ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Con gli incentivi, agli italiani, l”elettrico piace di più
– Vitara Hybrid, tradizione e innovazione per la seconda generazione
– Dacia Duster, la terza generazione è a prova di consumi
tiv/abr/gtr
Motori Magazine – 9/6/2024
Auto, il mercato dell’usato cresce anche a maggio
ROMA (ITALPRESS) – Segno più anche a maggio per il mercato dell’usato in Italia. I passaggi di proprietà delle autovetture hanno registrato un aumento del 7,7 per cento rispetto allo stesso mese dello scorso. I veicoli di seconda mano continuano a godere di maggiori consensi rispetto al mercato del nuovo: per ogni 100 auto da immatricolare, lo scorso mese ne sono state vendute 193 usate. In rialzo anche i passaggi di motocicli, che a maggio hanno registrato un incremento del 6 per cento annuo. Nella scelta delle alimentazioni le preferenze dei consumatori sono ricadute in maggioranza sui carburanti tradizionali, gasolio e benzina, mentre la quota di mercato delle vetture usate ibride a benzina si è attestata, in crescita, al 7,6 per cento. Le auto elettriche di seconda mano, seppure in crescita, non superano ancora lo 0,7 per cento di quota. Nelle minivolture si confermano saldamente in cima alla classifica le diesel, mentre l’incidenza delle alimentazioni ibride a benzina continua a superare quella delle bifuel benzina/gpl.
col3/fsc/gtr
Dacia Duster, la terza generazione è a prova di consumi
ROMA (ITALPRESS) – I “dusteristi” in Italia sono 320 mila. In pochi anni la Dacia da suv low cost è diventata quasi una instant classic. Pare però che in casa Dacia siano riusciti a fare le cose perbene anche sulla terza generazione. Così è arrivata la versione ibrida, equipaggiata con un benzina 4 cilindri mille e sei e 94 CV, a cui si aggiungono un motore da 49 CV e uno starter/generatore ad alta tensione, gestiti da un cambio automatico elettrificato. Il tutto senza frizione. Grazie alla frenata rigenerativa, associata alla forte capacità di recupero energetico della batteria da 1,2 kWh e 230 Volt e al rendimento del cambio automatico, secondo i dati forniti dalla casa automobilistica, si potrà circolare in città fino all’80% del tempo in modalità 100% elettrica, ridurre i consumi del 20% in ciclo misto e fino al 40% in ciclo urbano.
tvi/gtr
Con gli incentivi, agli italiani, l”elettrico piace di più
ROMA (ITALPRESS) – Gli incentivi del Governo per l’acquisto di auto elettriche mettevano a disposizione circa 200 milioni per l’acquisto di vetture con emissioni comprese tra 0 e 20 grammi di Co2 per chilometro. Un bel gruzzolo che però in poche ore è andato esaurito, e solo nel 40% dei casi ha riguardato la sostituzione di vetture omologate Euro 2 o inferiori. La restante parte invece è andata a chi acquistava vetture elettriche senza rottamazione. Le stime parlano di circa 26 mila vetture “incentivate”, si tratta di poco meno della metà delle 66mila elettriche vendute in Italia l’anno passato.
tvi/gtr
Vitara Hybrid, tradizione e innovazione per la seconda generazione
ROMA (ITALPRESS) – La seconda generazione di Suzuki Vitara Hybrid si presenta con un nuovo frontale dalle linee più pulite. All’interno la plancia è stata ridisegnata per accogliere al meglio il nuovo sistema di infotainment, gestibile tramite il nuovo display ad alta definizione da 9 pollici con navigatore integrato.
Due le motorizzazioni: un millequattro 48 Volt da 129 cavalli e un cambio manuale a 6 marce, e un millecinque 140 Volt da 115 cavalli con cambio automatico. Entrambe le versioni sono disponibili a 2 e 4 ruote motrici, la velocità massima arriva a 195 km/h per la 1.4 e a 180 per la 1.5, mentre le emissioni sono tutte sotto i 130 grammi di Co2 al chilometro.
tvi/gtr
Motori Magazine – 2/6/2024
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Lancia riparte da Ypsilon, forme nuove e tanta grinta
– Avenger 4xe, piccola inarrestabile
– Ecobonus, un miliardo per il nuovo piano incentivi auto
tvi/abr/gtr
Lancia riparte da Ypsilon, forme nuove e tanta grinta
ROMA (ITALPRESS) – La nuova Lancia Ypsilon è arrivata nei 70 showroom di tutt’Europa e promette di conquistare tanti automobilisti, anche in Italia. Grazie agli ecoincentivi nel nostro Paese il listino scende a 20.900 euro per l’ibrido e a 22.900 euro per la full electric versione base. Con il motore elettrico da 156 cavalli e la batteria da 51 kWh l’autonomia arriva a 403 chilometri, che diventano più di 500 nel ciclo urbano.
La versione ibrida è invece alimentata da un motore da 1.200 (milledue), 3 cilindri e 100 cavalli di potenza abbinato a una tecnologia ibrida a 48V, che consente di arrivare a una velocità massima di 190 km/h, e passare da 0 a 100 in 9 secondi. Le emissioni superano di poco i 100 grammi di Co2 per km.
tvi/gtr
Avenger 4xe, piccola inarrestabile
ROMA (ITALPRESS) – Da sempre Jeep è sinonimo di trazione integrale. E anche l’Avenger adesso arriva in versione 4xe, con un sistema che sfrutta la tecnologia Hybrid a 48V e il cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti. Nuova è anche la configurazione, con sospensioni posteriori Multilink che nelle intenzioni di Jeep dovrebbero migliorare l’articolazione dell’asse posteriore, garantendo un maggiore comfort anche su strade accidentate. Per l’Avenger 4xe gli angoli d’attacco, di dosso e d’uscita salgono a 22, 21 e 35 gradi. L’altezza da terra raggiunge i 21 centimetri, con una capacità di guado di 40 centimetri
Ai 136 Cavalli del motore termico si somma la potenza dei due motori elettrici da 21 kW ciascuno, in grado di muovere entrambi gli assi e di generare una coppia di 1.900 Nm a disposizione sulle ruote posteriori. Il tutto gestito da un sistema di trazione integrale che garantisce la disponibilità della trazione 4×4 indipendentemente dallo stato di carica della batteria, senza mai compromettere l’efficienza dei consumi.
tvi/gtr.