Motori

Un futuro più che roseo per lo stabilimento Stellantis di Atessa

0

ATESSA (ITALPRESS) – “Questo stabilimento nasce nel 1981 e attraverso questi 40 anni di storia abbiamo prodotto più di 7.300.000 veicoli. Attraverso il lavoro di ogni giorno abbiamo aumentato il livello qualitativo diventando uno dei leader europei in quest’ambito, addirittura negli ultimi due anni di lavoro, abbiamo aumentato di 7 volte quello che era il nostro risultato qualitativo portando quindi anche degli altri player mondiali come Toyota, leader nella qualità, a scegliere noi per il brandizzare il loro futuro veicolo commerciale. Per questo motivo il futuro di questo stabilimento è più che roseo, nel senso che noi dobbiamo continuare su questa strada per quello che riguarda la qualità del prodotto e per quello che riguarda i costi del prodotto in modo da continuare ad essere competitivi verso la concorrenza” dice Paolo Accastello, direttore dello stabilimento Stellantis di Atessa.

xb2/tvi/gsl

Meloni “Tornare a produrre un milione di auto l’anno in Italia”

ROMA (ITALPRES) – “Vogliamo tornare a produrre in Italia almeno un milione di veicoli l’anno” ma “se si vuole vendere un’auto sul mercato mondiale pubblicizzandola come gioiello italiano, allora quell’auto deve essere prodotta in Italia: questa è un’altra questione che noi intendiamo porre, queste sono le regole con l’attuale governo e valgono per tutti”. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso del Question Time alla Camera, rispondendo a un’interrogazione su Stellantis.

sat/gtr
(Fonte video: Camera dei deputati)

Motori Magazine – 21/1/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Da Alfa Romeo un tributo al Made in Italy
– Dacia, i numeri restano positivi
– A2A, con le City Plug a Milano la nuova era della ricarica elettrica

tvi/abr/gtr

Da Alfa Romeo un tributo al Made in Italy

0

ROMA (ITALPRESS) – Alfa Romeo celebra la storia del marchio e la capacità creativa che distingue il Made in Italy nel mondo. Lo fa con Tributo italiano, serie speciale pensata per Giulia, Stelvio e Tonale. Un omaggio che la casa del biscione realizza al termine di un 2023 che ha fatto segnare quasi 27mila immatricolazioni, con una quota di mercato dell’1,7%, in aumento di oltre mezzo punto percentuale rispetto all’anno precedente. La gamma Tributo è disponibile in tre colori che omaggiano la bandiera italiana: verde Montreal, bianco Alfa 2024 e rosso Alfa.

tvi/gtr

Dacia, numeri restano positivi

0

ROMA (ITALPRESS) – Anche nel 2023 Dacia ha continuato la sua crescita in Europa e nel mondo. La casa automobilistica del gruppo Renault per la prima volta è entrata nella top dei marchi che hanno venduto di più nel vecchio continente, ed è addirittura al secondo posto per le vendite dirette ai clienti privati. Una leadership che diventa assoluta se si guarda a Italia e Francia. Per il 2024 il menù è ricco, con la nuova versione dell’unica elettrica di Dacia, la Spring, il nuovo Duster e dalla fine dell’anno il Bigster, un veicolo del segmento C.
Intanto si difende molto bene la Sandero, che ha venduto quasi 270 mila esemplari in tutto il mondo, con una crescita del 17,6%. Con 200.633 unità vendute a livello globale anche Duster è in aumento dell’1,7% rispetto al 2022. Jogger è il modello che ha incrementato maggiormente le vendite con 94.095 unità nel mondo e il 65,6%. Infine con 61.803 unità vendute l’elettrica Spring, con un incremento del 26,4%.

tvi/gtr

Magnarelli “Alfa Romeo è brand premium che più è cresciuto nel 2023”

0

BIELLA (ITALPRESS) – “Per quanto riguarda il 2023, in un contesto complicato come quello dell’auto in Italia, Alfa Romeo ha fatto veramente un ottimo risultato: quasi 27 mila immatricolazioni raddoppiando i volumi rispetto all’anno precedente, con una quota di mercato che si attesta attorno all’1,7 %, ovvero lo 0,6% in più rispetto all’anno precedente. Alfa Romeo è stato anche il brand premium che più è cresciuto questo anno. Gran parte del successo è dovuto a Tonale, la cui gamma si è completata anche con la versione plug-in da 280 cavalli. Hanno funzionato benissimo sia Stelvio sia Giulia, rinnovate nel corso del 2023” dice Simona Magnarelli, Responsabile Comunicazione Alfa Romeo Italia. “Sul 2024 non abbiamo previsioni, ma siamo molto fiduciosi sull’arrivo della piccola Milano, il SUV compatto cittadino da cui ci aspettiamo sicuramente soddisfazioni”.

xh7/tvi/gtr

Grotto “Con Tributo Italiano Alfa Romeo celebra il Made in Italy”

0

BIELLA (ITALPRESS) – “Tributo italiano è offerto inizialmente ed esclusivamente su tre colori esterni: verde Montreal, bianco Alfa 2024 e rosso Alfa. È caratterizzata da un tetto nero lucido, quindi una livrea bicolore. Come dettaglio sugli esterni, troviamo la bandierina italiana sugli specchietti retrovisori. I due suv peraltro hanno la particolarità di avere il body kit in tinta vettura” racconta Vanina Grotto, Responsabile Gamma Mondo Alfa Romeo. “Sono tutte equipaggiate con pinze freno Brembo di colore rosso. Per quanto riguarda gli interni, la parte dominante sono degli accenti di colore rosso che troviamo nelle impunture dei sedili, dei pannelli porta e della plancia. Il sedile sportivo in pelle la fa da padrona con un backing di colore rosso accoppiato alla pelle traforata e un poggiatesta con il ricamo del tributo e della bandiera italiana. Si celebra la capacità del Made in Italy di creare qualità anche attraverso l’attenzione molto profonda ai piccoli dettagli”.

xh7/tvi/gtr

A2A, con le City Plug a Milano la nuova era della ricarica elettrica

MILANO (ITALPRESS) – Ricaricare l’auto elettrica in strada come a casa, senza limiti di tempo. Dopo l’installazione pilota a Brescia, la rivoluzione parte da Milano ed è pronta a diffondersi in modo capillare in tutta Italia. A2A lancia nel capoluogo lombardo, dove sono previsti 4.000 nuovi punti nei prossimi due anni, le colonnine City Plug: infrastrutture di arredo urbano, che non impattano sulla rete elettrica cittadina, per la ricarica lenta dei veicoli, fino a 7 chilowatt.

xh7/fsc/gtr