ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Crescono i divari salariali
– Cassa integrazione, a settembre in aumento le ore autorizzate
– La busta paga a Milano è del 90% più pesante che a Palermo
sat/gtr
Tg Lavoro & Welfare – 2/11/2023
Sostenibilità sociale e divari salariali, nuove sfide per le imprese
MILANO (ITALPRESS) – Monica Billio, professoressa dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, coordinatrice progetto TranspArEEnS, nel corso di Focus Esg, format tv dell’agenzia Italpress condotto da Marco Marelli, parla della sostenibilità sociale e in particolare del tema della remunerazione dei manager.
sat/gsl
La busta paga a Milano è del 90% più pesante che a Palermo
ROMA (ITALPRESS) – Come in molti paesi d’Europa, anche in Italia le differenze salariali a livello territoriale sono notevoli. Nel 2021, ad esempio, la retribuzione media lorda annua dei lavoratori dipendenti italiani occupati nel settore privato nella Città Metropolitana di Milano era di 31.202 euro, a Palermo, invece, di 16.349 euro. È quanto emerge da un’elaborazione dell’Ufficio studi della Cgia su dati Inps.
sat/gsl
Welfare aziendale, cresce l’attenzione delle istituzioni
MILANO (ITALPRESS) – Il mercato del welfare aziendale ha delle buone potenzialità di crescita, anche perché negli ultimi anni ha suscitato una particolare attenzione del mondo politico e normativo. Ne ha parlato, in un’intervista di Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy, Tommaso Palermo, Ceo di Pluxee Italia, azienda specializzata in servizi di welfare aziendale.
fsc/gsl
De Rita “Terzo settore e no profit possono fare molto per il Paese”
BRESCIA (ITALPRESS) – Il Segretario Generale del CENSIS, Giorgio De Rita, è intervenuto a Brescia, durante l’evento ‘Nessuno escluso’, organizzato da Intesa Sanpaolo: La solitudine è la malattia sociale del prossimi anni e Terzo Settore e no profit possono fare molto per l’inclusione sociale e per combattere la solitudine, ha affermato.
f03/fsc/gtr
Tg Lavoro & Welfare – 26/10/2023
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– La cassa integrazione rialza la testa
– 5 milioni di assunzioni nei primi 7 mesi del 2023
– Spesa previdenziale in aumento ma c’è il nodo denatalità
sat/mrv
Educazione finanziaria, Italia ancora indietro
ROMA (ITALPRESS) – Migliora leggermente il livello dell’educazione finanziaria e assicurativa in Italia, ma non è ancora stata raggiunta la sufficienza. Il 10% della popolazione resta ancora in una condizione di analfabetismo finanziario e assicurativo. È quanto emerge dai risultati della seconda edizione di Edufin Index, l’Osservatorio sulla consapevolezza e sui comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani, realizzato da Alleanza Assicurazioni, Compagnia del Gruppo Generali, insieme a Fondazione Mario Gasbarri e con la collaborazione scientifica di SDA Bocconi, School of Management, e presentato a Roma.
col/sat/gtr
Welfare, De Molli “Spesa italiana penalizza istruzione e futuro”
ROMA (ITALPRESS) – “Il sistema del welfare nel nostro Paese è sempre più costoso, ma remunera più il passato che il futuro, penalizzando l’istruzione”. Lo dice Valerio De Molli, Managing Partner e CEO di The European House Ambrosetti, a margine della presentazione del rapporto del Think Tank “Welfare, Italia” sostenuto da Unipol Gruppo con la collaborazione di The European House – Ambrosetti, nel corso del Welfare Italia Forum 2023, a Roma.
f04/sat/gtr