Madre Terra

Madre Terra – Le rinnovabili per l’indipendenza energetica dai fossili

Stop importazione di fossili, sì rinnovabili made in Italy. La rivoluzione ecodigital è un’opportunità da cogliere in risposta alla crisi energetica. Se ne parla nella nuova puntata di Madre Terra.
abr/gtr/

Madre Terra – Al via da Roma “Mediterraneo da remare”

Mediterraneo da remare 2021 #PlasticFree saluta l’arrivo dell’estate inaugurando l’XI edizione della campagna dal Porto Turistico di Roma. “Se non si parte subito con politiche coraggiose e impegno civico, nel 2050 avremo più plastica che pesci nei nostri mari”, afferma il presidente della Fondazione UniVerde, Alfonso Pecoraro Scanio.
sat

Madre Terra – Torna “Mediterraneo da remare”

Mediterraneo da remare #PlasticFree. Lunedì 21 giugno al via l’XI edizione della campagna itinerante dal Porto Turistico di Roma.
sat

Madre Terra – Acqua e cambiamenti climatici

“Acqua e Cambiamenti Climatici”. Il 17 giugno alle 10.30 sarà presentato in diretta streaming sulla pagina Facebook della Fondazione UniVerde il Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2020.
vbo/r

Madre Terra – Al via la nuova edizione di “Obiettivo Terra”

Al via la 13a edizione del concorso nazionale dedicato alle Aree Protette d’Italia, promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana Onlus, con la main partnership di Cobat, la grande piattaforma italiana dell’economia circolare, con la digital partnership di Bluarancio e con il supporto di tante altre realtà.

sat/

Madre Terra – Il caso dei fanghi tossici

Un’indagine ha fatto luce su un business legato allo smaltimento di fanghi tossici, spacciati per fertilizzanti. Il presidente della Fondazione UniVerde Alfonso Pecoraro Scanio, che da ministro dell’Agricoltura impose rigidi controlli sullo spargimento di fanghi sui campi agricoli, rilancia: “Occorre difendere l’agricoltura italiana da queste vere e proprie aggressioni”.
mgg/

Madre Terra – L’agricoltura dei record è il futuro

L’agricoltura dei record è il futuro e difende il made in Italy anche di fronte alla crisi: lo conferma l’XI Rapporto “Gli italiani e l’agricoltura al tempo del Covid”, a vent’anni dalla riforma dell’agricoltura.

sat/

Madre Terra – Innovazione e sostenibilità per l’Appennino centrale

Valorizzazione ambientale, sociale e culturale dell’Appennino centrale con innovazione, sostenibilità e turismo responsabile. Questi i pilastri al centro dell’evento “Multifunzionalità forestale e Next Generation EU” organizzato da SVIM Agenzia di Sviluppo della Regione Marche, Regione Marche, Fondazione UniVerde e UNCEM.