Motori

La Fiat 500 elettrica sbarca negli Stati Uniti

0

ROMA (ITALPRESS) – A quasi quattro anni dal lancio in Europa, sbarca negli Stati Uniti la 500e. Prodotta a Mirafiori, la prima 500 solo elettrica garantisce 240 chilometri di autonomia grazie al peso molto contenuto. Usufruendo di un sistema di ricarica rapida a 85 kW, 50 chilometri di autonomia si ottengono dopo soli cinque minuti e l’80% della capacità della batteria in soli 35 minuti. Alimentata da un sistema di batterie agli ioni di litio ad alta tensione da 42 kWh, offre performance di ottimo livello grazie a 118 cavalli.
Come noto, esteriormente la 500e ha un aspetto decisamente contemporaneo pur rimanendo fedele alle linee storiche che hanno reso la 500 un’icona. Anche negli Usa il quadro strumenti avrà le caratteristiche forme arrotondate e il volante a due razze in omaggio alla Fiat 500 originale del 1957. Lo schermo centrale è da 10,25 pollici con servizi Uconnect 5. I sedili presentano un design fresco, con regolazione in sei direzioni per il conducente, inclusa la regolazione dell’altezza per una migliore posizione di guida.

tvi/gtr

Le auto di Stellantis più intelligenti con ChatGPT

0

ROMA (ITALPRESS) – L’intelligenza artificiale si mette alla guida, se non dell’auto almeno per ora, quanto meno dell’esperienza connessa viaggio. Ed è Stellantis il primo gruppo a equipaggiare con ChatGPT, il chat-bot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico sviluppato da OpenAI, una serie crescente di modelli delle gamme dei suoi brand. Si è cominciato con l’intera gamma DS, su è già in corso una prima sperimentazione su 20mila veicoli in Europa. L’anno prossimo toccherà ad alcuni modelli Citroen e Peugeot, alla Jeep Avenger e alla nuovissima Fiat 600. Ad accomunare tutti questi modelli è il sistema infotainment siglato “IVI R1”, che commercialmente ha nomi diversi a seconda del brand del gruppo.

tvi/gtr

Cardinali “Rivedere fondi incentivi per il mercato dell’auto”

0

ROMA (ITALPRESS) – “Il messaggio di oggi è di guardare alla transizione energetica con fiducia e ottimismo. È una grande opportunità per il nostro paese ma anche per tutta l’industria automobilistica, non deve essere guardata come una minaccia come vediamo fare spesso da certa politica. Il mondo e l’Europa stanno viaggiando a una velocità superiore rispetto al nostro Paese che non ha una direzione chiara. Non avere una direzione chiara vuol dire restare fermi. Ad oggi gli obiettivi prefissati nel 2035 sono quelli e sperare in un ribaltamento nelle prossime europee 2024 significa perdere solo tempo. Ci sono dei fondi che devono essere ben spesi, tra il 2022 e il 2023 sono arrivati circa 600 milioni e ancora non si sa a cosa verranno destinati, richiediamo tra le altre cose di rivedere quindi questi incentivi”. Lo ha detto il direttore di UNRAE, Andrea Cardinali a margine di un convegno sul futuro della mobilità che si è tenuto oggi alla Luiss Business School.

xl3/tvi/gtr

Crisci “Il futuro della mobilità è la decarbonizzazione”

0

ROMA (ITALPRESS) – Il futuro della mobilità “è quello di andare speditamente verso la decarbonizzazione cogliendo tutte le opportunità che questo sta portando all’Europa all’Italia e al mondo intero. Alzare le barriere non è positivo, anzi, bisogna capire come l’Italia possa saltare sul treno della transizione investendo tantissimo sulla nostra capacità di innovare in tutte le qualità che l’Italia può mettere a disposizione”. Lo ha detto Michele Crisci, Presidente UNRAE, a margine del convegno organizzato alla Luiss Business School sul futuro della mobilità.
xl3/tvi/gtr

Orecchini “Sfida mobilità è produrre con standard sostenibile elevato”

0

ROMA (ITALPRESS) – Il futuro della mobilità “continua a essere un futuro globale soprattutto nel mercato della produzione, di fatti 50% delle importazioni in Italia ha un marchio non cinese sul cofano e questa è una tendenza che continuerà. La sfida è rispettare uno standard di sostenibilità elevata, sfida non solo per i marchi cinesi ma per tutti, quella di fare prodotti che oltre a non emettere nulla allo scarico non lo emettano nemmeno nel ciclo di vita dando vita a una filiera industriale ed economica sostenibile”. Lo ha detto Fabio Orecchìni, direttore osservatorio auto e mobilità della Luiss Business School.

(ITALPRESS).

xl3/tvi/gtr

Motori Magazine – 10/12/2023

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Yoru, una serie speciale per due stelle Suzuki
– Dacia Duster cambia pelle, ora anche ibrido
– Rally, nasce il Trofeo Regionale Province Lombarde
tvi/abr/gtr

Yoru, una serie speciale per due stelle Suzuki

0

ROMA (ITALPRESS) – Quando la notte diventa scura e le stelle sono ben visibili. In giapponese, tutto questo è riassunto in una parola: Yoru. Ed è questo il nome che Suzuki ha deciso di dare a due serie speciali di Vitara Hybrid e S-Cross Hybrid.
tvi/gtr

Dacia Duster cambia pelle, ora anche ibrido

0

ROMA (ITALPRESS) – In arrivo nelle concessionarie Dacia la nuova Duster, un vero Suv ma al contempo anche una vettura per i lavori e la vita di tutti i giorni in città. Salgono un po’ i prezzi, ci si avvicina a quota 20 mila euro, ma la ricchezza degli allestimenti giustifica gli aumenti. Le linee si fanno più decise e squadrate, ma rimane un family feeling forte con la precedente versione. Confermata una versione benzina-Gpl e una ibrida.
tvi/gtr