Motori

Ue, entrano in vigore i dazi sulle auto elettriche cinesi

ROMA (ITALPRESS) – Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è entrato in vigore il regolamento europeo sui dazi alle importazioni di auto elettriche cinesi. Per 5 anni è prevista una tariffa aggiuntiva variabile tra il 17 e il 35,3%, in base alla casa di produzione e al grado di collaborazione con l’indagine della Commissione europea sulle sovvenzioni da parte dello Stato cinese. Bruxelles sottolinea che Unione Europea e Cina continuano a lavorare per trovare soluzioni alternative compatibili con le regole dell’Organizzazione Mondiale del Commercio. La Commissione europea resta inoltre disponibile a negoziare impegni sui prezzi con singoli esportatori. Ai dazi è fortemente contraria l’industria automobilistica tedesca. L’associazione che riunisce i costruttori della Germania ha definito questa misura come “una battuta d’arresto per il libero commercio globale e quindi per la prosperità, la conservazione dei posti di lavoro e la crescita dell’Europa”.

col/gtr

Abarth 600e, lo scorpione più potente di sempre è elettrico

ROMA (ITALPRESS) – La Abarth più potente di sempre sarà un’elettrica. Con 280 cavalli e una potenza di 207 kW, la casa dello scorpione presenta al pubblico la 600e, un B-Suv sportivo declinato in due versioni: Turismo e la Scorpionissima in edizione limitata di 1.949 esemplari, omaggio all’anno di nascita di Abarth.

tvi/col/gtr

4xe e The North Face Edition, nuove sfide per la Jeep Avenger

ROMA (ITALPRESS) – La presentazione della nuova Avenger 4xe a trazione integrale, per Jeep, è stata anche l’occasione per introdurre una versione limitata, figlia della collaborazione con The North Face: 4806 esemplari, esattamente come l’altezza del Monte Bianco. L’Avenger 4xe è dotata di un sistema ibrido dinamico da 48 V, con un motore turbo da 1,2 litri che genera 136 cavalli, abbinato a due motori elettrici da 21 kW, all’anteriore e al posteriore, in grado di muovere entrambi gli assi e di generare una coppia di 1.900 Nm a disposizione delle ruote posteriori. La trasmissione automatica a doppia frizione e sei velocità consente alla vettura di muoversi in elettrico a bassa velocità mentre il sistema di trazione intelligente garantisce la disponibilità della trazione integrale quando necessaria. Il sistema Selec-Terrain è regolabile a seconda delle condizioni del fondo. Il design rispecchia l’anima off-road: i fendinebbia – posizionati più in alto e verso l’esterno – migliorano la visibilità notturna; i paraurti, colorati con finitura antigraffio, nella parte anteriore, espongono la ruota, offrono sicurezza e solidità sui terreni rocciosi e proteggono griglia e sensori. E poi ci sono il gancio traino posteriore, nuove fasce adesive opache opzionali per il cofano, le barre sul tetto, di serie. I sedili sono realizzati con materiali resistenti e lavabili. Il volante è in pelle sintetica, lo schermo da 10,25 pollici offre l’integrazione tra infotainment e dati di guida. A distinguere invece l’edizione limitata sono materiali ancora più resistenti, finiture Summit Gold e motivi topografici che ricordano l’esplorazione e la bellezza del paesaggio naturale. I prezzi partono da 31.950 euro, con possibilità di incentivi statali e finanziamento. Per assicurarsi invece uno dei 4806 esemplari della The North Face edition servono 6 mila euro in più. Le prime consegne sono in programma all’inizio del secondo trimestre 2025.

tvi/gtr

Debutta in Italia la nuova Kia Niro Tri-Fuel

0

ROMA (ITALPRESS) – Debutta in Italia la nuova Kia Niro Tri-Fuel. L’ultima arrivata della casa coreana porta sul mercato la prima auto full hybrid alimentata anche a Gpl, grazie alla partnership con Westport Fuel System Italia/BRC, azienda della provincia di Cuneo che realizza impianti a gas. La Tri-Fuel eroga una potenza massima combinata di 126 cavalli, frutto della sinergia tra motore termico da 1,6 litri e motore elettrico. Il cambio è automatico a doppia frizione e sei marce, con sospensioni anteriori MacPherson e posteriori a quattro bracci multilink. Con la versione Business si possono percorrere nel ciclo combinato 1.600 km con un pieno di carburante e gas.

tvi/col/gtr

Thorel “La Abarth 600e dà una grande adrenalina anche se elettrica”

TORINO (ITALPRESS) – “La Abarth 600e è la dimostrazione che si possono realizzare vetture sportive, divertenti, dinamiche avendo come fonte di potenza un motore elettrico. Chi la guida lo capirà immediatamente perché non ci si ricorda di essere su una elettrica ma si ha solo il piacere di guidare una vettura attaccata al terreno che dà una grande adrenalina come nello stile Abarth. È stata sviluppata come una termica e l’unica differenza è il motore elettrico. Quindi oltre a divertire è anche ecologica e non avrà problemi di circolazione, tasse, parcheggio”. Così Gaetano Thorel, Head of Fiat & Abarth Enlarged Europe.
xb4/tvi/gsl

Morosini “Abarth 600e: stile, performance e contenuti racing”

TORINO (ITALPRESS) – “Con la 600e siamo voluti tornare alla pura essenza di Abarth che si poggia su tre pilastri: lo stile, la performance e il contenuto racing. Lo abbiamo fatto grazie alla partnership con il settore motorsport di Stellantis dove lavorano le stesse persone che sviluppano le vetture della Formula E, Le Mans Series e Rally. Grazie a loro abbiamo riportato su quest’auto tutto il know how delle corse, in termini di set up, tuning, messa a punto e anche tutte le componenti tecniche. Per esempio il differenziale con la quale è equipaggiata la Abarth 600e permette di chiudere le curve in modo unico senza soffrire mai di sottosterzo” dice Francesco Morosini, Fiat Serial Life & Abarth Manager.

xb4/tvi/gsl

Pacella “600e è la prima Abarth a montare cerchi da 20 pollici”

TORINO (ITALPRESS) – “Sulla Abarth 600e abbiamo cambiato i paraurti e messo uno spoiler specifico e soprattutto è la prima Abarth della storia a montare un cerchio da 20 pollici. Il logo ha le strisce che rappresentano l’elettrificazione del brand” spiega Donato Pacella, Fiat & Abarth Exterior Design Manager.

xb4/tvi/gsl

Motori Magazine – 27/10/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– A settembre in calo le vendite di auto in Europa
– Pneumatici invernali, da Michelin il nuovo Alpin 7
– A Trezzano sul Naviglio il sedicesimo Volvo Truck Center

abr/tvi/gtr/col