Welfare

Cresta (Junior Achievement) “Ridurre il mismatch scuola-lavoro”

ROMA (ITALPRESS) – “Il mismatch è il divario che in questo momento esiste tra il mondo dell’istruzione e del lavoro, tra le competenze che chiedono le aziende e le istituzioni che quelle che possiedono gli studenti neodiplomati e neolaureati. È un tema molto importante per il nostro Paese, soprattutto per quanto riguarda le formazioni tecniche”. A dirlo Miriam Cresta, CEO Junior Achievement Italia, a margine dell’evento “Costruire ponti tra istruzione e lavoro”, in cui è stato presentato il progetto UPSHIFT for Youth, sviluppato da Unicef e Junior Achievement Italia e che, a partire da quest’anno, vede il coinvolgimento di EY e EY Foundation.

f04/xi2/fsc/gtr

Costruire ponti tra scuola e lavoro, al via progetto UPSHIFT for youth

ROMA (ITALPRESS) – Favorire le relazioni tra scuole e imprese e facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. E’ l’obiettivo del Programma Upshift for Youth, sviluppato da Unicef e Junior Achievement Italia che, a partire da quest’anno, vedrà il coinvolgimento di EY e EY Foundation Ente Filantropico del Terzo Settore. Se ne è discusso nell’ambito dell’evento “Costruire ponti tra istruzione e lavoro” organizzato a Roma. Da uno studio EY è emerso come il 30% degli studenti in uscita dalle superiori sperimenterà difficoltà nella transizione scuola-lavoro fino al 2030.
f04/xi2/fsc/gtr/mrv

Tg Lavoro & Welfare – 29/2/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Il “tetto di cristallo” resiste
– L’occupazione femminile non decolla
– Il 67% degli occupati in Italia vorrebbe lavorare meno
sat/gsl

Il 67% degli occupati in Italia vorrebbe lavorare meno

ROMA (ITALPRESS) – Il 67% degli occupati italiani in futuro vorrebbe ridurre il tempo dedicato al lavoro. E’ quanto emerge dal 7° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale.
Il 30% dichiara di impegnarsi nel lavoro lo stretto necessario, rifiutando gli straordinari, le chiamate o le mail fuori dall’orario di lavoro ed eseguendo solo quel che gli compete per mansione. Per il 52% degli occupati il lavoro attualmente influenza meno la vita privata rispetto al passato, perché si dedica ad attività e ha valori che reputa più importanti.
fsc/gsl

Tg Lavoro & Welfare – 22/2/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Sulla sicurezza dei lavoratori non si deve risparmiare
– Imprese, a febbraio 408 mila assunzioni
– Assegno di inclusione per 480 mila famiglie
sat/gsl

⁠Assegno di inclusione per 480 mila famiglie

ROMA (ITALPRESS) . A un mese dall’entrata in vigore, l’assegno di inclusione ha raggiunto 480 mila nuclei familiari, a fronte di una platea potenziale di 737 mila. Lo rende noto il ministero del Lavoro.
/gtr

Imprese, a febbraio 408 mila assunzioni

ROMA (ITALPRESS) – Sono circa 408 mila le assunzioni programmate dalle imprese a febbraio e salgono a 1,3 milioni quelle per il trimestre febbraio-aprile, con un incremento rispetto allo scorso anno del 9,5%. A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal.
/gtr

Tg Lavoro & Welfare – 15/2/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero:
– La spirale prezzi-salari non ci sarà
– Crescono le partite Iva ma alcuni settori sono in sofferenza
– Pensioni, accordo tra Italia e Albania
mgg/gsl