Hi-Tech & Innovazione

Hi-Tech & Innovazione Magazine – 30/7/2024


ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Turismo, barriere digitali ostacolo per 13 milioni di disabili
– Dall’Ue 7 miliardi per trasporti sostenibili e “intelligenti”
– Innovazione, il mercato europeo dei capitali è ancora indietro
abr/mrv

Pecoraro Scanio “Esiste IA made in Italy e serve alla salute”

MILANO (ITALPRESS) – Il futuro della diagnostica in medicina è destinato a incrociare sempre di più la strada dell’intelligenza artificiale. “Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella lotta alle patologie neurodegenerative è centrale. Una diagnosi precoce permetterebbe di iniziare il trattamento già nelle primissime fasi della malattia o addirittura prima ancora della comparsa dei sintomi” afferma Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde e promotore della rete EcoDigital. “L’Italia investe 10 volte di meno di Paesi come Francia e Germania e questo non è accettabile. Serve innovazione, il nostro Paese non deve restare indietro, serve rilanciare sempre più la sfida della transizione ecologica e digitale”.
Sono questi sono i propositi espressi da Pecoraro Scanio in occasione dell’incontro “EcoDigital: strategie per il futuro. Attivisti, startup, istituzioni e imprese per una transizione equa e sostenibile”, promosso dalla rete EcoDigital in collaborazione con W Executive e Youthquake, con media e communication partners Italpress e Opera2030, e trasmesso in diretta streaming su Radio Radicale, che si è svolto a Milano il 22 luglio e nel corso del quale sono intervenuti rappresentanti di Istituzioni, aziende innovative, docenti, best practice e startup.
Un annuncio sulle capacità italiane dell’intelligenza artificiale made in Italy è stato illustrato da Marco Marco Armoni (Associate Professor in Cybersecurity Innovation & Cloud presso la New York University e ricercatore sul tema) che sottolinea: “Sono orgoglioso di presentare il nostro progetto nato in italia che sviluppa una simulazione di rete neurale biologica utilizzando algoritmi ispirati ai neurotrasmettitori, con l’obiettivo di avanzare la ricerca neuroscientifica in medicina. Questo programma, che abbiamo progettato per apprendere in modo non supervisionato, emula il comportamento del cervello umano integrando diversi tipi di neuroni e sinapsi. Utilizzando neurotrasmettitori come glutammato, GABA, dopamina e serotonina, la nostra simulazione replica fedelmente i processi di comunicazione neuronale. Credo fermamente che questo modello possa aiutare a studiare i meccanismi cerebrali e a sviluppare nuove terapie per disturbi neurologici, offrendo un potente strumento per la ricerca medica e l’innovazione nel campo delle neuroscienze”.
mgg/gsl

Agroalimentare, gap di competenze digitali da colmare

ROMA (ITALPRESS) – Rispetto agli obiettivi di produzione di energie rinnovabili e digitalizzazione dell’economia e della società l’Italia evidenzia valori sotto la media rispetto agli altri paesi UE. In particolare, se si guarda al Digital Economy and Society Index, il Paese, secondo quanto rileva un’indagine Nomisma, sconta un ritardo soprattutto nella componente del “capitale umano”, in altre parole nelle competenze digitali delle persone. Se nel corso degli ultimi anni, il 71% delle imprese agroalimentari intervistate ha già effettuato investimenti per la transizione eco-energetica, un’azienda su 4 lamenta la mancanza di competenze specifiche e la necessità di formazione come i principali vincoli ad una maggior diffusione di tali innovazioni. Stringendo la maglia alle aziende tabacchicole, l’indagine rileva come il 29% di esse ritiene necessario lo sviluppo di competenze specifiche sull’utilizzo degli strumenti che favoriscano le innovazioni tecnologiche. Il gap da colmare emerge anche nella consapevolezza delle aziende sulla preparazione professionale dei propri addetti: il 44% del campione intervistato ritiene molto importante la formazione, percentuale che sale al 59% nel caso delle aziende tabacchicole. E in effetti, già oggi 1 impresa su 2 investe nella formazione dei propri addetti, mentre un ulteriore 30% ha già pianificato attività in tal senso nei prossimi 2/3 anni.
sat/mrv

Hi-Tech & Innovazione Magazine – 23/7/2024


ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Agroalimentare, gap di competenze digitali da colmare
– Polizia postale e università di Torino insieme contro il cybercrime
– Echo Spot, la sveglia smart personalizzabile di Amazon
sat/col/mrv

Pecoraro Scanio “Italia indietro su startup e innovazione”

MILANO (ITALPRESS) – Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde e promotore della rete EcoDigital, rilancia da Palazzo Bocconi a Milano la sfida dell’innovazione e della transizione ecodigital.
Questi sono i propositi espressi durante l’incontro “EcoDigital: strategie per il futuro. Attivisti, startup, istituzioni e imprese per una transizione equa e sostenibile”, promosso dalla rete EcoDigital in collaborazione con W Executive e Youthquake, con media e communication partner Italpress e Opera2030, e trasmesso in diretta streaming su Radio Radicale.
mgg/gtr

Da Amazon Echo Spot, la sveglia personalizzata

MILANO (ITALPRESS) – Una sveglia intelligente, dotata di un display compatto e a colori, che consente di visualizzare l’ora, il meteo o i titoli delle proprie canzoni preferite direttamente dal comodino. Echo Spot è il nuovo dispositivo Amazon con integrazione Alexa, dotato di un altoparlante direzionale e un display a illuminazione graduale.
f12/mgg/

Hi-Tech & Innovazione Magazine – 16/7/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Samsung, sviluppi su IA e tecnologia indossabile
– Digitale e cybersicurezza, dall’Ue 210 milioni
– Tecnologia alleata del benessere per 7 italiani su 10
mgg/mrv

Amazon sostiene le Pmi pugliesi e celebra il 10° Prime Day

LECCE (ITALPRESS) – Incentivare la digitalizzazione commerciale delle piccole e medie imprese pugliesi per raggiungere con più facilità i mercati esteri: è l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato a Lecce tra Amazon e la Regione Puglia.

f06/fsc/gtr