ROMA (ITALPRESS) – Un’auto pensata per la famiglia. Renault Symbioz può ospitare cinque adulti in un abitacolo confortevole, pur presentando dimensioni esterne contenute, grazie ai suoi 4,41 metri di lunghezza, 1 e 79 di larghezza e un passo di 2 metri e 64. Compatto all’esterno ma generoso all’interno. L’allestimento iconic lo pone ai massimi standard del segmento C. Le sellerie sono rivestite da un tessuto a maglie larghe e presentano un frammento di losanga sullo schienale dei sedili anteriori. La parte superiore della plancia è impreziosita da motivi con effetto alluminio spazzolato, mentre la parte inferiore è in Tep e cuciture a vista. Grazie alla panchetta posteriore scorrevole e ripiegabile, il volume di carico può variare da 492 a 1.582 litri. Il portellone è motorizzato con apertura e chiusura attivabile anche con un sensore presente sotto il paraurti posteriore. Spinto dal propulsore E-Tech Full Hybrid 145, Symbioz offre un equipaggiamento che comprende tra l’altro il tetto in vetro opacizzante Solarbay olarbei). Il sistema multimediale OpenR (openar) Link con Google integrato ha un touchscreen verticale da 10,4” di serie su tutte le versioni e un driver display da 10,3”. La sicurezza attiva e passiva è assicurata da 29 dispositivi di assistenza alla guida, tra cui la frenata di emergenza in retromarcia. Il conducente può contare anche sull’Active Driver Assist, che consente una guida autonoma di livello 2, e la Guida ibrida predittiva per ottimizzare l’efficienza sfruttando al massimo l’energia elettrica. Il consumo di carburante è di 4,7 litri per 100 km per un’autonomia che arriva fino a 1.000 chilometri. Prezzi a partire da 33500 euro.
tvi/mrv
Symbioz, Renault versatile per la famiglia
A giugno il mercato dell’auto usata rallenta la crescita
ROMA (ITALPRESS) – Rallenta la crescita del mercato delle auto usate, che a giugno è pari a +0,4%, con 412.800 trasferimenti di proprietà rispetto ai poco più di 411mila dello stesso mese del 2023, ma con un livello inferiore dell’1,8% rispetto al 2019. Lo rende noto Unrae, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, secondo cui nel 1° semestre la crescita si attesta a oltre 2 milioni settecentomila passaggi complessivi. In giugno il diesel ricopre sempre la prima posizione fra le motorizzazioni preferite nel mercato dell’usato, seppur in calo di 4,1 punti; al secondo posto il motore a benzina, mentre le ibride occupano la terza posizione. Segue il Gpl. Il metano si posiziona al 2,1%, mentre i trasferimenti netti di auto BEV e plug-in pesano rispettivamente lo 0,9% e l’1% del totale. Sul mercato italiano nel 1° semestre di quest’anno per ogni auto nuova ne sono state acquistate 1,7 usate, come a gennaio-giugno 2023.
mgg/mrv
Lamborghini, la nuova Temerario alla Monterey Car Week
MONTEREY (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Lamborghini ha accolto i suoi ospiti VIP alla Monterey Car Week 2024, in California, per presentare la nuova Temerario. Nell’esclusiva Lamborghini Lounge Monterey il modello è stato svelato in due nuovi colori dedicati, Blu Marinus e Verde Mercurius, che per la prima volta saranno disponibili anche al lancio con un pacchetto per i clienti più inclini alla guida su pista.
sat/gtr
Motori Magazine – 11/8/2024
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Nissan, una vernice per ridurre le temperature degli abitacoli
– Ue, nel 2023 immatricolate un milione e mezzo di auto elettriche
– Auto green, Bmw ora punta sull’idrogeno
tvi/abr/gtr/col
Nissan, una vernice per ridurre le temperature degli abitacoli
ROMA (ITALPRESS) – Nissan sta sperimentando un’innovativa vernice per auto che aiuta ad abbassare la temperatura dell’abitacolo in estate, riducendo il consumo di energia utilizzata per l’impianto di climatizzazione. Sviluppata in collaborazione con Radi-Cool, azienda specializzata in prodotti per il raffreddamento radiante, la vernice contiene metamateriali compositi sintetici con proprietà che non si trovano normalmente in natura. Il progetto fa parte della ricerca di Nissan per migliorare il confort di guidatore e passeggeri e per una società più sostenibile. Nel novembre 2023, Nissan ha avviato una fase di test della durata di 12 mesi presso il Tokyo International Air Terminal di Haneda. La vernice refrigerante è stata applicata a un veicolo Nissan NV100 gestito dal servizio aeroportuale. Con le sue ampie piste, l’aeroporto di Haneda ha fornito l’ambiente perfetto per condurre una valutazione reale ad alte temperature. Parcheggiato sotto il sole, accanto a un veicolo tradizionale, quello trattato con vernice refrigerante ha fatto registrare temperature superficiali esterne inferiori di 12 gradi e temperature interne inferiori di 5 gradi. Le prestazioni migliorano ulteriormente proprio quando il mezzo è parcheggiato al sole per molto tempo. In estate, un abitacolo più fresco non solo è più confortevole, ma richiede anche un utilizzo minore dell’aria condizionata. Ciò contribuisce a ridurre i consumi di combustibile per vetture equipaggiate con motore termico e a preservare la carica della batteria, e quindi l’autonomia di percorrenza, in caso di veicoli elettrici.
tvi/gtr
Olivi (Bmw) “La sostenibilità riguardi l’intero sistema dei trasporti”
MILANO (ITALPRESS) – Per il futuro, “l’orizzonte è chiaro a tutti, lo abbiamo sentito anche nei discorsi dopo la rielezione” di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione Ue in cui “per la prima volta si è parlato di neutralità tecnologica” ma “i ritmi e i livelli di transizione energetica dei vari Paesi in Europa sono molto differenti. Nel nord Europa vendiamo il 90-95% di vetture elettrificate, in Italia siamo al 5% e siamo quelli tra quelli più bravi, quindi è evidente che c’è un percorso da fare” che riguarda “da un lato la produzione di energia (perché aumentare la richiesta di fornitura vuol dire aumentare la produzione energetica)”, ma anche la creazione di “tutte le infrastrutture: l’associazione europea dei costruttori ha stimato che ci vogliono 7 milioni di colonnine da qui al 2035, attualmente siamo a 700 mila. Il percorso da fare è ancora importante, in Italia si comincia a creare una rete che consenta la mobilità elettrica e una transizione, siamo convinti che anche l’idrogeno, sul quale stiamo investendo, sia una fonte interessante per i modelli di auto più grossi, ma possa essere interessante anche nello sviluppo industriale, per i TIR o per le navi, perché bisogna far sì che tutto il sistema di trasporti vada in una direzione più sostenibile e non siano solo le automobili” ad esserne coinvolte.
fsc/gsl
Auto green, Bmw ora punta sull’idrogeno
MILANO (ITALPRESS) – I ritmi e i livelli di transizione energetica dei vari Paesi europei sono molto differenti, specie nel settore delle auto. Ne ha parlato Roberto Olivi, direttore della comunicazione di BMW Italia e curatore del libro “La Casa delle emozioni. Le relazioni umane nell’era digitale”, intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.
fsc/gsl
Dall’Agnola “Suzuki vicina al mondo dello sport”
TORINO (ITALPRESS) – “Per Suzuki è importante essere vicino alle passioni della gente, è una di questa è quella per lo sport”. Lo dice Mirko Dall’Agnola, Vice Direttore Generale divisione auto Suzuki Italia, in occasione della presentazione della nuova maglia del Torino del quale è main sponsor.
xb2/tvi/gtr