Motori

Motori Magazine – 14/1/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Honda, arriva una nuova serie di veicoli elettrici
– Noleggio a lungo termine, 2023 in crescita
– Unione europea, per i produttori di batterie arrivano 3 miliardi
tvi/abr/gsl

Noleggio a lungo termine, 2023 in crescita

0

ROMA (ITALPRESS) – Nel 2023 sono stati stipulati in Italia 710.552 contratti di noleggio a lungo termine di autovetture e fuoristrada, in aumento del 15% sull’anno precedente. I dati elaborati dall’UNRAE, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, assegnano ai contratti stipulati da Società una quota dell’87,5% e il restante 12,5% a utilizzatori privati.

mgg/gtr

Honda, arriva una nuova serie di veicoli elettrici

0

ROMA (ITALPRESS) – Honda riparte da Zero. E’ questo il nome scelto dal costruttore giapponese per la sua futura serie di veicoli elettrici. Dal 2026 in poi avvierà il progressivo abbandono dei motori a combustibili fossili, che si concluderà nel 2040. Per la premiere mondiale dei prototipi Saloon e Space-Hub è stato scelto il Ces di Las Vegas, la più importante fiera mondiale dedicata alla tecnologia. Gli obiettivi legati a questa nuova serie sono ambiziosi: design artistico che evoca risonanza; sicurezza e tranquillità; molto spazio a bordo e connessioni costanti; piacere di guidare; alte prestazioni in termini di efficienza elettrica. Al centro del progetto, che va ben oltre le linee dei due prototipi presentati in Nevada, c’è lo sviluppo indipendente da parte dell’azienda di batterie allo stato solido. Honda è l’unica a spingere da anni su questa tecnologia, e già a fine decennio queste batterie equipaggeranno la Serie Zero. A differenza di quelle agli ioni di litio che sono soggette a surriscaldamenti e incendi, le batterie allo stato solido sono più stabili e potenzialmente più potenti grazie a una densità di energia più elevata. Possono quindi essere più piccole, rendendo i veicoli elettrici più leggeri e migliorando prestazioni e autonomia.

xb2/tvi/gsl

Motori Magazine – 7/1/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero:
– Nel 2023 in crescita il mercato dell’auto
– Tornano gli incentivi, fino a 14 mila euro di sconto per un’elettrica
– Auto cinesi, opportunità o minaccia?
abr/tvi/gsl

Auto cinesi, opportunità o minaccia?

0

ROMA (ITALPRESS) – Il 2024 dovrebbe essere l’anno del definitivo sdoganamento delle auto cinesi sul nostro mercato. La crescita è nei numeri innanzitutto: nel 2023 le auto prodotte in Cina e vendute in Italia hanno superato quota 70mila tra Dr/Evo, Mg – di proprietà di Saic -, Link&Co, Byd, Polestar e Xev. Si tratta di oltre il 4% del mercato complessivo, e comprende molte vetture full electric, quelle che nel tempo manterranno meglio il valore.
Andando oltre ai numeri, appare ormai evidente la svolta culturale in atto e la percezione che i consumatori europei stanno maturando sui costruttori cinesi. La dimostrazione più evidente è il recente accordo di Stellantis con Leapmotor, che consentirà al gruppo di acquisire una quota del 21,3%, sborsando in cambio 1,5 miliardi di euro. Un investimento ingente, apparentemente in controtendenza rispetto all’abbandono dei siti produttivi cinesi del gruppo, deciso pochi mesi prima sempre da Carlos Tavares.

tvi/gsl

Tornano gli incentivi, fino a 14 mila euro di sconto per un’elettrica

0

ROMA (ITALPRESS) – Gli incentivi per sostituire auto a benzina o diesel con vetture full electric torneranno anche nel 2024 ma non arriveranno prima di febbraio. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy presenterà il nuovo Piano al Tavolo Automotive che si terrà il primo di febbraio. L’obiettivo resta lo svecchiamento del parco auto e il rilancio della produzione, puntando sull’elettrico, la cui quota di mercato, in Italia nel 2023 è stata di appena il 4% a fronte del 15% registrato a novembre in Europa.

tvi/gsl

Nel 2023 in crescita il mercato dell’auto

ROMA (ITALPRESS) – Il mercato dell’auto chiude il 2023 con una crescita del 19%, con oltre 1,5 milioni di auto nuove immatricolate, circa 250.000 in più rispetto al 2022, ma ancora indietro di oltre 350.000 vetture rispetto al 2019. A dicembre sono state immatricolate 111.136 autovetture, con un aumento del 5,88% rispetto alle 104.965 registrate nello stesso mese dell’anno precedente, come rende noto il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
mgg/gsl

Motori Magazine – 31/12/2023

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Ferrari, cinque Purosangue nell’angolo più remoto della Nuova Zelanda
– In Italia 3 milioni di veicoli circolano senza assicurazione
– La vostra auto è pronta a partire per le vacanze invernali?

tvi/abr/gtr