per i brevetti industriali
– ⁠Enti locali sempre più tecnologici, in crescita i servizi on line
fsc/abr/gtr

Enti locali sempre più tecnologici, in crescita i servizi on line

ROMA (ITALPRESS) – Aumenta l’offerta di servizi online degli Enti locali. Nel 2022, la quasi totalità delle Pubbliche Amministrazioni usa pc desktop e il 76,7% anche portatili. In generale, si registra una maggiore diffusione di portatili e strumenti di videoconferenza a seguito della nuova organizzazione del lavoro, lo smart working per esempio, avviata nella fase pandemica. Sempre nel 2022, 22 dipendenti su 100 hanno a disposizione un portatile, contro gli 8 su 100 del 2018. E’ quanto emerge da un report dell’Istat, secondo cui un ufficio autonomo di informatica è presente nel 95,5% delle Regioni e nel 93,6% delle Province, mentre sono appena il 21% i Comuni che ne dispongono. Aumenta la quota di PA locali nelle quali il personale ha partecipato ad attività formative in ICT. Tra le tecnologie volte a ridurre i costi, risulta stabile l’adozione di software open source, mentre cresce la quota di enti che si affidano all’acquisto in modalità e-procurement.
Le Amministrazioni locali segnano una crescita di circa 20 punti percentuali nell’utilizzo di servizi di cloud computing rispetto all’edizione precedente dell’indagine Istat. La crescita è costante in tutte le macroaree territoriali.

fsc/gtr

Ongaro (Leonardo) “Creata una nuova divisione dedicata allo spazio”

L’AQUILA (ITALPRESS) -“Per Leonardo il futuro dello spazio è nei servizi, creando una nuova divisione dedicata allo spazio stesso”. Lo ha detto Franco Ongaro, Chief Space Business Officer di Leonardo, a margine della visita del ministro Adolfo Urso al centro spaziale del Fucino di Telespazio, del gruppo Leonardo.
spf/mgg/gtr

Valente (Asi) “Il Centro Spaziale del Fucino è un’eccellenza”

L’AQUILA (ITALPRESS) – “E’ un centro di eccellenza e la testimonianza di questo è legata al motivo per cui siamo qui: celebrare il fatto che questo sarà uno dei tre centri per la gestione del nuovo sistema Iris 2”. Lo dice il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, a margine della visita del ministro Adolfo Urso al centro spaziale del Fucino di Telespazio, del gruppo Leonardo.
spf/mgg/gtr

Nel Fucino il cuore dei satelliti europei per Internet

L’AQUILA (ITALPRESS) – Nascerà nel Centro Spaziale del Fucino di Telespazio, del Gruppo Leonardo, uno dei tre nuovi centri di controllo della costellazione di satelliti europea “Iris 2”. Ad annunciarlo è stato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha spiegato che l’impatto sull’occupazione sarà pari a 200 addetti diretti e indiretti. La nuova rete comporterà un investimento di oltre 50 milioni di euro.
spf/mgg/gtr