Welfare

Tg Lavoro & Welfare – 14/3/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero:
– 3.300 Comuni non hanno uno sportello bancario
– Aumentano gli occupati nel 2023
– Da Grenke un kit per lo smart working
sat/gsl

Aumentano gli occupati nel 2023

ROMA (ITALPRESS) – Nel 2023 è proseguita la crescita, già registrata nei due anni precedenti, del numero di occupati in Italia. Sono stati 481 mila in più rispetto all’anno precedente, con un aumento del 2%. Il tasso di occupazione nella fascia 15-64 anni è salito al 61,5%, mentre il tasso di disoccupazione è sceso al 7,7%. In termini assoluti, quindi, i disoccupati calano sotto quota 2 milioni, a 1 milione 947 mila.

sat/gsl

Welfare, Pagliaro “Il sistema fatica ad aiutare gli ultimi”

ROMA (ITALPRESS) – “La sfida che abbiamo di fronte è quella della transizione digitale. Pensiamo a un sistema di welfare che sia in grado di raccogliere questa sfida e di arrivare agli ultimi. Non sempre i soggetti più deboli hanno pari opportunità in un paese in cui proprio le pari opportunità sono previste dalla Costituzione”. Lo ha detto Michele Pagliaro, presidente di Inca Cgil, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano dell’agenzia Italpress.
“Le preoccupazioni – ha aggiunto – sono quelle di un paese che fatica ad arrivare agli ultimi, che oggi paradossalmente sono anche quelli che lavorano”.
Pagliaro ha spiegato quali sono i compiti dell’Inca: “È un patronato” e “fin da quando siamo nati abbiamo seguito i flussi di emigrazione e recentemente anche quelli di immigrazione. Siamo presenti in tutta Europa, in Australia, nelle Americhe – ha affermato -, recentemente abbiamo seguito anche i flussi di immigrazione verso l’Italia e questo ci ha portato a stare in Senegal, Marocco, Tunisia, Albania e Romania. Il nostro compito è rendere fruibili diritti e tutele. Lavoriamo soprattutto in ambito previdenziale e assistenziale ma anche nell’ambito della tutela del danno da lavoro, della salute e della sicurezza”.

sat/mrv

Da Grenke un kit per lo smart working

ROMA (ITALPRESS) – Un monitor ultraleggero e portatile, alzatine e tastiere ergonomiche, zaino, felpa, borraccia e tappetino per il mouse, tutto realizzato con materiali ecosostenibili. È il kit per lo smartworking realizzato da Grenke Italia, società specializzata nel noleggio operativo di beni strumentali e servizi per imprese, liberi professionisti e artigiani. sat/gtr

Battuta d’arresto per le imprese rosa nel 2023

ROMA (ITALPRESS) – Sono 1 milione e 325mila le imprese femminili registrate in Italia, il 22% del totale del tessuto produttivo. Il 2023 segna una battuta d’arresto nella crescita delle aziende guidate da donne. Pur restando contraddistinto dalla piccola dimensione, dalla minor produttività e da una maggior fragilità che si riflette nella minore “speranza di vita”, il mondo dell’impresa al femminile fa passi avanti sul fronte del rafforzamento della struttura imprenditoriale. Resta inoltre un approdo importante per molte giovani e risulta particolarmente diffuso nel Mezzogiorno, offrendo così a tante donne un’opportunità concreta di impegno e di crescita professionale. Questi alcuni degli elementi che emergono dalla lettura dei dati dell’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere, realizzato con il supporto di SiCamera e Centro studi Tagliacarne.
/gtr

Tg Lavoro & Welfare – 7/3/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Occupazione, dati in chiaroscuro
– Inflazione stabile, calano occupati e disoccupati
– Costruire ponti tra scuola e lavoro, al via progetto Upshift for youth
sat/gtr

Scuola-lavoro, Ferri (EY) “Fondamentali orientamento e competenze”

ROMA (ITALPRESS) – “Per EY questo è un progetto fondamentale. Ogni giorno ci rendiamo conto di quanto il mismatch sta condizionando il mercato anche per i nostri clienti: c’è la difficoltà di trovare le competenze di cui le aziende hanno bisogno. Bisogna lavorare su due ponti di collegamento tra la scuola e il mondo del lavoro: il primo, fondamentale, è quello dell’orientamento, il secondo grande punto è lavorare sulle competenze giuste nella fase educativa, che non vuol dire solo le competenze tecniche, ma anche quelle che riguardano lo sviluppo della persona”. A dirlo Donato Ferri, EY Managing Partner Europe West Consulting, a margine dell’evento “Costruire ponti tra istruzione e lavoro”, in cui è stato presentato il progetto UPSHIFT for Youth, sviluppato da UNICEF e Junior Achievement Italia e che, a partire da quest’anno, vede il coinvolgimento di EY e EY Foundation.

f04/xi2/fsc/gtr

Scuola-lavoro, Dell’Arciprete “Unicef attiva in 46 paesi con UPSHIFT”

ROMA (ITALPRESS) – “Il mondo del lavoro sta cambiando: in molti casi, gli studenti di oggi faranno un lavoro che ancora non esiste. È importante accompagnare oggi gli studenti in questo cambiamento e permettere loro di acquisire la capacità di adattarsi alle sfide del futuro. Con Upshift, Unicef è attiva in 46 Paesi e In Italia abbiamo già lavorato negli ultimi 6 anni con quasi seimila studenti, per sviluppare le loro competenze e le capacità per affrontare i cambiamenti del futuro”. A dirlo Nicola Dell’Arciprete, Coordinatore risposta in Italia, Ufficio Unicef per l’Europa e l’Asia Centrale, a margine dell’evento “Costruire ponti tra istruzione e lavoro”, in cui è stato presentato il progetto UPSHIFT for Youth, sviluppato da Unicef e Junior Achievement Italia e che, a partire da quest’anno, vede il coinvolgimento di EY e EY Foundation.
f04/xi2/fsc/gtr