Hi-Tech & Innovazione

IA e cinema, Intesa Sanpaolo ispira I giovani con Build Your Future

ROMA (ITALPRESS) – Scoprire l’impatto delle nuove tecnologie e dell’Intelligenza Artificiale nel cinema, uno dei settori distintivi per il nostro Paese, grazie al racconto di esperti del mondo accademico, imprenditori e startupper che stanno interpretando con successo i cambiamenti in atto. È il focus dell’edizione speciale di Build Your Future, il programma di eventi di Education di Intesa Sanpaolo, di cui è responsabile Elisa Zambìto Marsala, e che ha fatto tappa alla Festa del Cinema di Roma.
f07/sat/fsc/gtr

Ceo for Life, premiata l’innovazione digitale Vodafone

ROMA (ITALPRESS) – Silvia Cassano, direttore risorse umane e organizzazione di Vodafone Italia ha ritirato il premio “Ceo For Life”. Vodafone è stata premiata nell’ambito della tavola rotonda dedicata all’innovazione, dal titolo “Task Force Nazionale sulla Cyber Security e Telco Sostenibilità”. Il riconoscimento è legato alla Vodafone Chair Cybersecurity and Digital Transformation, avviata nel novembre 2023 in collaborazione con l’Università Luiss Guido Carli.

f07/sat/gsl/fsc

Hi-Tech & Innovazione Magazine – 22/10/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– L’Italia al quarto posto in Europa per domande di brevetti
– Intelligenza artificiale, 10 mila imprese italiane l’hanno già adottata
– Cattolica, cinque borse di studio per ridurre il digital gap
fsc/sat/mrv

Giustizia e IA, alla Farnesina un convegno della Fondazione Occorsio

ROMA (ITALPRESS) – Il Palazzo della Farnesina nei giorni scorsi è stato lo scenario di un importante incontro dedicato alla resilienza e alla sicurezza nazionale nell’era digitale, organizzato dalla Fondazione Vittorio Occorsio. L’evento ha riunito esponenti di spicco del mondo giuridico e istituzionale, per affrontare le sfide poste dalla giurisdizione nel cyberspazio e dall’intelligenza artificiale.
Vittorio Occorsio, co-fondatore della Fondazione, ha raccontato del ruolo cruciale che la Fondazione svolge nella promozione della giustizia, mentre Giovanni Salvi, Presidente del Comitato Scientifico, ha invece messo in luce le questioni complesse, come la criminalità informatica, che andranno affrontate nei prossimi anni.
L’incontro è stato un momento di confronto aperto e ricco di spunti tra rappresentanti istituzionali, della magistratura, dell’intelligence e delle forze armate, che hanno condiviso prospettive e soluzioni su temi centrali come la responsabilità nel cyberspazio e il ruolo dell’intelligenza artificiale nella difesa della sicurezza nazionale.
Con questa iniziativa, la Fondazione Vittorio Occorsio ha confermato il suo impegno nell’affrontare tematiche di grande rilevanza per la società contemporanea, creando un dibattito costruttivo sulle implicazioni giuridiche e politiche delle nuove tecnologie.
fsc/gsl

Hi-Tech & Innovazione Magazine – 15/10/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Nasce un laboratorio per l’accessibilità digitale
– A Roma Cybertech Europe, la sicurezza informatica diventa priorità strategica
– L’Università Federico II celebra 800 anni fra tradizione e realtà virtuale
fsc/abr/col/gtr

Hi-Tech & Innovazione Magazine – 8/10/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Anas, il progetto digital arriva in Basilicata
– A Palermo una sede del progetto “Chs”
– A Bari un focus sulle nuove tecnologie
abr/mrv

A Roma Cybertech Europe, la sicurezza informatica priorità strategica

ROMA (ITALPRESS) – La cybersecurity si conferma una priorità strategica negli investimenti digitali: è quanto emerge da Cybertech Europe 2024, l’evento annuale di riferimento a livello continentale nel campo della sicurezza informatica, giunto alla settima edizione e organizzato da Cybertech Global, in partnership con Leonardo.

xi2/f07/fsc/gtr

I pro e contro dell’intelligenza artificiale a Credit 2024

VENEZIA (ITALPRESS) – Quali sono le potenzialità e quali i rischi legati all’intelligenza artificiale? Più di 150 esperti si sono confrontati a Venezia in occasione del convegno internazionale Credit 2024, che riunisce da 23 anni accademici e professionisti che lavorano nell’ambito del rischio finanziario e socio-economico.
xa7/abr/