Motori

L’autostrada Milano-Varese taglia il traguardo dei cento anni

MILANO (ITALPRESS) – Il 21 settembre 1924 rappresenta una data storica per il Paese: diventa di uso comune la parola “autostrada”, con il taglio del nastro della A8 Milano-Varese, oggi gestita dal Gruppo Autostrade per l’Italia, e allora fortemente voluta dall’ingegnere, imprenditore e costruttore milanese Pietro Puricelli. Una cerimonia nell’area di servizio Villoresi Ovest ha aperto le celebrazioni per festeggiare le 100 candeline di quella che oggi, grazie a un progetto di potenziamento del Gruppo Aspi, è la prima autostrada a 5 corsie del Paese. L’A8 rappresenta un asset strategico della rete e uno dei principali collegamenti autostradali lombardi verso il Nord, con una media di 120.000 veicoli al giorno che possono raggiungere punte di 150.000.
f12/sat/gtr

Due totem d’artista per festeggiare i 100 anni dell’A8 Milano-Varese

MILANO (ITALPRESS) – Compie 100 anni l’autostrada Milano-Varese, la prima costruita a livello mondiale, fortemente voluta dall’ingegnere, imprenditore e costruttore milanese Pietro Puricelli. Lo speciale compleanno è stato festeggiato con una serie di iniziative aperte organizzate nelle aree di servizio Villoresi Ovest e Brughiera Est dagli Automobile Club di Milano e di Varese, con Autostrade per l’Italia e Autogrill. L’A8 Milano Varese è oggi un asset strategico della rete autostradale italiana e uno dei principali collegamenti lombardi verso il Nord, con una media di 120.000 veicoli al giorno che possono raggiungere punte di 150.000. Per i 100 anni dell’autostrada sono stati svelati due Totem commemorativi, realizzati dall’Artista Lorenzo Martinoli, dedicati alla storia della Milano-Varese, nonché ai temi della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale.

f12/sat/gtr

Motori Magazine – 22/9/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Nissan, arriva la terza generazione del Qashqai
– Toyota, con Proace Max cresce la gamma Professional
– Agosto nero per il mercato dei veicoli commerciali
tvi/abr/col/mrv

Renault apre nuovo flagship store a Milano Brera

0

MILANO (ITALPRESS) – Non un semplice showroom automobilistico. E’ il nuovo flagship store di Renault nel quartiere Brera di Milano. Come ha spiegato Raffaele Fusilli, amministratore delegato di Renault Italia, si tratta “di uno store che racconta il brand andando oltre l’auto. Ne racconta i valori, i colori, la tecnologia. Un luogo quindi dove le persone entrano in contatto con il mondo dell’auto e soprattutto tra di loro”.
xh7/ads/mrv

Agosto nero per il mercato dei veicoli commerciali

0

ROMA (ITALPRESS) – Dopo 14 mesi consecutivi di crescita, il mercato dei veicoli commerciali nel mese di luglio è riuscito a mantenersi positivo, sia pure con un debole incremento del 2,3% mentre agosto ha registrato una decisa flessione del 30%. Oltre 3 mila immatricolazioni in meno rispetto ai quasi 11 mila dello stesso periodo dello scorso anno, e circa 400 immatricolazioni in meno del 2022. La battuta d’arresto di agosto abbatte all’11,4% il tasso di crescita dei primi otto mesi del 2024, con 136.500 unità immatricolate rispetto alle 122.571 dello stesso periodo del 2023. Intanto, a tre mesi dall’apertura della piattaforma Invitalia per la prenotazione dei nuovi incentivi, risulta utilizzato circa il 60% dei 53 milioni di fondi stanziati, con la metà delle risorse assorbita dai veicoli elettrici puri . Tuttavia, il mercato dei veicoli a zero emissioni rimane ancora “bloccato”, con una quota ferma all’1,7% nei primi otto mesi dell’anno, meno della metà rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
sat/mrv

Toyota, con Proace Max cresce la gamma Professional

0

ROMA (ITALPRESS) – Con l’introduzione del nuovissimo Proace Max, l’espansione della gamma di veicoli commerciali leggeri Toyota Professional raggiunge una tappa significativa, inserendosi nel mercato europeo degli Heavy Duty Van. Proace Max si affianca al van di medie dimensioni Proace e al compatto Proace City. Il marchio delle tre ellissi presenta anche la versione Hybrid 48V mild hybrid del pick-up Hilux. Insieme, questi modelli coprono un’ampia gamma di esigenze dei clienti, mettendo a disposizione opzioni con propulsione full electric su tutto il line-up. Questa ampia scelta è in linea con la strategia multi-tecnologica di Toyota, che prevede l’impiego di diverse soluzioni in grado di ridurre le emissioni di CO2. La gestione quotidiana è resa più semplice grazie ai servizi connessi. Utilizzando l’applicazione per smartphone MyToyota, i clienti potranno controllare a distanza funzioni come il blocco – sblocco delle porte e l’aria condizionata. Per le versioni elettriche saranno disponibili funzioni aggiuntive per programmare la ricarica e individuare i punti di ricarica pubblici più convenienti. Nel 2023, i veicoli commerciali Toyota in Europa hanno raggiunto un nuovo record di vendite con oltre 140.000 unità consegnate.
tvi/mrv

Nissan, arriva la terza generazione del Qashqai

0

TORINO (ITALPRESS) – Al Salone dell’auto di Torino, nella storica location di Palazzo Madama, un tempo proprietà dei Savoia, è stata presentata la nuova Nissan Qashqai. La terza generazione della vettura giapponese ha subito un profondo rinnovamento, partendo dal design esterno, più moderno e dinamico, fino ad arrivare agli interni, migliorati con materiali di qualità e finiture eleganti. Il crossover più venduto di sempre, nella nuova gamma, ha mantenuto però il prezzo invariato: 31.570 euro per le versioni Mild Hybrid e 37.320 euro per quella e-POWER. Ne abbiamo parlato con Marco Toro, Presidente e Ad di Nissan Italia. Le versioni e-POWER del Qashqai hanno riscosso un notevole successo grazie al piacere di guida tipico delle auto elettriche e alla capacità di percorrere oltre 1.000 km con un pieno di benzina. Queste versioni rappresentano oltre il 50% delle vendite del Qashqai ai clienti privati e guardano alla transizione energetica.
abr/mrv

Auto, l’aftermarket al bivio della transizione

0

TORINO (ITALPRESS) – Solo il cinque per cento delle imprese che operano nel campo del post-vendita dell’automotive, con particolare riferimento a ricambi e accessori, sta riconvertendo la propria attività all’elettrico. È quanto emerge dalla ricerca “Il settore dell’Aftermarket dell’automotive… tra tradizione e innovazione”, realizzata dal Centro Studi Tagliacarne, per conto della Camera di commercio di Modena, in collaborazione con la Camera di commercio di Torino e il supporto di ANFIA.

xb4/sat/mrv