ROMA (ITALPRESS) – Nuovo design, nuovo motore ma senza alzare il prezzo. E’ questo il dna della seconda generazione della Dacia Spring, la quinta auto elettrica più venduta nel nostro Paese. Nel 2023 l’hanno scelta in 2.267, anche grazie al prezzo attorno ai 20mila euro, ma non solo. La nuova Spring ha un design che la avvicina all’ultima generazione di Duster ed è disponibile in 6 tinte. Due gli allestimenti così come i motori: Expression ed Extreme per la nuova versione da 65 cavalli, mentre per la classica da 45 cavalli è disponibile solo la Expression.
Con il propulsore più potente, l’accelerazione da 0 a 100 chilometri orari richiede meno di 14 secondi, che salgono a venti con il motore da 45 cavalli. Il peso è comunque contenuto, meno di una tonnellata, determinando un consumo al di sotto dei 14,6 kilovattora ogni 100 chilometri, sfruttando le capacità della batteria da 26,8 kilovattora. Tutto ciò genera un’autonomia superiore a 220 chilometri in tutte le versioni, che è più che sufficiente per i clienti Spring, che percorrono in media 37 chilometri al giorno. Per la ricarica, la soluzione più rapida è quella in corrente continua da 30 chilovattora, che consente di passare dal 20 all’80% di carica in appena 45 minuti.
tvi/gtr
Dacia Spring, l’elettrica che piace agli italiani
Honda ZR-V, che grinta!
ROMA (ITALPRESS) – Honda presenta ZR-V e:HEV Full Hybrid, il nuovo crossover ibrido sportivo, a metà strada fra HR-V e il nuovo CR-V. Più largo di 50 millimetri rispetto all’HR-V e più basso di 59 millimetri rispetto al CR-V, è quindi compatto ma al tempo stesso spazioso. A livello di motorizzazione vanta l’ultima versione del motore 2 litri a iniezione diretta e ciclo Atkinson abbinato a due motori elettrici, per offrire una coppia paragonabile a quella di un motore a combustione interna da 3 litri. Questo grazie all’avanzata tecnologia ibrida e:HEV, che fornisce al propulsore una potenza totale di 180 cavalli, con un’accelerazione da 0 a 100 chilometri orari in 7,8 secondi. Le emissioni di CO2 sono sotto i 130 grammi per chilometro, mentre i consumi sono di 5,7 litri ogni 100 chilometri, nel ciclo combinato.
xb2/tvi/gtr
L’Alpine elettrica resiste al freddo polare
ROMA (ITALPRESS) – La gestione e l’utilizzo delle vetture 100% elettriche a temperature molto basse è al centro della ricerca per tutti i grandi gruppi globali. L’ultimo esempio arriva da Alpine, che da oltre due anni sta stressando i prototipi della nuova A290 elettrica. Nelle concessionarie arriverà a metà anno, ma intanto proprio per evitare problemi legati al freddo, la city car sportiva a cinque posti è oggetto di un programma completo di sviluppo e messa a punto in Svezia. I tecnici della casa francese stanno implementando da un lato l’aderenza in condizioni meteorologiche estreme, con temperature che possono scendere al di sotto di -30 gradi centigradi e dall’altro l’efficienza del sistema elettrico. Test anche su riscaldamento, qualità del disappannamento e dello sbrinamento e dell’Electronic Stability Control.
tvi/gtr
Motori Magazine – 18/2/2024
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
- Lancia Ypsilon Cassina, il fascino si rinnova
– Abarth, una versione speciale della 695 per festeggiare i 75 anni
– Sostenibilità e design innovativo. Arriva Citroen e-C3
abr/mrv
Lancia Ypsilon Cassina, il fascino si rinnova
Comfort, attenzione ai dettagli, design ricercato. La Nuova Lancia Ypsilon Cassina è la prima berlina del segmento B Premium del Gruppo Stellantis. Nella sua versione Full Electric questa limited edition è dotata di una power unit da 156 cavalli e una batteria da 51kWh, con un’autonomia fino a 403 km nel ciclo combinato. Con una ricarica rapida si può passare dal 20 all’80% in 24 minuti o arrivare a 100 km in meno di 10 minuti. Il consumo è compreso tra i 14,3 e i 14,6 kWh ogni 100 km. Nell’interfaccia virtuale Sound Air Light Augmentation sono concentrate le funzioni di audio, climatizzazione e illuminazione per consentire a guidatore e passeggero di adattare l’ambiente interno con un click. Disponibile anche il sistema di accesso e di avvio senza chiave. Mentre quello di ausilio al parcheggio è dotato di telecamere con visuale a 180 gradi, sensori anteriori e posteriori per facilitare le manovre e doppio schermo. La vettura è l’unica nel segmento equipaggiata con Guida Autonoma di livello 2. Grazie all’ Adaptive Cruise Control e al Lane Centering si possono regolare velocità di crociera e traiettoria. La Guida Autonoma di livello 2, attivabile tra i 30 e i 150 km/h, include il Traffic Jam Assist con funzione Stop&Go, che in caso di arresto nel traffico garantisce la ripartenza in autonomia. Per gli arredi interni è stato usato un panno Lancia modificato. i sedili hanno la seduta e gli schienali in velluto riciclato blu, mentre tutto il resto è in PVC, anche questo riciclato. La stessa tonalità blu viene inoltre ripresa sulla dashboard e negli inserti dei pannelli delle porte e della plancia.
tvi/mrv
Abarth, una versione speciale della 695 per festeggiare i 75 anni
Un traguardo importante. Per festeggiare i suoi 75 anni, Abarth presenta una versione speciale della 695, disponibile in soli 1.368 esemplari per rendere omaggio al suo motore 1.4 T-Jet. Un propulsore da 1368 centimetri cubici sovralimentato con un turbocompressore Garrett eroga 180 CV di potenza e una coppia di 250 Nm a 3.000 diri al minuto. La velocità massima è di 225 km/h con una accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi. Lo scarico è caratterizzato dal Record Monza con valvola attiva. Questa versione speciale è inoltre dotata di ammortizzatori Koni FSD su entrambi gli assi e presenta una livrea unica con un logo dedicato. L’esterno cattura immediatamente l’attenzione. Per la prima volta, uno scorpione dorato ricopre il tetto e spicca sulla livrea total black. Il modello è stato arricchito da vetri oscurati, loghi Abarth dorati su entrambi i lati e gli sticker esclusivi del 75° Anniversario a forma di testa di pistone. In aggiunta: cerchi in lega dorati da 17 pollici e un impianto frenante ad alte prestazioni con dischi ventilati e forati con pinze Brembo nere in alluminio. All’interno spiccano la plancia in Alcantara nera e i nuovi sedili in carbonio Sabelt. L’equipaggiamento comprende una radio DAB da 7″, un display digitale TFT da 7″ e la connettività Carplay e Android Auto, oltre al climatizzatore automatico, sistemi Audio Beats e di navigazione.
tvi/mrv
Sostenibilità e design innovativo. Arriva Citroen e-C3
Comfort, attenzione ai dettagli, design ricercato. La Nuova Lancia Ypsilon Cassina è la prima berlina del segmento B Premium del Gruppo Stellantis. Nella sua versione Full Electric questa limited edition è dotata di una power unit da 156 cavalli e una batteria da 51kWh, con un’autonomia fino a 403 km nel ciclo combinato. Con una ricarica rapida si può passare dal 20 all’80% in 24 minuti o arrivare a 100 km in meno di 10 minuti. Il consumo è compreso tra i 14,3 e i 14,6 kWh ogni 100 km. Nell’interfaccia virtuale Sound Air Light Augmentation sono concentrate le funzioni di audio, climatizzazione e illuminazione per consentire a guidatore e passeggero di adattare l’ambiente interno con un click. Disponibile anche il sistema di accesso e di avvio senza chiave. Mentre quello di ausilio al parcheggio è dotato di telecamere con visuale a 180 gradi, sensori anteriori e posteriori per facilitare le manovre e doppio schermo. La vettura è l’unica nel segmento equipaggiata con Guida Autonoma di livello 2. Grazie all’ Adaptive Cruise Control e al Lane Centering si possono regolare velocità di crociera e traiettoria. La Guida Autonoma di livello 2, attivabile tra i 30 e i 150 km/h, include il Traffic Jam Assist con funzione Stop&Go, che in caso di arresto nel traffico garantisce la ripartenza in autonomia. Per gli arredi interni è stato usato un panno Lancia modificato. i sedili hanno la seduta e gli schienali in velluto riciclato blu, mentre tutto il resto è in PVC, anche questo riciclato. La stessa tonalità blu viene inoltre ripresa sulla dashboard e negli inserti dei pannelli delle porte e della plancia.
tvi/mrv
Falcone “Il 2023 è andato molto bene per Citroen”
MILANO (ITALPRESS) – “Il 2023 è andato molto bene per Citroen: soprattutto nell’ultima fase dell’anno siamo cresciuti molto in acquisizione di contratti, facendo +16%. Ma soprattutto abbiamo preparato il terreno per il lancio della nuova C3 100% elettrica, raddoppiando nel 2023 la nostra quota di mercato nel full electric. A gennaio 2024 siamo cresciuti in termini di volumi: abbiamo raggiunto una quota di mercato del 4,7% e in Italia abbiamo l’intenzione di attestarci attorno al 5%. Sul privato abbiamo raggiunto il 5,1% di quota di mercato, la più alta negli ultimi 32 mesi” dice Giovanni Falcone, Managing Director Citroen Italia.
xh7/tvi/gtr