Welfare

Tg Lavoro & Welfare – 16/11/2023

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– All’Italia serve una politica industriale
– Occupazione in lieve crescita, calano gli inattivi
– A novembre 430 mila assunzioni previste dalle imprese
sat/gsl

A novembre 430 mila assunzioni previste dalle imprese

ROMA (ITALPRESS) – Sono 430 mila le assunzioni previste dalle imprese per il mese di novembre e 1,3 milioni quelle per il trimestre novembre-gennaio, con un incremento rispetto allo scorso anno del 12%. Positiva soprattutto la dinamica del turismo, con 66 mila entrate nel mese, e del commercio, con 68 mila assunzioni. A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal.
/gtr

Tg Lavoro & Welfare – 9/11/2023

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Pensioni, i nodi della manovra
– Lavoro “green”, con Manpower 2000 posizioni aperte
– Da Intesa Sanpaolo e Caritas 1 milione di interventi contro la povertà
sat/gsl

Galvagno (Manpower) “Positivo impatto occupazione dal tema degli Esg”

MILANO (ITALPRESS) – “Il tema degli Esg sta avendo un impatto occupazione nel nostro Paese molto positivo”. Lo dice Silvia Galvagno, Chief of Sales & Specializations di Manpower Italia. Manpower ha aperto in Italia oltre 2.000 ricerche per profili “green” appartenenti a diverse aree di competenza e con vari livelli di esperienza in ambito sostenibilità. “Nello specifico – spiega – tra le posizioni più ricercate dalla divisione Engineering della nostra organizzazione troviamo figure come il meccatronico e meccanico industriale green, l’ingegnere per l’energia eolica, il manager ambientale, l’architetto green, lo zero-waste program manager, l’ingegnere della mobilità elettrica”.
xh7/mgg/gtr

Lavoro, Sgalambro(Jefferson Wells)”Ampia richiesta profili strategici”

MILANO (ITALPRESS) – “Accanto alle figure specializzate, sono molto richiesti anche profili strategici e manageriali. Tra le posizioni aperte che abbiamo noi di Jefferson Wells, il brand di ManpowerGroup per la ricerca e selezione di senior ed executive manager, abbiamo analisti per l’energia rinnovabile, manager dei rischi ambientali, chief sustainability officer, project manager ESG, director of sustainable manufacturing innovation, project manager per l’edilizia ecologica”.
Lo dice Federica Sgalambro – Team Manager Engineering di Jefferson Wells Italia.
xh7/mgg/gtr

Lavoro, Gionfriddo (Manpower)”Transizione ecologica influenza mercato”

MILANO (ITALPRESS) – “La transizione ecologica sarà uno dei principali fattori che
influenzeranno il mercato del lavoro, basti pensare che entro il 2030 nei settori dell’energia pulita, dell’efficienza e delle tecnologie a basse emissioni potrebbero essere creati fino a 30
milioni di posti di lavoro nel mondo”. Lo ha detto Anna Gionfriddo, amministratrice delegata di ManpowerGroup Italia. Manpower ha aperto in Italia oltre 2.000 ricerche per profili “verdi” appartenenti a diverse aree di competenza e con vari livelli di esperienza in ambito
sostenibilità.
xh7/mgg/gtr

Lavoro “green”, con Manpower 2000 posizioni aperte

MILANO (ITALPRESS) – La transizione ecologica è tra i fattori che più di altri sta influenzando l’evoluzione del mondo del lavoro, e i cosiddetti “green collar” sono già oggi tra le figure più richieste dalle organizzazioni. Secondo quanto evidenziato nello studio The Greening World of Work di ManpowerGroup, l’aumento della richiesta di queste figure è guidato da un maggiore impegno delle imprese sui temi ESG, spinto da una crescente domanda di governi, investitori, dipendenti e consumatori che chiedono azioni più coraggiose e trasparenza per affrontare il cambiamento climatico.
xh7/mgg/gtr

A settembre 42 mila occupati in più, calano gli inattivi

ROMA (ITALPRESS) – Segnali confortanti dal mondo del lavoro in Italia. Come rileva l’Istat, a settembre l’occupazione continua a crescere – di 42 mila unità rispetto ad agosto – tra i dipendenti permanenti e tra gli autonomi. Il numero degli occupati si attesta a 23milioni 656mila e registra, rispetto a settembre 2022, un aumento di 443 mila dipendenti permanenti e di 115 mila autonomi; il numero dei lavoratori a termine risulta invece inferiore di 47 mila unità.
/gtr