Hi-Tech & Innovazione

Sambuca di Sicilia sempre più digitale con la fibra di Open Fiber

SAMBUCA DI SICILIA (AGRIGENTO) (ITALPRESS) – Sambuca di Sicilia ad altissima velocità e sempre più attrattiva. Il borgo agrigentino gode ormai di una rete di telecomunicazioni all’avanguardia, realizzata da Open Fiber. Se ne sono accorti anche i turisti. Come Gary e Tamara Holm, americani, che negli anni scorsi hanno aderito al progetto del Comune, acquistando casa a 1 euro, e ora trascorrono buona parte dell’anno a Sambuca. Dove navigano, assicurano, meglio che a Los Angeles.

col/fsc/mrv

Pnrr, per la PA una sfida di innovazione

ROMA (ITALPRESS) – Sottodimensionata rispetto ad altri Paesi europei, anziana, con meno della metà dei propri lavoratori laureati. E’ il ritratto della pubblica amministrazione italiana che emerge da diverse fonti. Eppure, nel nostro Paese, di una PA snella, innovativa e capace di affrontare la sfida dell’attuazione del PNRR c’è davvero bisogno. Lo dimostra l’ultima previsione a medio termine del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro, citata al Meeting di Rimini dal segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli.
/gtr

Imprese, al via il Piano Transizione 5.0

ROMA (ITALPRESS) – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo di Transizione 5.0, il Piano promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy che si pone l’obiettivo di supportare e traghettare il passaggio dei processi produttivi a un modello energetico efficiente, sostenibile e basato su fonti rinnovabili. La piattaforma per la prenotazione degli incentivi è attiva sul sito del GSE, ente incaricato della gestione delle agevolazioni e del credito. Il totale delle risorse stanziate ammonta a 12,7 miliardi di euro per il biennio 2024-2025. Di questi, 6,3 miliardi provenienti dal programma RePower EU, finanzieranno il Piano Transizione 5.0. Altri 6,4 miliardi, già previsti dalla legge di bilancio, saranno a disposizione per il Piano Transizione 4.0. Piano Transizione 5.0 si caratterizza innanzitutto per l’automatismo della misura: le imprese potranno infatti usufruire del beneficio fiscale automaticamente, senza alcuna istruttoria e valutazione preliminare.
/col/gtr

Von der Leyen “Ue all’avanguardia nella produzione di chip”

DRESDA (GERMANIA) (ITALPRESS) – “È sulla forza industriale dell’Europa che abbiamo costruito il nostro European Chips Act. Sono passati tre anni da quando ci siamo prefissati l’obiettivo di raddoppiare la quota europea della produzione globale di chip al 20%. E da allora, abbiamo visto nuove fabbriche di chip all’avanguardia aprire i battenti in tutta Europa. Se prendiamo Crolles vicino a Grenoble, o Catania in Sicilia. E ora un’altra qui a Dresda”. Lo dice la presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, a Dresda, all’inaugurazione
dello stabilimento di semiconduttori della European Semiconductor Manufacturing Company (ESMC), a Dresda.

sat/gsl (Fonte video: Commissione Europea)

Gap digitale della PA, solo il 41% degli italiani interagisce online

ROMA (ITALPRESS) – L’Italia è ancora in ritardo nella digitalizzazione dei rapporti della Pubblica amministrazione con cittadini e imprese. Solo il 41% italiani interagisce con gli enti pubblici attraverso Internet, rispetto al 54% della media dell’Unione Europea. Il Paese è al 23° posto nell’Ue per l’offerta di servizi pubblici digitali alle imprese. È l’allarme contenuto in un rapporto sulla burocrazia elaborato da Confartigianato su dati di Eurostat e Eurobarometro.
col/gtr

Hi-Tech & Innovazione Magazine – 6/8/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Ue, entra in vigore la legge sull’intelligenza artificiale
– Tecnologia, mercato in calo nel primo semestre
– L’Intelligenza artificiale contro il cambiamento climatico, un corso dell’Università Luiss
abr/gtr/col

Tecnologia, mercato in calo nel primo semestre

ROMA (ITALPRESS) – La domanda di prodotti tecnologici in Italia sta vivendo una fase di rallentamento, come confermato dai dati GfK Market Intelligence relativi al primo semestre 2024. Il mercato ha segnato una flessione del fatturato del 4,7% rispetto allo stesso periodo del 2023, attestandosi a 7 miliardi di euro. Questo scenario evidenzia una persistente debolezza del settore dopo le vendite record registrate negli anni della pandemia.Qualche spiraglio arriva dai dati più recenti: nel mese di giugno il mercato della Tecnologia di consumo, pur rimanendo in area negativa mostra segnali di stabilizzazione.Il dato negativo riguarda sia le vendite effettuate sui canali tradizionali – che sono diminuite del 5% rispetto al primo semestre del 2023 – sia quelle effettuate sul canale online, anche se in maniera più limitata: in questo caso il calo è stato del 3% a valore.Nel periodo analizzato, risultano negativi tutti i segmenti che compongono la Tecnologia di consumo, con l’eccezione del Piccolo Elettrodomestico, che cresce del 6% rispetto ai primi sei mesi del 2023. In particolare, tra i prodotti più importanti per giro d’affari si segnala la crescita delle vendite di aspirapolvere.Perde terreno rispetto allo scorso anno la telefonia che si conferma come il settore più importante per giro d’affari generato. In questo comparto, i dati GfK evidenziano una contrazione della domanda di smartphone, parzialmente compensata dalla crescita delle vendite di Smartwatch con SIM.

mgg/gtr

Il progetto digital di Anas approda nelle Marche

ROMA (ITALPRESS) – Approda nelle Marche il progetto digital di Anas, per approfondire e conoscere da vicino le attività quotidiane svolte da ingegneri, geometri, operai e cantonieri lungo le strade di competenza. Si tratta di un viaggio sulla rete stradale e autostradale per testimoniare l’impegno che quotidianamente il personale mette nella gestione e nella manutenzione delle strade, ma anche nei progetti di completamento e potenziamento dei grandi itinerari, per un’Italia sempre più connessa. Sulla piattaforma digital e social di Anas, è disponibile la seconda puntata girata nelle Marche, dove Anas gestisce oltre 1.500 km di rete stradale. Si parla degli investimenti nella manutenzione e nello sviluppo di nuove opere, ma anche del piano di ripristino della viabilità a seguito del sisma nel Centro Italia.
mgg/fsc/gtr