Sardegna

La Russa ricorda Gigi Riva “Il suo esempio rimane”

ROMA (ITALPRESS) – “Non era solo un grande calciatore, ma anche un grande uomo, che non aveva bisogno di tante parole. Il suo silenzio, tante volte, parlava da solo”. Lo ha detto il presidente del Senato Ignazio La Russa, ricordando in Aula Gigi Riva, scomparso il 22 gennaio all’età di 79 anni.

sat/gtr

(Fonte video: Senato)

Olbia, truffa Superbonus. Sequestrati 5 mln in crediti fiscali

SASSARI (ITALPRESS) – Ieri mattina la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Sassari ha dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di 3 persone, per i delitti di emissione di fatture per operazioni inesistenti e truffa aggravata ai danni dello Stato. L’indagine, sviluppata dal Gruppo Olbia e diretta dalla Procura della Repubblica di Tempio Pausania, trae origine da alcune denunce presentate nel 2022 dai proprietari di diversi appartamenti di condomini della cittadina gallurese che avrebbero individuato, nei loro cassetti fiscali, cessioni di crediti per lavori di efficientamento energetico, in realtà mai eseguiti. L’ordinanza cautelare dispone, oltre agli arresti domiciliari nei confronti dei legali rappresentanti delle società romane e del citato professionista, il sequestro preventivo, volto ad impedire la reiterazione del reato, di circa 5 milioni di euro di crediti in capo alle società e il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, per equivalente, di beni ed altre attività riferibili agli indagati e alle società fino a concorrenza di circa 400 mila euro.(ITALPRESS)

È ancora allarme carenza di medici di base

ROMA (ITALPRESS) – Resta in primo piano nel dibattito sulla sanità il problema della carenza di medici di medicina generale. Un problema destinato ad aggravarsi in conseguenza della gobba pensionistica che dovrebbe raggiungere il picco nei prossimi mesi.

sat/gsl (fonte video: Fnomceo)

Solinas “Sardegna all’avanguardia sulla disabilità”

0

CAGLIARI (ITALPRESS) – “La Regione Sardegna rappresenta un’avanguardia in Italia, in quanto stanzia risorse maggiori per accompagnare il progetto di vita, le associazioni del terzo settore per la presa in carico di ogni soggetto fragile. In più stiamo incrementando le risorse per dare concreta attuazione ai piani di abbattimento delle barriere architettoniche, a partire dalle scuole”. Così il preside te Christian Solinas a margine dell’incontro di questa mattina a Villa Devoto con la ministra per le disabilità Alessandra Locatelli. “Siamo contenti di aver segnato una linea di tendenza ma non siamo soddisfatti – prosegue Solinas – vogliamo lavorare perché ci sia una uguaglianza sostanziale praticata e non solo affermata. La visita del ministro significa una collaborazione stretta per mettere sempre di più al centro la persona e i suoi bisogni”.

xd4/tvi/gtr

Locatelli “Sardegna già avanti su riforma nazionale disabilità”

CAGLIARI (ITALPRESS) – “Sono sicura che in queste tappe avrò modo di incontrare un mondo associativo e gli enti del terzo settore che operano insieme alle istituzioni in Sardegna per dare delle risposte sempre più concrete alle persone con disabilità e alle loro famiglie”. Così il ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli, in visita questa mattina a Villa Devoto a Cagliari dove è stata ricevuta dal governatore Christian Solinas e dal presidente del Consiglio regionale Michele Pais. “Sono convinta – prosegue l’esponente del governo – che non si possano fare politiche senza coinvolgere terzo settore e mondo privato. Si passa da un concetto di assistenzialismo a un concetto che ogno persona può contribuire alla crescita del nostro Paese. In Sardegna c’è già una misura che riguarda il progetto di vita, che è importantissima e che nella riforma che stiamo portando avanti a livello nazionale pone la Sardegna in uno step già avanzato”.

xd4/tvi/gtr

Cagliari, sei arresti per spaccio di stupefacenti

CAGLIARI (ITALPRESS) – La Polizia ha arrestato a Cagliari 6 persone presunte responsabili di spaccio di sostanze stupefacenti durante la vasta operazione di controllo del territorio nei quartieri di San Michele, Is Mirrionis e Sant’Elia.

tvi/gtr
(Fonte video: Polizia di Stato)

Affitto abusivo di posti letto a Cagliari, denunciata coppia bengalese

CAGLIARI (ITALPRESS) – I poliziotti della Squadra mobile di Cagliari hanno denunciato una coppia, un uomo e una donna di origine bengalese, rispettivamente di 40 e 37 anni, per favoreggiamento alla permanenza illegale di cittadini stranieri e per omessa dichiarazione di ospitalità.

tvi/gsl

Oristano, Operazione “Immobil Crack”. Arrestati imprenditori

ORISTANO (ITALPRESS) – La Guardia di Finanza di Oristano ha tratto in arresto e condotto in carcere due imprenditori(rispettivamente di anni 73 e di anni 61) e un loro presunto prestanome (di anni 56). Un altro dei presunti prestanome, anch’esso destinatario della misura detentiva, è recentemente deceduto. L’attività scaturisce da una verifica fiscale condotta nell’anno 2018 dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Oristano nei confronti di una società esercente l’attività di gestione di alberghi e ristoranti con sede legale in Villasimius (CA) e sede amministrativa a Sassari, facente capo ai predetti imprenditori, la cui posizione era emersa nel corso di altre attività investigative. Dagli esiti della verifica fiscale sono emersi indizi di un sistematico omesso versamento delle imposte dovute all’Erario per un totale complessivo di oltre 3 milioni di euro e il presunto mancato ripianamento di mutui bancari per circa 2,8 milioni di euro (oltre ad ipotesi di debiti non onorati nei confronti di altri soggetti); inoltre, tale modus operandi sarebbe proseguito, con operatività in tutta l’Isola, almeno dall’anno 2008 mediante una galassia di società (complessivamente, circa trenta) che sarebbero riconducibili sempre agli stessi soggetti ovvero a loro prestanome e sarebbero state di volta in volta costituite, “svuotate” e destinate al fallimento. Il ruolo dei presunti “prestanome” sarebbe emerso anche in virtù di alcune scritture private rinvenute all’atto delle perquisizioni, nell’ambito delle quali gli interessati attestavano che le quote in loro possesso erano, effettivamente, di proprietà esclusiva dei suddetti imprenditori ai quali avrebbero dovuto essere intestate “a loro semplice richiesta, senza che nulla mi sia dovuto”. In qualche caso, il prestanome avrebbe avuto un ruolo esclusivamente “cartolare”. Tra i prestanome figurerebbero anche i due figli di uno degli imprenditori, anch’essi deferiti all’A.G. Al termine delle indagini, sono stati contestati agli interessati, in concorso tra loro, i reati di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale, la bancarotta semplice, il falso in bilancio con mancato pagamento delle imposte e la turbata libertà degli incanti, posto che avrebbero interferito, in varie occasioni, con il regolare svolgimento delle aste giudiziarie alle quali avrebbero indebitamente partecipato allo scopo di riacquisire beni in precedenza escussi nei loro confronti. Proprio in quest’ultimo contesto rientrerebbe la vicenda del “Teatro De Candia” di Ozieri, acquistato nell’anno 2001 mediante la stipula di un mutuo regionale di oltre mezzo milione di Euro successivamente non onorato, con conseguente procedura esecutiva e vendita all’asta del bene di cui, tuttavia, è risultato aggiudicatario sempre uno degli stessi imprenditori. Operazione, quest’ultima, che secondo gli accertamenti sarebbe risultata prodromica al tentativo di reimpiegare l’immobile in altre operazioni illecite. Tra le numerose operazioni finite sotto la lente d’ingrandimento, peraltro riguardanti una molteplicità di settori commerciali, ma che evidenziano costantemente il medesimo modus operandi, rientrano la costituzione di una società di assicurazioni che, pur riscuotendo i premi dai clienti avrebbe sistematicamente omesso di versarli alla Compagnia Assicurativa, per un importo complessivo che supera il milione di Euro. Più di recente, nell’anno 2022, la stipula di un contratto di locazione di significativo importo con un importante player europeo nel settore turistico (comunque estraneo ai fatti) per la gestione di un villaggio vacanze e di un hotel in provincia di Cagliari attraverso una società appositamente costituita. Questa avrebbe, a sua volta, “ereditato” il bene per un importo irrisorio da altra azienda sempre agli stessi soggetti riconducibile, qualche giorno prima del fallimento di quest’ultima. L’evasione fiscale perpetrata negli anni ammonterebbe a diversi milioni di euro. Stesso dicasi per le somme che sarebbero state sottratte agli assetti societari di cui gli interessati si sarebbero indebitamente impossessati. In relazione al protrarsi dell’attività criminosa, ravvisando il pericolo di reiterazione del reato, specie con riferimento a coloro che risulterebbero essere i dominus di tutte le società indicate e delle operazioni nel tempo poste in essere, il GIP ha emesso le misure cautelari personali. È stato, altresì, disposto il sequestro preventivo di una serie di immobili tra i quali, il “Teatro De Candia” di Ozieri; alcuni appartamenti ubicati a Cagliari e Villasimius; terreni e casolari ubicati a Pattada (SS), Elmas, Settimo San Pietro e Serdiana in provincia di Cagliari.(ITALPRESS).

trl/gtr