I vigili del fuoco del comando di Lucca sono intervenuti a Carignano per l’ incendio di un locale nella chiesa Santa Maria Assunta.
abr/mgg/gsl
Brucia una chiesa in Toscana, le immagini
Prato, sequestrati 431mila articoli non sicuri per la salute pubblica
I Finanzieri del Gruppo di Prato hanno sequestrato oltre 431.000 articoli irregolari, tra cui articoli di abbigliamento recanti marchi contraffatti riconducibili a note griffe della moda nazionale ed internazionale, oggetti e prodotti di scarsa manifattura con la mancata indicazione delle informazioni al consumatore previste per l’etichettatura e oltre 100.000 prodotti alimentari, farmaceutici e parafarmaceutici non sicuri.
trl/gsl
Firenze, furti di oggetti preziosi in abitazioni. Sgominata banda
Quattro persone sono state fermate a Firenze dai Carabinieri. Sarebbero i componenti di una banda responsabile di una serie di furti in abitazioni.
abr/gsl
Firenze, furti di oggetti preziosi in abitazioni, sgominata una banda
Quattro persone sono state fermate a Firenze dai Carabinieri. Sarebbero i componenti di una banda responsabile di una serie di furti in abitazioni. abr/gsl/
Scoperti a Livorno 22 tonnellate di teff tossico
L’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli di Livorno e la Guardia di Finanza hanno intercettato e bloccato un ingente carico di TEFF proveniente dall’Etiopia. Il pregiato cereale – in quanto privo di glutine per i celiaci e anche utile nelle diete a basso contenuto glicemico – è risultato essere trattato con una sostanza tossica per la salute dell’uomo.
tvi/gsl
Il calcio balilla per la cooperazione internazionale
Un progetto promosso dall’Associazione Sport Toscana Calcio Balilla, dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Lucca ha l’obiettivo di promuovere la cooperazione internazionale attraverso lo sport e il calciobalilla. Focalis parte da Altopascio (Lucca) per arrivare in Congo, passando per Bruxelles, con lo scopo di costruire ed esportare nel mondo tavoli da biliardino inclusivi.
alp/sat/red
Coronavirus, spesa e farmaci a domicilio per anziani
Servizio spesa e consegna a domicilio a sostegno di cittadini con oltre 70 anni in condizioni di fragilità grazie a un protocollo di intesa siglato oggi tra Regione Toscana, Anci e organizzazioni sindacali di categoria, in collaborazione con le associazioni di volontariato.
Il progetto, che prevede l’attivazione del numero unico regionale 800 117 744, riguarda esclusivamente il servizio di spesa e consegna a domicilio dei beni di prima necessità (alimenti, igiene personale e della casa, farmaci) alle persone anziane che, in seguito alle attuali misure restrittive dovute al Coronavirus, non possono uscire dalla propria abitazione e che, a causa delle precarie condizioni di salute e di autonomia, non possono provvedere autonomamente alla spesa e non possono contare su aiuti familiari. Il progetto si estende, inoltre, alle persone con grave disabilità e con patologie croniche ovvero con stati di immunodepressione congenita o acquisita. Il servizio, operativo da lunedì 27 aprile, sarà effettuato per tutta la durata del periodo emergenziale Covid-19.
“Grazie al numero unico regionale passiamo dalla mutualità a un vero sistema senza differenze tra territori. Spesa e medicine arriveranno a casa di tutte quelle persone che sono in fragilità. Un’opportunità e un diritto per tutti i toscani che ne avranno bisogno – dichiara il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi -. Questo implica una maggiore capacità organizzativa, una maggiore partecipazione, una maggiore responsabilità del territorio e della società per l’obiettivo di comunità più protette, assistite e solidali a prescindere dalle distanze e dalle differenze geografiche. Un risultato che è stato possibile grazie all’integrazione tra enti locali, volontariato e corpi intermedi”.