Welfare

Mattarella “Rispettare la dignità del lavoro”

ROMA (ITALPRESS) – “Il valore sociale passa – come prescrive la Costituzione – dal necessario rispetto della dignità del lavoro, della sua sicurezza, della tutela della salute, dell’ambiente, dell’insieme dei diritti sociali; e il valore che le imprese esprimono si amplia ulteriormente per il loro carattere di moltiplicatore delle opportunità, per le conoscenze che trasmettono, per le innovazioni che, migliorando produzioni e prodotti, arricchiscono le condizioni di vita comune”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della cerimonia di consegna delle onorificenze dell’Ordine “Al Merito del Lavoro”.

sat/gsl (Fonte video: Qurinale)

Stage e tirocini, Damiano “Basta con il lavoro svolto gratuitamente”

BOLOGNA (ITALPRESS) – “L’alternanza scuola-lavoro può essere utile, perchè avvicina coloro che studiano alla realtà lavorativa, ma quei ragazzi non sostituiscono gli operai. Sono studenti che devono avere qualcuno che svolge un’opera di tutoraggio, devono osservare il lavoro, non svolgere l’attività all’interno delle imprese. La funzione dell’alternanza è quella dell’apprendimento non dello svolgimento di un’attività ai fini produttivi: questo è un punto essenziale e va chiarito”. A dirlo Cesare Damiano, presidente dell’associazione Lavoro&Welfare, in occasione della 23^ edizione del Salone di Ambiente e Lavoro, alla fiera di Bologna.

col/fsc/gtr

Lavoro, Rotoli “Recuperare il valore delle persone”

BOLOGNA (ITALPRESS) – “Il tema della digitalizzazione fa parte delle trasformazioni del mondo del lavoro. Sappiamo che in questo momento la transizione verde, digitale, demografica, ci seguirà in un percorso che richiede un cambio di paradigma, cioè l’attenzione alla persona. Noi dobbiamo assolutamente recuperare il valore delle persone, la dignità del lavoro e per fare questo dobbiamo investire in competenze”. Lo ha detto Ester Rotoli, direttore centrale della Prevenzione Inail a margine del convegno “Nuovi modelli di organizzazione del lavoro. Digitalizzazione, intelligenza artificiale e nuovi rischi: quali prospettive per l’obbligo di tutela della salute e della sicurezza?”, organizzato dall’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza, Associazione Lavoro&Welfare e Studio Labores a Bologna nell’ambito di Ambiente Lavoro.
col/gtr/mgg

Lavoro, Rizzetto “Insegnare la cultura della sicurezza in ogni scuola”

BOLOGNA (ITALPRESS) – “La proposta è pronta per l’approdo in Aula alla Camera dei deputati. Si andrà a insegnare la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro in tutte le scuole di ogni ordine e grado”. Lo ha detto il presidente della Commissione Lavoro della Camera, Walter Rizzetto (FdI), in occasione della 23^ edizione del Salone di Ambiente e Lavoro, alla fiera di Bologna.
col/fsc/gtr

Sicurezza sul lavoro, Serafini “Serve una formazione sin da piccoli”

BOLOGNA (ITALPRESS) – “Il sindacato sta puntando molto sulla formazione, sulla sicurezza, ma siamo convinti che si parte da quando si è piccoli, si deve partire dalla scuola dell’infanzia per inculcare nei futuri cittadini di domani la cultura della sicurezza”. A dirlo Elvira Serafini, segretario generale Snals Confsal, in occasione della 23^ edizione del Salone di Ambiente e Lavoro, alla fiera di Bologna.
col/fsc/gtr

La sicurezza sul lavoro materia scolastica, passi avanti

BOLOGNA (ITALPRESS) – Diffondere la cultura della prevenzione e della sicurezza sui luoghi di lavoro è al centro dell’attività sindacale della Confsal, in prima linea alla 23esima edizione del Salone di Ambiente e Lavoro, alla Fiera di Bologna, con l’obiettivo di promuovere il tema nelle scuole. La Commissione Cultura ha dato il suo benestare alla proposta di legge relativa all’insegnamento della sicurezza nei luoghi di lavoro nelle scuole, iniziativa portata avanti dal presidente della Commissione Lavoro della Camera, Walter Rizzetto.
A conclusione dell’evento Angelo Raffaele Margiotta, segretario della Confsal, ha sottolineato che “il potenziamento della cultura della sicurezza non è un costo”, ma serve anzi “un massiccio piano di investimenti sulla prevenzione”; secondo Giovanni Luciano, presidente dell’Osservatorio per la Sicurezza sul Lavoro del sindacato, “siamo sulla strada giusta e dobbiamo continuare a tenere alta l’attenzione sul tema con proposte concrete”.

col/fsc/gtr

Il lavoro e le nuove sfide del digitale

BOLOGNA (ITALPRESS) – La digitalizzazione del lavoro, la flessibilità contrattuale e organizzativa, l’attenuazione del vincolo spazio-temporale. Sono solo alcune delle nuove sfide che deve affrontare il mondo del lavoro. Se n’è parlato a Bologna nel corso del convegno “Nuovi modelli di organizzazione del lavoro. Digitalizzazione, intelligenza artificiale e nuovi rischi: quali prospettive per l’obbligo di tutela della salute e della sicurezza?”, organizzato dall’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza.
col/sat/gtr

Sicurezza lavoro, Sirena “Norme si stanno adeguando a Just Culture”

BOLOGNA (ITALPRESS) – “Il sistema italiano si sta adeguando alla Just Culture sulla sicurezza sul lavoro”. Lo dice Pietro Sirena, già presidente della Corte d’appello di Catanzaro e della 4° sezione penale della Corte di Cassazione, a margine di un convegno organizzato da Epar in collaborazione con FonARCom nell’ambito della mattinata di incontri Cifa Confsal alla Fiera Ambiente Lavoro di Bologna.

col/sat/gtr