d
CONTENZIOSO POLICLINICO, CDA DI UNIBA “AVVIAMO AZIONI LEGALI”
A seguito dei numerosi e vani tentativi di condividere, con Regione Puglia e Policlinico di Bari, soluzioni conciliative per definire il contenzioso del Personale tecnico amministrativo universitario in convenzione con il S.S.N., per il recupero delle somme dovute per l’attività assistenziale, l’Università di Bari si vede costretta ad avviare azioni legali a tutela delle ragioni dei propri lavoratori.
E’ quanto ha deliberato oggi il Consiglio di Amministrazione dell’Università di Bari, in una accesa seduta, nel corso della quale è intervenuta una nutrita rappresentanza di lavoratori, affidando agli uffici dell’Avvocatura di ateneo, l’invio al Policlinico di Bari di una diffida finalizzata all’ottenimento delle somme dovute.
Il tutto nonostante la sottoscrizione tra le parti di apposito atto di intesa avvenuta nel mese di aprile 2018, che ha sancito le tempistiche e le spettanze dovute ai lavoratori, da parte dell’ente regionale e rimasto tuttavia inattuato.
Il Consiglio di Amministrazione, inoltre, ha stabilito di rinviare la definizione dei profili economici a favore del personale avente titolo nella sua prossima adunanza, prevista per il 6 luglio e, dopo aver acquisito apposito parere dal Collegio
IL 3 LUGLIO CONVEGNO SU ESERCIZIO FISICO PER PREVENIRE MALATTIE
Il 3 luglio 2018 alle ore 16.00 nell’Aula Magna G. De Benedictis – Polifunzionale Scuola di Medicina si terrà il convegno “ Il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione delle malattie e nel miglioramento della qualità della vita” L’evento rappresenta un contributo per una riflessione sul valore dell’esercizio fisico e del suo potenziale nella sanità e nei sistemi educativi e sportivi, indispensabile per la prevenzione, la distribuzione di benessere ed il risparmio di risorse economiche per le cure altrimenti necessarie.
Gli interventi programmati ruoteranno attorno alla relazione del Prof. Vilberto Stocchi, Magnifico Rettore dell’Università di Urbino che rappresenta la storia del sistema formativo italiano nell’ambito motorio e sportivo di livello universitario, sin dagli albori degli Istituti Superiori di Educazione Fisica, trasformati successivamente in Corsi di Laurea e Facoltà di Scienze Motorie.
Le scienze delle Attività Motorie e dello Sport, unitamente alla Scuola di Medicina, con questo evento, riconoscono un doveroso tributo a chi ha saputo trasformare quella che apparentemente è una “passione” del cittadino, ovvero quella sportiva, in qualcosa di utile per il benessere, la prevenzione delle malattie e per l’apprendimento di adeguati stili di vita, quanto mai necessari nella società attuale.
Il territorio pugliese, l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari in particolare in parternariato con la Regione Puglia, sta promuovendo, con rigorosi e impegnativi sforzi, ricerche scientifiche ed investimenti nel campo delle Scienze motorie e sportive applicate al sociale, all’educazione ed alla salute.