Motori

Ue, nel 2023 immatricolate 1,5 milioni di auto elettriche

ROMA (ITALPRESS) – Nel 2023 sono state immatricolate nell’Unione Europea 1,5 milioni di nuove autovetture elettriche a batteria, con un aumento del 48% rispetto al 2022, quando il numero totale era di 3 milioni. Lo segnala Eurostat.
mgg/gtr

Motori Magazine – 4/8/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Ford, la guida autonoma diventa realtà
– A luglio il mercato dell’auto ancora in crescita
– Sicurezza stradale, Muccino premia il nuovo spot di Anas al Giffoni
tvi/abr/mrv

A luglio il mercato dell’auto ancora in crescita

ROMA (ITALPRESS) – A luglio 2024, il mercato dell’auto in Italia continua a crescere con un 4,7 per cento, registrando quasi 125 mila nuove immatricolazioni, rispetto alle 119 mila dello stesso mese del 2023. I primi sette mesi si chiudono così con un incremento del 5 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. È quanto rileva Anfia. Dopo l’incremento a doppia cifra di giugno, tuttavia, il mercato rallenta ma del resto, il buon risultato di giugno, in buona parte determinato dagli incentivi del nuovo ecobonus per le vetture a zero e a basse emissioni, era difficilmente replicabile. Per quanto riguarda le due ruote, invece, il settore è in netta ripresa. Dopo la lieve flessione a giugno, il mese si è chiuso con 41 mila veicoli venduti, in aumento di oltre l’8 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Positiva la performance delle moto, che crescono del 12 percento con quasi 17 mila veicoli targati. Bene anche il settore degli scooter con un incremento del 6 per cento e 22 mila veicoli venduti. Infine, dopo quattro mesi consecutivi di flessione, torna positiva la situazione dei ciclomotori con un incremento di quasi 5 punti percentuali e 2.500 mezzi venduti.
tvi/mrv

Ford, la guida autonoma diventa realtà

0

ROMA (ITALPRESS) – Nuovo importante passo avanti verso una vera guida autonoma. Dopo Germania, Gran Bretagna e Spagna il sistema Ford BlueCruise è stato infatti approvato dalla Commissione Europea anche per l’utilizzo in altri dodici Paesi, per un totale di 133.000 chilometri di rete autostrade. Al momento il BlueCruise è disponibile solo per i clienti della Mustang Mach-E, a cui basterà scaricare un aggiornamento nei software disponibili, per usufruirne. Già oggi ci sono oltre 420.000 veicoli Ford e Lincoln dotati di BlueCruise in tutto il mondo, che ne fanno il sistema di livello 2 più disponibile. Si potrà quindi utilizzare per andare dalla Svezia all’Italia, percorrendo quasi 3.000 chilometri e trascorrendo più di 25 ore alla guida a mani libere. BlueCruise infatti monitora la segnaletica stradale, i limiti di velocità e le condizioni del traffico in tempo reale per controllare lo sterzo, l’accelerazione, la frenata e il posizionamento in corsia, oltre a mantenere costante la distanza di sicurezza e a fermarsi completamente in caso di ingorgo. Inoltre, la tecnologia delle telecamere a infrarossi controlla costantemente l’attenzione del conducente per verificare che abbia sempre consapevolezza delle condizioni della strada, per una migliore sicurezza e affidabilità. Studiato per raggiungere una velocità massima di 130 km/h, è stato messo a punto con oltre 1,1 milioni di chilometri di test percorsi.
tvi/mrv

Motori Magazine – 28/7/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Mercedes, due nuovi modelli plug-in ad alte prestazioni
– Fiat, 125 anni di storia e tante novità
– Auto usate, mercato in crescita
abr/tvi/mrv

Sicurezza stradale, Muccino premia il nuovo spot di Anas al Giffoni

GIFFONI VALLE PIANA (SALERNO) (ITALPRESS) – “Quando sei alla guida tutto può aspettare”: è questo il claim del nuovo spot dell’Anas sulla sicurezza stradale premiato al Giffoni Film Festival come Miglior spot sociale. Realizzata in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Polizia di Stato, la nuova campagna è stata accolta con entusiasmo da numerosi giovani presenti alla 54esima edizione della manifestazione cinematografica che si svolge ogni anno a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno. Ospite d’eccezione il regista Gabriele Muccino. La cerimonia si è svolta durante un talk dedicato al regista e alle sue opere. Muccino ha sottolineato l’importanza sociale del messaggio lanciato dallo spot Anas.
col/abr/gsl

Mercedes, due nuovi modelli plug-in ad alte prestazioni

0

ROMA (ITALPRESS) – Con la nuova Mercedes-AMG GLE 53 Hybrid 4Matic+ SUV e Coupé il marchio di auto sportive e ad alte prestazioni della stella a tre punte, arricchisce la gamma con due nuovi modelli ibridi plug-in ad altre prestazioni. Grazie ad un’autonomia full electric che arriva fino a 87 chilometri, si dimostrano una scelta efficace anche nell’utilizzo di tutti i giorni. La base di partenza è il turbo 6 cilindri in linea da 3 litri che per l’utilizzo ibrido è stato modificato portando la potenza a 449 cavalli. Gli aggiornamenti includono un software riprogrammato e un’ulteriore radiatore nel frontale. Il sei cilindri in linea è abbinato a un motore elettrico da 100 chilovatt, a una batteria di trazione con capacità installata di 31,2 chilovattòra e alla trazione integrale AMG Performance 4MATIC+ completamente variabile. La potenza complessiva è di 544 cavalli con 750 niutonmetri di coppia per una accelerazione da 0 a 100 chilometri orari in 4 secondi e 7 centesimi e una velocità limitata elettronicamente a 250 chilometri orari. Fino a 140 chilometri orari è possibile viaggiare in modalità puramente elettrica. A bordo è presente un caricatore con una potenza di ricarica di 11 chilovatt per la ricarica a corrente alternata. Inoltre, a richiesta, è disponibile un caricatore rapido da 60 chilovatt per la corrente continua. Questo consente di caricare la batteria dal 10 all’80% in 20 minuti. I due modelli si distinguono per particolari elementi di design all’interno e all’esterno. Cerchi in lega leggera da 21 pollici e impianto frenante ad alte prestazioni AMG. All’interno, il sistema di infotainment MBUX comprende display e funzioni specifiche per l’ibrido come lo stato di carica e la temperatura della batteria, nonché sull’autonomia elettrica.
abr/tvi/mrv

Fiat, 125 anni di storia e tante novità

0

ROMA (ITALPRESS) – Il futuro del brand Fiat è sempre più definito, grazie a una gamma destinata a crescere già nei prossimi 18 mesi. Il festeggiamento dei primi 125 della Fabbrica Italiana Automobili Torino al Lingotto ha infatti riservato molte sorprese. Ma andiamo con ordine. L’attuale Panda continuerà ad essere prodotta a Pomigliano almeno fino al 2030, anche nella versione ibrida. Al modello lanciato nel 2012, e prodotto da sempre nello stabilimento campano, si affiancherà anche la nuova Grande Panda che sarà ordinabile dall’autunno. Sarà assemblata in Serbia, sulla base della piattaforma Stla Small, che in Italia non è prevista. Sulla medesima base nel 2025 arriverà poi una versione “multipla” molto capiente e nel 2026 una versione “suv”. Modelli che saranno non solo a Kragujevac, ma ovunque le linee di produzione della Stla Small sono presenti. In Italia invece sarà prodotta la nuova 500 ibrida, che da fine 2025 affiancherà la produzione della 500 elettrica a Mirafiori. Il telaio sarà lo stesso, modificato per accogliere il motore termico da un litro di cilindrata e un sistema elettrico che ridurrà i consumi. Già alla fine di quest’anno è invece prevista una versione della 500 elettrica dedicata a Giorgio Armani. Si lavora a nuove versioni anche sulla gamma della 600, che si basa sulla piattaforma Stla Medium, ed è assemblata in Polonia nello stabilimento di Tychy, sia per la versione elettrica che per quella ibrida. C’è infine la Topolino, che è omologata come un quadriciclo, ed è prodotta in Marocco, e su cui sono già state pensate molte varianti. Per il resto l’amministratore delegato di FIAT Olivier Francois non si sbilancia, anche se a marzo aveva presentato molte altre varianti della Grande Panda, che potrebbero vedere la luce dopo il 2026, ma per ora non c’è nulla di ufficiale.
abr/tvi/mrv